Batteria auto scarica: 4 consigli per prepararla all’inverno

Batteria auto scarica: 4 consigli per prepararla all’inverno

L'estate fa più danni alla batteria di quanto si crede: i consigli per prepararla all'inverno ed evitare di trovarla scarica

23 Settembre 2024 - 14:50

Subito dopo l’estate o comunque prima dell’inverno la maggior parte degli automobilisti è proiettato alle ordinanze invernali per gli pneumatici, se non monta gli pneumatici All Season tutto l’anno, ma dimentica la causa più frequente di panne: la batteria auto scarica. La batteria auto scarica è una frequente causa di panne anche per le auto elettriche,  come spieghiamo nel video qui sotto. Da un sondaggio Varta invece è emerso che i miti e le convinzioni errate sulla batteria auto espongono 19 milioni di veicoli al rischio di panne. Vediamo quali sono i consigli per preparare una batteria all’invernocosa fare quando la batteria auto si scarica su un’auto moderna e perché la batteria 12V è fondamentale anche sulle auto elettriche.

Aggiornato del 23 settembre 2024: contenuti più attuali e utili per i lettori

1. IL CALDO DANNEGGIA LA BATTERIA IN ESTATE 

La temperatura ideale per la batteria auto infatti è 20°C pertanto più è alta la temperatura media stagionale estiva rispetto a questo riferimento e maggiore sarà l’attenzione da dedicare alla batteria prima e dopo l’inverno. Ricaricare la batteria auto solo in inverno è sbagliato perché porta solo pochi benefici. Meglio caricarla anche durante l’estate e prima dell’autunno in base alla frequenza con cui si guida l’auto. Inoltre, le batterie auto al piombo-acido 12 V tradizionali, di tipo SLI (Starting Lighting Ignition) soffrono alle temperature estreme, calde o fredde. Il calore, in particolare, provoca diversi effetti negativi sulle batterie:

  • Evaporazione dell’elettrolita a temperature elevate, poiché l’acqua in soluzione con l’acido solforico all’interno della batteria può evaporare più rapidamente. Questa evaporazione può abbassare il livello del liquido, esponendo le piastre e riducendo la capacità della batteria.
  • Reazione chimica più veloce con l’aumento della temperatura che accelera le reazioni all’interno della batteria. Anche se una reazione più veloce può fornire una maggiore corrente di spunto iniziale, può anche ridurre la vita complessiva della batteria a causa di un maggiore stress chimico sulle piastre interne.
  • Espansione dei materiali con l’aumento delle temperature; i materiali all’interno della batteria possono espandersi creando pressione sul case della batteria e potenzialmente causare danni interni.
  • Viscosità dell’elettrolita che diminuisce con l’aumento della temperatura, il che può influenzare la resistenza interna e la capacità di corrente della batteria.
  • Aumento del tasso di auto-scarica, le batterie tendono a scaricarsi da sole ad un ritmo più veloce quando sono esposte a temperature più elevate.
  • Deterioramento del separatore tra le piastre positive e negative per effetto del calore, portando potenzialmente a cortocircuiti interni.

2. I CONTROLLI PER PREVENIRE LA BATTERIA SCARICA

Le temperature elevate causano l’auto-scarica della batteria e provocano un invecchiamento precoce delle sue componenti elettrochimiche. Questi effetti non provocano immediatamente il guasto della batteria, ma contribuiscono al suo deterioramento. Passano normalmente inosservati d’estate, ma i problemi alla batteria cominciano a comparire d’inverno o con il freddo, quando il motore – per avviarsi – ha bisogno di più energia elettrica. Per questo motivo la batteria dovrebbe essere testata regolarmente tutto l’anno.

3. LA BATTERIA SI CARICA MA NON SI RIGENERA DA SOLA

Se l’auto è usata solo per brevi distanze, l’alternatore non è in grado di caricare completamente la batteria. A maggior ragione d’inverno, quando il sole tramonta prima, si accendono più spesso tergicristalli, riscaldamento del lunotto posteriore e dei sedili, la batteria si scarica prima. Meglio quindi fare in modo di ricaricare la batteria durante la guida tenendo l’autoradio e le luci accessorie spente se non servono, o in alternativa ricaricare più spesso la batteria collegandola a un caricabatterie in garage.

4. RIPARTIRE CON LA BATTERIA AUTO SCARICA

Se non avete fatto in tempo a preparare la batteria per l’inverno non vi resterà altro da fare che avviare l’auto con i cavi, come nel video qui sopra. Ma fate attenzione alle indicazioni del libretto d’istruzioni, poiché le auto moderne potrebbero riportare dei danni se si usano i cavi di emergenza nel modo sbagliato.  Si dovrebbero evitare soste prolungate dell’auto in quanto, in molte auto moderne, la batteria deve fornire energia anche quando il motore è spento. Uno dei consigli più efficaci è scollegare la batteria se l’auto non si usa per troppo tempo.

Oppure collegarla a un mantenitore di carica. Basta pensare che con la batteria dell’auto scarica sarà molto più difficile già solo accedere all’abitacolo con un sistema keyless. Quindi è consigliabile guidare almeno una volta al mese per qualche ora e tenere la batteria in allenamento collegandola al mantenitore di carica in garage.

LE BATTERIE 12 V SONO PREZIOSE ANCHE NELLE AUTO ELETTRICHE

La batteria 12V nelle auto elettriche è di sicuro una delle componenti che non cambiano nel passaggio da un’auto ICE. Ma svolgono un lavoro ancora più intensivo nelle auto elettriche per cui è necessario utilizzare delle batterie più performanti. Pensare che la batteria agli ioni di litio ad alta tensione sia più importante solo perchè è responsabile dell’autonomia, è un errore da non fare. Senza una batteria 12 V carica ed efficiente le auto elettriche possono fare ben poco, anche con una batteria di trazione al 100%. Lo abbiamo spiegato nel video qui sotto, solo uno della serie di video VARTA Brand Ambassador che abbiamo pubblicato, sulle batterie 12V nelle auto elettriche o in tutte le auto (anche ibride e ICE) dotate di connettività e aggiornamenti OTA che assorbono energia anche quando l’auto è ferma al semaforo, parcheggiata in garage o durante le lunghe soste.

Commenta con la tua opinione

X