Crash test Peugeot 208 e Jeep Cherokee: poco sicure per i pedoni

Crash test Peugeot 208 e Jeep Cherokee: poco sicure per i pedoni La sicurezza nei crash test Euro NCAP per Peugeot 208 e Jeep Cherokee si ferma a 4 stelle: 2 auto su 5 sono poco sicure per pedoni e ciclisti

Crash test Peugeot 208 e Jeep Cherokee: poco sicure per i pedoni

La sicurezza nei crash test Euro NCAP per Peugeot 208 e Jeep Cherokee si ferma a 4 stelle: 2 auto su 5 sono poco sicure per pedoni e ciclisti

9 Ottobre 2019 - 10:10

Nella sesta sessione di crash test Euro NCAP del 2019 sono protagonisti 4 nuovi modelli, insieme a un aggiornamento del 2018. Due auto si fermano a 4 stelle, a causa del sistema di frenata autonoma migliorabile ma poco sicuro per pedoni e ciclisti, la rinnovata Peugeot 208 e la Jeep Cherokee. Massimo punteggio di 5 stelle per le due nuove BMW, Serie 1 e Serie 3. L’Audi A7 invece riceve lo stesso punteggio dell’A6 ottenuto nel 2018 dalla quale deriva, 5 stelle.

RINNOVATA IN SICUREZZA LA BMW SERIE 1

Buone valutazioni generali per la nuova BMW Serie 1 nel crash test 2019 per quanto riguarda la protezione degli adulti. Da segnalare soltanto un’eccessiva compressione del torace per il passeggero posteriore nel crash test frontale pieno a 50 km/h. Anche nella simulazione di tamponamento il punteggio ottenuto per gli occupanti anteriori è mediocre, ciò non ha permesso di integrare la valutazione con l’ottimo sistema di frenata autonoma per le basse velocità. I bambini sono stati protetti molto bene, sia nel crash test frontale, sia in quello laterale. La protezione pedoni è generalmente buona, sono poche le parti rigide del frontale che possono ferire in caso di investimento a 40 km/h. Il sistema di frenata autonoma si comporta molto bene anche nell’evitare pedoni e ciclisti. Il buon equipaggiamento di serie permette alla Serie 1 di ottenere il massimo punteggio di 5 stelle complessive. Qui la scheda completa.

SERIE 3 QUASI PERFETTA NEL CRASH TEST

Anche la rinnovata BMW Serie 3 nel crash test ottiene il massimo punteggio di 5 stelle. Molto buona la protezione offerta agli adulti nei quattro crash test, così come la prevenzione dal colpo di frusta e la verifica del sistema di frenata autonoma per le basse velocità. Nel crash test frontale si perde solamente una frazione di punto per il collo del bambino di 6 anni. In caso di investimento del pedone il frontale presenta poche zone critiche, concentrate sui bordi del parabrezza e sul bordo anteriore del cofano. Il sistema di frenata autonoma si comporta molto bene con pedoni e ciclisti. Completa la dotazione di sicurezza, che comprende anche il riconoscimento della presenza degli occupanti posteriori per il sistema di avviso della cintura slacciata. Tutti i dettagli del test li trovate qui.

PEUGEOT 208 MIGLIORABILE CON I PEDONI

La piccola Peugeot 208 è stata completamente rinnovata, tuttavia non raggiunge le 5 stelle come il precedente modello, testato nel 2012 con requisiti di prova più morbidi rispetto ad oggi. Nei crash test si comporta generalmente bene, un appunto è da muovere per la protezione del torace del pilota nel crash test frontale pieno e in quello laterale del palo. La valutazione della protezione dal colpo di frusta sui sedili posteriori è insufficiente, a causa della mancanza del poggiatesta centrale in alcune versioni. I bambini ottengono il massimo punteggio nei due crash test. Migliorabile la protezione dei pedoni, la zona dei bordi del parabrezza resta troppo rigida. Il sistema di frenata autonoma fornito di serie, riconosce in maniera accettabile i pedoni, tuttavia non riconosce i bambini che corrono o ciclisti, come in un recente test indipendente. È disponibile in opzione il sistema basato sul radar. Il Lane Assist non interviene nelle situazioni più gravi, così come il sistema di frenata autonoma si comporta in maniera accettabile. La valutazione della 208 è di 4 stelle, qui il resoconto della prova.

FRENATA AUTONOMA PROBLEMATICA PER LA JEEP

Sottoposta a un pesante restyling frontale, la Jeep Cherokee ottiene solo 4 stelle nella valutazione complessiva di Euro NCAP. Generalmente buona la protezione nei quattro crash test, solamente nel test laterale del palo ottiene una valutazione marginale sul torace del conducente. Mediocre la prevenzione dal colpo di frusta per tutti gli occupanti, che non da modo di ottenere punti per il sistema di frenata autonoma. Tuttavia il funzionamento non è ottimale, sotto i 20 km/h non entra in funzione se l’ostacolo non è perfettamente frontale. Elevata la trazione sul collo del bambino di 10 anni nel crash test frontale. Il frontale presenta alcune zone troppo rigide in caso di investimento di un pedone, la concentrazione maggiore è sui bordi del parabrezza e sul bordo anteriore del cofano. Il sistema di frenata autonoma non si comporta bene nei test sui pedoni, inoltre non riconosce i ciclisti. Il mantenitore della corsia di marcia si comporta bene anche in situazioni di emergenza. La frenata autonoma aiuta in maniera accettabile nei test ad alta velocità. Qui i dettagli della valutazione.

CONFERME PER L’AUDI A7 NEL CRASH TEST

Derivata dalla berlina Audi A6, testata nel 2018 con 5 stelle, l’Audi A7 ottiene lo stesso punteggio della sorella. Per la valutazione sono stati condotti dei test di verifica, che hanno confermato la buona performance generale. Il risultato è valido anche per la più pesante versione ibrida plug-in. I dettagli sono qui.

Commenta con la tua opinione

X