
Il serraggio bulloni della testata ha molto in comune con i cerchi in lega: ecco come farlo nel modo giusto e gli errori da evitare
Il serraggio dei bulloni testata, come altre parti dell’auto (le ruote in lega), va fatto nel modo giusto. Sicuramente nel mondo del fai date cambiare la guarnizione della testata è un’operazione piuttosto complessa, ma questo approfondimento vi aiuterà a capire l’importanza di usare la chiave dinamometrica per il serraggio dei bulloni. Ecco gli errori da non fare e i consigli per serrare i bulloni della testata nel modo giusto.
Aggiornamento del 17 febbraio 2025: contenuti più recenti e utili per i lettori.
SERRAGGIO BULLONI TESTATA: PERCHÉ USARE LA CHIAVE DINAMOMETRICA?
L’importanza sull’uso della chiave dinamometrica divide i favorevoli, a patto di avere un attrezzo di qualità, e i contrari che preferiscono stringere “a occhio” i bulloni. Perché è importante il serraggio dei bulloni con la giusta coppia? Intanto è chiaro che ci sono punti dell’auto in cui la funzionalità e la sicurezza sono influenzate dalla coppia di serraggio, come appunto il serraggio dei bulloni della testa con chiave dinamometrica, o le ruote per gli stessi motivi che vedremo in questo articolo. In linea di massima comunque è bene sapere che per ogni perno o bullone il Costruttore ha previsto una coppia di serraggio che dipende sostanzialmente da:
- durezza e resistenza al taglio del materiale con cui è costruito il bullone;
- resistenza alle sollecitazioni di deformazione dei materiali da collegare;
- quale compressione si deve applicare tra le parti (es. uniforme con il serraggio dei bulloni testata e delle ruote o non eccessiva per permettere la rotazione di un cuscinetto).
SERRAGGIO BULLONI TESTATA: GLI ERRORI DA NON FARE
Un autoriparatore esperto conosce bene l’importanza di serrare a coppia i bulloni di alcune parti dell’auto in modo attento. Ma anche che non basta avere tra le mani una chiave dinamometrica per usarla correttamente (ne parleremo nelle righe successive). In linea di massima gli errori più frequenti da non fare e i consigli per il serraggio dei bulloni della testata sono:
- Ispezionare bulloni e fori e pulirli, facendo attenzione a eventuali danni nel filetto e alla lunghezza corretta dei perni elastici;
- Verificare che i fori ciechi siano privi di detriti (nel paragrafo successivo perché è importante);
- Sostituire le viti elastiche della testata secondo le indicazioni del Costruttore;
- Evitare l’uso eccessivo di lubrificante o frena filetti sui fori dei bulloni ciechi per evitare il blocco idraulico e una coppia errata;
- Accertarsi che le superfici dei giunti da unire siano pulite e prive di olio;
- Serrare i bulloni usando la sequenza corretta consigliata dal Costruttore (ne parliamo nel paragrafo successivo);
- Fermarsi quando la chiave dinamometrica “scatta” e usare la chiave dinamometri angolare (se necessario);
- Non maltrattare la chiave dinamometrica poiché se subisce urti dovrà essere calibrata più spesso.
SERRAGGIO BULLONI TESTATA: COME FARLO NEL MODO CORRETTO
Il serraggio bulloni testata è l’ultima di una serie di operazioni da cui dipende la corretta esecuzione di un lavoro non da poco: riassemblare le due parti del motore divise dalla guarnizione della testata. Un serraggio non corretto mette a rischio la tenuta e favorisce pressioni localizzate (bruciature) fino a mescolamento di gas e liquidi.
Ogni Costruttore consiglia sempre un “giro bulloni” ben preciso, ma se così non dovesse essere il trucco è avvitare gradualmente (stessa coppia a ogni giro) i bulloni iniziando dal centro e seguendo una spirale ideale o a incrocio. Questo è fondamentale sulla testata come sulle ruote, poiché sollecitare in modo eccessivo un unico punto ne provocherebbe la deformazione. Inoltre, poiché i bulloni della testata sono molto lunghi rispetto al diametro, sono soggetti a una certa torsione. Quindi, se la testa è arrivata in coppia, probabilmente l’estremità opposta non lo è ancora. Per questo si utilizza la chiave goniometrica, imponendo un serraggio bulloni in gradi consigliati dal Costruttore del motore.