Tergicristalli auto: trucchi e consigli per farli durare di più L'usura dei tergicristalli è il campanello d'allarme che suona ad ogni autunno. Abbiamo provato a rigenerarli con il Wiper Wizard ed ecco com'è andata

Tergicristalli auto: trucchi e consigli per farli durare di più

Fari e tergicristalli auto sono i principali sistemi per vedere bene alla guida: ecco i trucchi e i consigli per una corretta manutenzione

di 
13 Febbraio 2021 - 06:02

Cosa fanno gli italiani per non ritrovarsi al buio sotto un violento temporale senza riuscire a vedere bene dove stanno andando? Dopo aver visto cosa cambia tra revisione, tagliando e checkup auto e quali sono i consigli per far durare di più gomme e freni, è arrivato il momento di parlare dei sistemi indispensabili per la sicurezza di guida e la visibilità. Stiamo parlando ovviamente di tergicristalli auto e luci e dei trucchi per farli durare più a lungo. Quando bisogna cambiare i tergicristalli? Cosa si può fare per allungare la vita delle spazzole? Quanto costa cambiare i tergicristalli e le lampade? Nel video sotto Gianluca Lista, affiliato alla rete ‘a posto’ di Rhiag ci spiega con semplici accorgimenti, come mantenere al massimo la visibilità durante la guida.

I TERGICRISTALLI AUTO: TRUCCHI ED ERRORI FREQUENTI

Il consiglio più condiviso e tramandato tra amici e conoscenti per allungare la durata dei tergicristalli auto è sicuramente quello di sollevarli per evitare che si attacchino al parabrezza. Questo accorgimento funziona sempre, è vero, mettendo però in conto il rischio che richiudendosi spontaneamente, la spazzola possa fare ancora più danni al vetro o al braccio del tergicristalli. Ci sono ben altri trucchi più sicuri alla portata di tutti per evitare che la spazzola dei tergicristalli si usuri in fretta. L’idea di poter pulire qualsiasi cosa dal parabrezza tra cui insetti, volantini attaccati e neve, è irresistibile ma è anche la principale causa di usura dei tergicristalli. Questo infatti è realizzato per adattarsi alla curvatura variabile del parabrezza mentre i tergicristalli sono fatti per rimuovere l’acqua quando piove, niente di più impegnativo.

COSA SUCCEDE SE I TERGICRISTALLI AUTO LAVORANO A SECCO

Per aiutare il tergente a scorrere meglio sul parabrezza e a non lasciare righe di acqua è fondamentale lubrificare l’area di contatto tra tergente e cristallo con il liquido lavavetri che si deve rabboccare con frequenza. La capacità della vaschetta lavavetri varia da circa 1,5 a 5 litri o più per le auto di grossa cilindrata adatte ai lunghi viaggi. In ogni caso è meglio tenere alla larga dal lavavetri la sola acqua di rubinetto deleteria per gli ugelli che poi di devono pulire. Il calcare ostruisce gli ugelli e  riduce l’efficacia del getto di liquido sul vetro. Inoltre e sottopone a uno sforzo maggiore la pompa se in inverno la vaschetta diventa un pezzo di ghiaccio. I tergicristalli auto asciutti poi, che partono assieme al lavavetri quando azionato potrebbero graffiare indelebilmente il parabrezza. Meglio quindi utilizzare un prodotto lavavetri specifico già diluito o anche mescolare acqua demineralizzata al detergente per vetri casalingo. Ma non solo, di tanto in tanto pulirlo con una spugna e approfittare di dare uno sguardo da vicino ai tergicristalli dell’auto. Sono queste  le cause principali dei tergicristalli che si trascinano dietro righe di acqua e fanno sembrare il cristallo appannato. In questi casi è sempre meglio cambiare i tergicristalli auto. Il costo dipende molto dalla tipologia ma può variare da qualche decina di euro per quelle tradizionali con telaio di acciaio fino anche a 80 euro per le spazzole piatte flat blade.

OLTRE AI TERGICRISTALLI AUTO, LA VISIBILITA’ DIPENDE DALLE LAMPADE

Oltre ai tergicristalli auto, la visibilità di guida è garantita anche dalle lampade, quando sono efficienti. E’ chiaro che prima o poi anche queste si bruciano per la sublimazione del filamento di tungsteno (nel caso delle più diffuse alogene). I trucchi per farle durare di più sono:

–  evitare avviamenti del motore con le luci già accese;

– utilizzare solo lampadine con le caratteristiche adatte all’auto e omologate;

– non sbattere il cofano motore o il baule ma accompagnarlo durante la chiusura;

Se una lampadina è fulminata, cambiarla non è complicato, ma in caso di dubbi è meglio lasciar fare ad un tecnico esperto. Il costo dipende molto dalla tipologia di lampada, da 10-20 euro per la sostituzione delle lampade alogene H7 fino a qualche centinaio per le lampade allo xeno. A fronte di una maggiore spesa però le più recenti lampade allo xeno possono adattare il colore di quella nuova alla lampada già esistente, permettendo così di risparmiare e cambiarne una sola, in base alla tipologia di lampada. Mentre per le lampade alogene è sempre consigliata la sostituzione di entrambe, poiché la lampada più usurata è più debole e meno efficace. Ora che sappiamo quali sono i principali componenti dell’auto per la sicurezza da tenere sotto controllo è il momento di scoprire dove si può fare il tagliando auto. Scopri nel prossimo video cosa stabilisce la Direttiva Monti sul tagliando e sulla manutenzione delle auto in garanzia.

Commenta con la tua opinione

X