I filtri olio motore di qualità devono superare rigorosi test di prova: ecco come si capisce se un filtro olio rispetta le specifiche del Costruttore
Come si capisce se un filtro olio è di qualità? Un filtro olio “originale” si può sostituire con uno generico? Sono le domande che i lettori più curiosi e attenti alla qualità dei ricambi auto si pongono. Oggi vedremo come i test sui filtri olio motore permettono di verificare se un filtro olio risponde alle specifiche del Costruttore e quindi anche si può definire di qualità equivalente.
TEST FILTRO OLIO MOTORE: EQUILIBRIO TRA EFFICIENZA E DURATA
La funzione del filtro olio motore è nota: evitare che le particelle metalliche, impurità e depositi vadano in circolo nel motore danneggiandolo. Quando la funzione del filtro viene meno è in genere per l’eccesivo allungamento dei tagliandi o per la scarsa efficienza del filtro olio. L’efficienza del filtro olio motore si misura attraverso test specifici stabiliti dalla SAE (Society of Automotive Engineers), ISO (International Standards Organization) ed NFPA (National Fluid Power Association). I test più importanti riguardano:
– l’efficienza del filtro olio motore al singolo passaggio;
– l’efficienza cumulativa di un filtro olio motore;
– l’efficienza multipass.
TEST FILTRO OLIO MOTORE: COME SI MISURA LA QUALITÀ
Ognuno di questi metodi valuta l’efficienza da un diverso punto di vista. Per un produttore di filtri olio motore, l’obiettivo di trovare il giusto equilibrio tra efficienza (potere filtrante) e durata (intervallo di sostituzione) non è affatto semplice. Ecco di seguito una spiegazione dettagliata dei metodi usati per i test sui filtri olio motore:
– La capacità del filtro olio viene misurata in un test definito dalla norma SAE HS806. La capacità di trattenimento delle particelle estranee è la quantità di contaminante rimossa e trattenuta da un filtro olio durante un flusso costante di olio contaminato. Il test termina quando viene raggiunta una diminuzione di pressione attraverso il filtro di 8 psi. Questo valore è in genere la pressione in cui entra in funziona la valvola di by-pass in un filtro otturato, rimandando in circolo l’olio nel motore per limitare i danni;
– L’efficienza cumulativa viene misurata durante il test di capacità del filtro secondo lo standard SAE HS806. Il test viene eseguito aggiungendo continuamente contaminante di prova all’olio che circola nel filtro. L’efficienza del filtro olio motore si misura confrontando il peso del contaminante rimasto nell’olio filtrato con la quantità di contaminante aggiunta all’olio. Si definisce test di efficienza cumulativa perché il filtro può rimuovere le impurità dall’olio in una serie di cicli, anziché uno come nel test con singolo passaggio;
– L’efficienza del filtro olio motore nel test multipass è la più recente e raccomandata da organizzazioni di standard internazionali e USA. E’ una prova più severa che misura l’efficienza del filtro olio motore con particelle di dimensioni diverse per tutta la durata del filtro. L’efficienza si definisce “istantanea”, poiché il numero di particelle prima e dopo il filtro viene conteggiato nello stesso istante e non per differenza di peso.
TEST FILTRO OLIO MOTORE: LE PROVE DI DURATA E RESISTENZA
Per capire se un filtro olio motore è di qualità e rispondente alle specifiche del costruttore, si effettuano anche test di resistenza meccanica e di durata del filtro olio. I test sui filtri olio motore servono a verificare l’integrità del filtro durante le condizioni operative. Questi test includono pressione di scoppio, affaticamento degli impulsi, vibrazioni, funzionamento della valvola di bypass e durata per effetto della temperatura dell’olio.