Autovettura valutata secondo il protocollo euroncap
2014>2009
6 Agosto 2011 - 06:45
Protezione adulti
Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
91 %
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
83 %
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
41 %
Safety Assist
Viene verificata la presenza e la funzionalità dei sistemi di assistenza alla
guida (ADAS), tra i quali: avvisatori per le cinture slacciate (SBR), avviso
del limite di velocità, limitatori di velocità, sistema di mantenimento
della corsia (LKA e LDW) e frenata d’emergenza autonoma per scenari
extraurbani (AEB).
86 %
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag laterale a tendina
Airbag laterale torace
Airbag lato guida doppio stadio
Airbag lato passeggero doppio stadio
Limitatori di carico anteriori
Pretensionatori anteriori
Protezione crash test Adulti
La struttura regge molto bene durante l'impatto frontale. L'auto è dotata di sistemi di ritenuta adattivi, che rilevano tramite appositi sensori la stazza del pilota e del passeggero anteriore, fornendo una protezione calibrata grazie agli sfiati variabili degli airbag e ai limitatori di carico che si adattano al peso dell'occupante. Nel test frontale il sistema ha lavorato egregiamente, proteggendo gli occupanti al meglio. Buona anche la protezione per femori e ginocchia, e Audi ha dimostrato la bontà della protezione anche per persone di stazza fuori standard. Buona la protezione del pilota nel test laterale con il carrello, tuttavia è stata trovata la serratura della portiera del pilota aperta, quindi l'auto viene penalizzata. Nel test del palo la protezione del torace è marginale. Buona la prestazione del sedile nel test di tamponamento.
Protezione crash test Bambini
In base alle letture dei manichini il piccolo di 18 mesi ottiene il massimo punteggio nei due test. L'interruttore per disattivare l'airbag del passeggero è disponibile come optional, ed eventualmente può essere anche installato in officina dopo l'acquisto della vettura. Vista la mancanza nella dotazione di base, l'interruttore non viene valutato. Poco chiare anche le segnalazioni di pericolo sull'airbag frontale, inoltre la scarna etichetta di avviso è rimovibile.
Protezione crash test Pedoni
Il paraurti è ottimo, tuttavia il bordo del cofano non ottiene nemmeno un punto. Poche le zone che ottengono punti nel cofano, sia per quanto riguarda la testa del bambino, che quella dell'adulto.
Safety Assist (dotazioni di sicurezza attiva)
ESC presente su tutte le A6 vendute. Avvisi delle cinture slacciate per tutti i posti a sedere. Non disponibile il limitatore di velocità.
Commenta con la tua opinione