Costi esercizio auto nuove: +1,9% nel 2018
Nel 2018 è aumentata la spesa per comprare e mantenere un'auto nuova: le diesel più care delle benzina, mentre l'usato è più conveniente

Nel 2018 è aumentata la spesa per comprare e mantenere un'auto nuova: le diesel più care delle benzina, mentre l'usato è più conveniente
Il prezzo del gasolio è aumentato negli ultimi mesi fino a superare o allinearsi alla benzina, una tendenza che nel 2018 ha influenzato anche i prezzi e i costi di esercizio delle auto nuove, con aumenti i media del +1,89%. Mentre comprare e mantenere un'auto nuova costa di più ai consumatori (più quelle diesel che quelle a benzina), i prezzi delle auto usate continuano a scendere. Lo rivela un'analisi del Centro Studi Promotor sugli indici dei prezzi Istat. Ecco le voci di spesa e gli aumenti che gravano sull'auto e sui costi di mantenimento.
AUTO USATE IN DISCESA Gli indici nazionali dei prezzi al consumo Istat rivelano che nel 2018 il costo di alcune foci di spesa ha subito rincari superiori all'inflazione. In altre parole acquistare un'auto, mantenerla e usarla è costato in media +1,89% in più nel 2018, a fronte di un aumento del tasso di inflazione di +1,2%. Cifre che possono risultare poco indicative, ma guardando il dettaglio del report su dati Istat emerge subito che il prezzo delle auto nuove è cresciuto di +2,04% (per le diesel) e di +1,77% (per quelle a benzina) rispetto al 2017. Inversione di tendenza invece le auto usate che nel periodo 2017-2018 hanno visto ridursi il prezzo di -3,3%.
AUMENTI PER BENZINA, GASOLIO E GPL Le voci che hanno maggiormente contribuito a questa crescita – secondo il report – sono quelle relative al gasolio per autotrazione (+8,14%), alla benzina (+5,38%) e complessivamente metano e gpl, con prezzi aumentati del +5,67%. La tendenza alla crescita dei prezzi alla pompa si è invertita a fine anno lasciando spazio a un andamento in calo che continua anche nel 2019 in maniera più decisa per la benzina. Anche un'altra voce di spesa importante, quella dei pedaggi autostradali, ha visto una crescita superiore all'inflazione (+2,56%) nel 2018.
QUANTO COSTA IN PIU' RIPARARE L'AUTO Quanto invece alle voci di spesa che riguardano la manutenzione e la riparazione, i costi nel 2018 sono lievitati in media del +3,27%. Estrapolando le singole voci di costo si può scorgere come l'aumento dei costi di assicurazione (+1%) sia abbastanza allineato al costo di affitto di garage e posto auto (+0,9%). L'aumento che riguarda invece i pezzi di ricambio (+0,69%) è allineato a quello dei lubrificanti (+0,69%) e dei parcheggi (+0,68%), mentre più ridotto è l'aumento dei prezzi degli pneumatici (+0,5%) che dal 2017 avevano già visto aumenti nei listini a causa dei costi delle materie prime.