Le corse migliorano gli Impianti GPL: ecco come

La trasformazione di un motore a GPL è il risultato di un’intensa attività di ricerca, prototipazione e test dei tecnici dell’area tecnica BRC che lavorano a stretto contatto anche con il BRC Racing Team. Dopo aver parlato dei vantaggi del GPL e di quanti tipi di impianto vengono installati sulle KIA ECO-GPL+, ci siamo spostati […]

Le corse migliorano gli Impianti GPL: ecco come

La trasformazione di un motore a GPL è il risultato di un’intensa attività di ricerca, prototipazione e test dei tecnici dell’area tecnica BRC che lavorano a stretto contatto anche con il BRC Racing Team. Dopo aver parlato dei vantaggi del GPL e di quanti tipi di impianto vengono installati sulle KIA ECO-GPL+, ci siamo spostati […]

di 
18 Febbraio 2019 - 05:02

La trasformazione di un motore a GPL è il risultato di un’intensa attività di ricerca, prototipazione e test dei tecnici dell’area tecnica BRC che lavorano a stretto contatto anche con il BRC Racing Team. Dopo aver parlato dei vantaggi del GPL e di quanti tipi di impianto vengono installati sulle KIA ECO-GPL+, ci siamo spostati dalle linee di assemblaggio di Cherasco alla divisione BRC Racing. Cosa lega un’auto che si schiera in griglia per arrivare prima al traguardo a un’auto studiata per consumare e inquinare meno? Lo scopriamo nel video di seguito con Davide Colombano, Advertising Manager BRC. Vedremo qual è il transfer tecnologico che arriva dalle auto KIA impiegate nel Green Hybrid Cup alle vetture stradali KIA Soul/Sportage e Venga/Rio omologate per circolare su strada. Scopri nel video sotto come viene costruita un’auto KIA trasformata a GPL per correre in pista e cosa si impara dalle gare sportive.

GPL CON IL “TURBO” ELETTRICO – La BRC Green Hybrid Cup è il Campionato Italiano Energie Alternative e un laboratorio di prova non solo per i piloti, ma anche per i ricercatori BRC che testano in pista nuove soluzioni da trasferire ai modelli KIA stradali e non solo. Una regola fondamentale è che tutte le KIA Venga schierate siano identiche nella meccanica e nelle prestazioni generali con alimentazione ibrida GPL ed elettrica. Ogni auto, infatti, ad eccezione dei colori della carrozzeria, è equipaggiata con il motore 1.6 GDI ECO-GPL+a 4 cilindri e 16 valvole (identico in tutto a quello stradale che equipaggia Sportage e Soul ECO-GPL+, rispettivamente da 135 e 130 cavalli) sovralimentato con compressore centrifugo all’asse anteriore, mentre al posteriore ci sono due motori elettrici sincroni a magneti permanenti. Se il pilota ha bisogno di un’iniezione di potenza, i motori elettrici nelle ruote posteriori si attivano premendo i pulsanti sul volante oppure l’acceleratore oltre il 40% della sua corsa. L’aiutino però è limitato da regolamento ad ogni giro e condizionato dalla carica delle batterie a bordo (nell’immagine a destra): il sistema è comunque in grado di recuperare parte dell’energia cinetica durante le frenate. Con questa configurazione la potenza massima combinata è di 185 cavalli, più che sufficienti a spingere le KIA Venga dal peso di 1135 kg a secco (seppur spoglie dei fronzoli e con plancia in fibra di carbonio devono avere tutti gli equipaggiamenti di sicurezza imposti dalla FIA, incluso il roll-bar in acciaio). Il serbatoio che alimenta l’impianto BRC monofuel (lo stesso che equipaggia le auto KIA Sportage e Soul ECO-GPL+) è toroidale da 48 litri e un pieno deve bastare per tutto il weekend di gara, visto che i rifornimenti sono vietati tra prove libere, qualifiche e gara. Un bel rompicapo, insomma, per dimostrare che il GPL può essere anche divertente, sicuro e fortemente affidabile, anche grazie ad una rete di distribuzione sempre più capillare.

Commenta con la tua opinione

X