Guida autonoma: meno incidenti ma più manutenzione per le auto condivise

Le conseguenze della guida autonoma spaventano le officine, ma meno auto di proprietà porteranno vantaggi per tutti secondo una ricerca

 
Guida autonoma: meno incidenti ma più manutenzione per le auto condivise Le conseguenze della guida autonoma spaventano le officine

Le conseguenze della guida autonoma spaventano le officine, ma meno auto di proprietà porteranno vantaggi per tutti secondo una ricerca

26 Novembre 2018 - 10:11

Le auto a guida autonoma sono abbastanza lontane da non creare particolari scompigli nella vita di tutti i giorni degli automobilisti, ma autoriparatori, assicurazioni e fornitori di servizi che lavorano dietro le quinte del mondo auto iniziano a chiedersi quali saranno le conseguenze con l'avvento di auto che guidano da sole. Meno auto di proprietà che si guideranno da sole saranno anche più sicure, ma che fine faranno le officine? E mentre si discute ancora sulle responsabilità delle auto robot, come cambieranno i prezzi dell'assicurazione? Ecco alcune interessanti anticipazioni da uno studio condotto nel Regno Unito.

LE AUTO SARANNO PIU' SICURE MA NESSUNO VORRA' COMPRARLE Le auto a guida autonoma rappresentano ancora un'incognita, non quanto le auto elettriche che ormai fanno parte della quotidianità, ma abbastanza da lasciare tanti interrogativi sul futuro dell'economia che muove l'auto. Ad oggi il vantaggio cruciale che promette chi sta lavorando ai sistemi di guida autonoma è la sicurezza stradale e il minor numero di incidenti provocati da errore umano. Una realtà che potremo constatare solo tra una decina d'anni, guarda qui quanti livelli sono realmente legali in Europa e cosa cambia tra i vari livelli di guida autonoma. Intanto quello che emerge da una ricerca inglese del gruppo assicurativo Ageas è che le auto saranno così confortevoli che molti dimenticheranno di voler guidare l'auto a tutti i costi e, a dirla tutta, non sentiranno neppure il bisogno di comprare l'auto di proprietà.

LE AUTO NELLE MANI DI GRANDI SOCIETA' DI SERVIZI La guida autonoma sarà inevitabilmente legata ai servizi di condivisione, un'ipotesi sempre più avvalorata dai test in cui sono impegnate varie aziende che sperimentano taxi robot nel mondo, ma lo si può intuire anche immaginando solamente i costi che potrà avere un'auto stracolma di sensori. Se un giorno ci saranno abbastanza auto robot in circolazione in ride sarin, chi vorrà comprare un'auto tutta sua per tenerla parcheggiata di notte o quando è al lavoro? A questa domanda Tim Marlow, a capo del gruppo di ricerca sui veicoli autonomi del gruppo assicurativo inglese risponde dicendo che se da un lato ci saranno meno vendite di auto, poiché in futuro saranno acquistate solo da grandi società, dall'altro le stesse auto saranno continuamente in funzione. A cascata i costi dell'assicurazione, che oggi sono influenzati dal profilo di rischio del guidatore, domani saranno elaborati in base alle funzionalità delle auto. D'altronde ci sono già le compagnie che premiano le auto più sicure.

MENO AUTO MA PIU' UTILIZZATE Perché avere un'auto propria con i costi che pesano sui bilanci familiari quando è inutilizzata, la congestione delle strade e l'inquinamento, anche se ci saranno altre forme di mobilità più convenienti? Vi sembrerà strano tutto questo ma in Giappone, dove sono già in vigore restrizioni sull'acquisto di auto nuove a chi non ha un garage di proprietà, anche la patente non è una condizione indispensabile nella vita delle persone. Lo stesso accadrà in futuro ma con un'espansione massiccia delle auto a guida autonoma : ma meno auto vendute non significherà la chiusura di officine poiché quelle che sapranno realmente adeguarsi al cambiamento avranno a conti fatti lo stesso volume di lavoro (o quasi) delle auto tradizionali su un numero di auto che circola di più, ma si tratterà di mansioni altamente specializzate per poter mettere le mani su sistemi elettrici e sofisticati e chissà se anche i costi seguiranno trend al rialzo.

Commenta con la tua opinione

X