
Il primo sistema di fasatura variabile continua CVVD Kia-Hyundai debutta sul motore Smartstream G1.6 T-GDi. Ecco come funziona
Hyundai e Kia aggiornano la loro offerta tecnica. Arriva la fasatura variabile continua CVVD che promette vantaggi importanti. La tecnologia controlla i tempi di apertura e chiusura delle valvole dell’albero a camme in base alle condizioni di guida, aumentando l’efficienza e riducendo i consumi di carburante. Nel dettaglio la tecnologia CVVD aumenta le prestazioni del 4% e l’efficienza del carburante del 5%. Questi dati si accompagnano alla riduzione delle emissioni inquinati che raggiunge il 12%. Hyundai e Kia monteranno il nuovo controllo a bordo delle vetture alimentate dal nuovo motore turbo benzina Smartstream G1.6 T-GDi. Questa prowertrain si affianca agli sforzi di elettrificazione della gamma dei due brand coreani. Diamo uno sguardo ai vantaggi e ai dettagli di questa nuova soluzione tecnica.
PRESTAZIONI E EFFICIENZA
Hyundai e Kia presentano la nuova tecnologia CVVD (Continuously Variable Valve Duration). L’innovazione arriverà a bordo dei futuri modelli dei brand coreani abbinata al nuovo motore benzina Smartstream G1.6 T-GDi. Il sistema CVVD ottimizza sia le prestazioni del motore che l’efficienza in termini di consumo del carburante. La tecnologia di controllo della valvola regola la durata dell’apertura e della chiusura della stessa in base alle condizioni di guida. In questo modo si ottiene un aumento del 4% delle prestazioni e un miglioramento del 5% dell’efficienza. Inoltre, la tecnologia CVVD di Hyundai e Kia riduce le emissioni inquinanti del 12%. “Lo sviluppo della tecnologia CVVD è un buon esempio di come stiamo rafforzando la nostra tecnologia“, ha dichiarato Albert Biermann, Responsabile della divisione Ricerca e Sviluppo presso Hyundai Motor Group. “Continueremo i nostri sforzi di innovazione per portare avanti cambiamenti e garantire la sostenibilità del nostro modello di business“.
APPROFONDIMENTO TECNICO
Le tecnologie di controllo variabile delle valvole che gestiscono i tempi di apertura e chiusura delle stesse non erano mai state troppo tecnologiche. Le attuali unità di controllo variabile delle valvole non possono regolare la durata dei cicli di apertura della valvola. Il tempo di chiusura della valvola è subordinato ai tempi di apertura e non può rispondere alle diverse situazioni di guida. Hyundai e Kia risolvono il problema. Quando il veicolo mantiene una velocità costante e richiede una bassa potenza il CVVD apre la valvola di aspirazione dal centro alla fine della corsa di compressione. Questo permette di tagliare i consumi di carburante riducendo la resistenza causata dalla compressione. Al contrario quando ci serve più potenza, ad esempio ad alta velocità, la valvola di aspirazione è chiusa sin dall’inizio della corsa di compressione. In questo modo il CVVD massimizza l’output del motore migliorando la coppia e l’accelerazione.
TURBO BENZINA
La tecnologia CVVD arriva a bordo del motore turbo benzina Smartstream G1.6 T-GDi. La nuova powertrain di casa Hyundai-Kia è un V4 che eroga 180 cavalli di potenza. Il nuovo propulsore è il primo ad utilizzare la nuova tecnologia CVVD e presenta anche il ricircolo dei gas di scarico a bassa pressione (LP EGR). Il ricircolo serve ad ottimizzare ulteriormente l’efficienza del carburante. Il sistema restituisce parte del gas di scarico del motore portandolo alla camera di combustione. In questo modo si produce un effetto di raffreddamento e si taglia l’emissione di ossidi di azoto. Il G1.6 T-GDi dispone anche di un sistema a bassa pressione che reindirizza il gas di scarico nella parte anteriore del turbocompressore, piuttosto che nel sistema di aspirazione. Ecco che si aumenta l’efficienza anche in condizioni di carico elevate. Ulteriori miglioramenti riguardano l’attrito ridotto del 34% con l’applicazione di specifiche parti mobili.