Dash cam auto: quali caratteristiche non devono mancare

Dash cam auto: quali caratteristiche non devono mancare Guida all’acquisto della migliore dash cam per auto: ecco quali caratteristiche sono immancabili

Dash cam auto: quali caratteristiche non devono mancare

Guida all’acquisto della migliore dash cam per auto: ecco quali caratteristiche sono immancabili, con pro, contro e i consigli da non perdere

20 Maggio 2021 - 06:05

Ci sono tanti ottimi motivi per montare una dash cam in auto, uno tra tutti è quello di avere delle registrazioni utili in caso d’incidente. Gli altri vantaggi probabilmente già li conosci. Se invece non sai qual è la migliore dash cam per auto, sei nel posto giusto. Grazie a questa guida avrai tutte le informazioni utili che ti servono a scegliere la dash cam più completa. Ecco quali caratteristiche non devono mancare in una dash cam di qualità e cosa devi considerare prima dell’acquisto.

DASH CAM AUTO: COME FUNZIONA

Prima di spulciare in dettaglio tutte le caratteristiche più utili per una dash cam di livello, è bene chiarire cos’è una dash cam e a cosa serve. Le dash cam in auto sono diventate molto diffuse tra i professionisti (agenti di commercio, taxi, flotte auto, ecc.) e negli ultimi anni anche i privati si sono accorti che in caso di incidente una prova video può aiutare a chiarire meglio di chi è la responsabilità. Ovviamente una dash cam per auto deve avere caratteristiche adatte per poter entrare in azione, esattamente come una action cam. Ma attenzione a non fare confusione:

– Le dash cam sono come videocamere di sorveglianza, fatte prevalentemente per essere montate all’interno di un veicolo e memorizzare solo una piccola parte delle immagini riprese, come prova di un evento. Può essere un urto rilevato tramite l’accelerometro, un tentativo di furto o semplicemente un’altra vettura che facendo manovra colpisce la vostra auto parcheggiata;

– Le action cam sono ideate per chi fa attività all’aperto o sport e vuole riprendersi per lunghi periodi. Infatti possono essere impermeabili, antiurto e resistenti alla polvere;

QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE UNA DASH CAM AUTO

Dopo questa utile premessa, vediamo subito quali sono le caratteristiche essenziali che deve avere la dash cam per auto perfetta di cui parleremo nei prossimi paragrafi:

– Dimensioni compatte;

– Vantaggi e svantaggi dello schermo integrato;

– Risoluzione e Angolo di ripresa;

– Dimensione massima della memoria;

– Connettività GPS e WiFi;

– Collegamento multicamera per dash cam anteriore e posteriore;

DASH CAM AUTO CON DISPLAY: VANTAGGI E SVANTAGGI

La scelta di una dash cam per auto dovrebbe iniziare dalle dimensioni della telecamera. Meglio una dash cam piccola o grande? Entrambe hanno pro e contro che vanno considerati nella scelta di quella che più si avvicina alle proprie esigenze. Le dash cam per auto compatte come la Osram ROADSight 50 possono essere discrete senza attirare troppo l’attenzione. Ma non solo, questa dash cam permette di ridurre gli ingombri nelle auto con parabrezza più piccolo: all’occorrenza, ad esempio, l’obiettivo può ruotare verso il conducente per riprendere l’abitacolo. Se invece trovate che un display possa essere più comodo dell’app su smartphone (inevitabile sui modelli senza display), allora dovreste scegliere una dash cam auto più completa come la Osram ROADSight 30.

QUALE RISOLUZIONE PER LA DASH CAM AUTO

Le migliori dash cam per auto devono essere gli occhi e le orecchie del conducente mentre è impegnato alla guida e non può guardare ovunque se non davanti a sé. Ecco perché prima di comprare una dash cam qualsiasi consigliamo di controllare la risoluzione video, la capacità di registrare in alta qualità anche con poca luce e l’angolo dell’obiettivo. Una buona capacità di ripresa per una dash cam dovrebbe essere un angolo di almeno 120° o ancora meglio 140°. Lo stesso vale per la risoluzione video (scendere sotto 1080px non è consigliabile e tutte le dash cam Osram hanno questa risoluzione minima). Ricordate però che più sono alti la risoluzione e il valore “fps”, più grande deve essere la scheda di memoria micro SD, di cui parliamo nel prossimo paragrafo.

MICRO SD PER DASH CAM AUTO: PERCHÉ È MEGLIO GRANDE?

Perché è importante la memoria della dash cam auto? Sostanzialmente per due motivi: il primo perché se volete riprese ben definite ad alta qualità, servirà una memoria performante, ma anche la dash cam dovrà essere compatibile. Occhio quindi a controllare la capacità massima e la velocità di scrittura della micro SD che può accettare la dash cam. Il secondo motivo per cui è importante scegliere una memoria non troppo piccola è il più importante: non rischiare di perdere le registrazioni automatiche in caso di incidente o urto perché sovrascritte. La differenza può essere sostanziale, facciamo qualche esempio. La dash cam Osram ROADSight 50, di cui abbiamo parlato prima, ha una definizione più alta (1440px) ma è anche compatibile con micro SD fino a 128 GB. Una dash cam “entry level” come la Osram ROADSight 20 ha una risoluzione minore (1080px – 30 fps) ma anche una capacità adeguata di memoria con SD esterna fino a 32 GB.

DASH CAM AUTO WIFI E GPS: A COSA SERVONO?

La connettività WiFi, in aggiunta a quella GPS, è più frequente tra le dash cam auto più complete, come le dash cam Osram ROADSight 50 e Rear (WiFi e GPS) o solo il WiFi con la ROADSight 30. Il GPS permette di geolocalizzare un evento, con coordinate che accompagnano le immagini di un incidente: il video dirà cosa è successo ma anche dove è successo. Mentre la connettività WiFi con smartphone aiuta a visionare e scaricare i video tramite l’App, senza smontare la MicroSD. Verificate però che anche l’App sia perfettamente compatibile con il vostro smartphone prima di fare l’acquisto.

UNA DASH CAM IN AUTO COME SENTINELLA AL PARCHEGGIO 

Una dash cam per auto non serve solo a registrare le prove di un incidente, ma anche a sorvegliare l’auto parcheggiata in strada. È questo lo scopo delle dash cam con doppio obiettivo: uno verso il parabrezza e l’altro verso il retro. Lo svantaggio maggiore di queste soluzioni è che perdono gran parte della ripresa per via dei sedili (esattamente come accade al conducente quando guarda nel retrovisore centrale). Ecco perché una buona soluzione è nelle dash cam WiFi multicanale che comunicano tra loro, come la Osram ROADSight 50 (montata su parabrezza) e la Osram ROADSIGHT Rear (che abbiamo montato sul lunotto, ma connessa alla camera anteriore). In questo modo si avrà una doppia ripresa delle immagini ogni volta che la dash cam rileva un evento importante e conserva le riprese. È da mettere in conto ovviamente l’assorbimento energetico delle videocamere e la necessità di un collegamento 12 V attivo anche a quadro spento. Quindi è una soluzione ideale per chi usa l’auto spesso e mantiene sempre carica la batteria.

Commenta con la tua opinione

X