Acqua nel radiatore auto: distillata o di rubinetto? Mettere acqua normale nel radiatore o distillata: cosa cambia e perché l’acqua del rubinetto andrebbe usata solo in rare eccezioni

Acqua nel radiatore auto: distillata o di rubinetto?

Mettere acqua normale nel radiatore o distillata: cosa cambia e perché l’acqua del rubinetto andrebbe usata solo in rare eccezioni

 

Mettere acqua normale nel radiatore o distillata: cosa cambia e perché l’acqua del rubinetto andrebbe usata solo in rare eccezioni

9 Giugno 2025 - 08:00

Mettere acqua normale nel radiatore è un’abitudine ancora troppo diffusa tra gli automobilisti, spesso frutto di scarsa informazione o di pratiche d’emergenza improvvisate. Ma attenzione: non si tratta solo di un semplice rabbocco del liquido refrigerante. Questo gesto, se ripetuto nel tempo o fatto con leggerezza, può portare a danni seri al motore e a malfunzionamenti dell’intero impianto di raffreddamento. Inoltre, molti automobilisti tendono a usare acqua del rubinetto anche nel serbatoio del lavavetri, contribuendo così all’accumulo di calcare e impurità che finiscono per otturare gli ugelli spruzzatori. Il risultato? Quando più ne avresti bisogno – magari durante un lungo viaggio in autostrada – ti ritrovi senza getto d’acqua sul parabrezza. Non solo è fastidioso, ma può diventare pericoloso in condizioni di guida con visibilità ridotta. Visto che è uno degli errori che si può commettere soprattutto in viaggio, abbiamo deciso di raccogliere queste domande e fare chiarezza, ricordandovi anche di controllare i livelli con frequenza, non soltanto prima di partire per le vacanze. Ma se avete fretta, potete trovare accessori e ricambi auto su Amazon in ogni momento dell’anno e inserendo Marca, Modello e Allestimento dell’auto nel garage virtuale Amazon, scoprire subito de quel prodotto è adatto al vostro veicolo.

ACQUA NEL RADIATORE AUTO: DISTILLATA O DI RUBINETTO?

L’acqua del rubinetto nel radiatore è sicuramente uno dei motivi più frequenti di depositi di calcare e ruggine che a lungo andare creano problemi a:

  • pompa dell’acqua;
  • scambiatori di calore;
  • guarnizione della testata.

Ecco perché il liquido di raffreddamento pronto all’uso da usare per i rabbocchi è sempre composto da una miscela al 50% di acqua e refrigerante. Quindi in tutti i casi in cui per una perdita o altro, sia necessario un rabbocco, non va mai fatto con sola acqua di rubinetto. E’ importante fare attenzione a distinguere:

LIQUIDO RADIATORE AUTO: QUALE ACQUA USARE?

Da diversi anni ormai i liquidi refrigeranti hanno molteplici funzioni:

  • estiva (antiebollizione);
  • invernale (anticongelante);
  • antischiuma;
  • anticalcare;
  • lubrificante;
  • anticavitazione;
  • antialghe, ecc.

Tutto questo, il liquido radiatore lo fa quando è nella giusta concentrazione e usando l’antigelo con le caratteristiche adatte. E’ chiaro quindi che se ci si chiede “posso mettere acqua del rubinetto nel radiatore, mescolata al refrigerante?”, la risposta è si, poiché i pacchetti inibitori del refrigerante sono in grado di contrastare gli effetti negativi dei minerali contenuti nell’acqua potabile. Ma così l’effetto protettivo sarà inevitabilmente ridotto. Ecco perché anche i manuali tecnici consigliano sempre di diluire il refrigerante concentrato al 50% con acqua demineralizzata (quindi 1 litro di acqua per ogni litro di refrigerante concentrato) o di acquistare un prodotto già diluito.

Invece se si utilizza solo acqua, si forma carbonato di calcio che ostacola il flusso del liquido refrigerante e peggiora lo scambio termico nei radiatori. Se i depositi non sono eccessivi, prima di rimettere l’antigelo radiatore che si può acquistare su Amazon a prezzi scontati correttamente diluito, è consigliabile utilizzare dei prodotti per il lavaggio del radiatore che si trovano anche su Amazon e di tutto il circuito di raffreddamento.

ACQUA DEL CLIMATIZZATORE NEL RADIATORE DELL’AUTO: SI PUO’ USARE?

Lo stesso vale per l’acqua di condensa del climatizzatore domestico nel radiatore dell’auto: si può usare per diluire il refrigerante concentrato, ma diminuirà l’effetto degli additivi anti invecchiamento. Piuttosto che soffermarsi a “che acqua mettere nel radiatore?” Anche gli esperti dell’Automobile Club Tedesco concordano sull’importanza di rabboccare il radiatore sempre con liquido refrigerante diluito o pronto all’uso. Inoltre, salvo casi di estrema urgenza (perdita di acqua in viaggio, guarnizione bruciata, ecc.), è sconsigliato rabboccare con sola acqua, anche demineralizzata, poiché l’efficacia invernale ed estiva del refrigerante diminuisce proporzionalmente alla diluizione dell’antigelo. Meglio quindi cambiare il liquido radiatore seguendo le indicazioni del manuale dell’auto o almeno ogni 3-4 anni.

FAQ – DOMANDE FREQUENTI SULL’ACQUA NEL RADIATORE

Posso mettere acqua del rubinetto nel radiatore?
Solo in caso di emergenza e mai come soluzione definitiva. Usa sempre acqua demineralizzata mescolata con liquido refrigerante.

Ogni quanto va cambiato il liquido refrigerante?
Generalmente ogni 2-4 anni, ma verifica sempre le indicazioni sul manuale dell’auto.

Cosa succede se uso solo acqua nel circuito?
Rischi corrosione, calcare, surriscaldamento e danni alla pompa dell’acqua o al radiatore.

È vero che il liquido antigelo serve anche d’estate?
Sì. Non solo protegge dal gelo, ma migliora lo scambio termico e impedisce il surriscaldamento.

Come faccio a sapere se c’è una perdita?
Controlla regolarmente il livello. Se cala spesso, potrebbe esserci una perdita nel radiatore, tubo o guarnizione. In quel caso, è consigliabile rivolgersi a un meccanico.

Commenta con la tua opinione

X