Waymo, in arrivo la guida autonoma di serie con 82 mila taxi negli USA
Entro la fine del 2018 Waymo allargherà i test di guida autonoma a Phoenix ora riservati a 400 passeggeri speciali

Entro la fine del 2018 Waymo allargherà i test di guida autonoma a Phoenix ora riservati a 400 passeggeri speciali
I test sull'auto a guida autonoma di Waymo raggiungono un traguardo storico. Sono 10 milioni le miglia percorse, fino ad ora, dalla flotta di veicoli senza conducente messi in campo dall'azienda americana. Il traguardo raggiunto è ancora più significativo se pensiamo la fatto che l'azienda ha scelto, come teatro per i suoi test, strade aperte al pubblico nei centri cittadini e sulle arterie a scorrimento veloce. Waymo, forte dei risultati ottenuti, è pronta a lanciare a Phoenix, negli USA, il primo servizio al mondo di taxi a guida autonoma.
IL TRAGUARDO DELLE 10 MILIO DI MIGLIA Waymo, lo spin-off di Google, sviluppa veicoli a guida autonoma ed ha da poco raggiunto le 10 milioni di miglia percose durante i suoi test su strada. Va detto che la peculiarità del brand sta nell'aver effettuato tutte le prove su strade pubbliche e nel traffico del “mondo reale”. Waymo è uno dei protagonisti nel mondo della mobilità autonoma tanto da essere ritenuta la più progedita nel settore (Leggi chi investe nella guida autonoma). L'azienda americana è anche la sola ad aver effettuato test di guida autonoma servendosi di un veicolo privo di sterzo e pedali. Il CEO di Waymo, John Krafcik, ha così commetato la notizia “Mentre abbiamo fatto passi da gigante grazie a questi 10 milioni di chilometri, i prossimi 10 milioni si concentreranno sulla trasformazione della nostra tecnologia avanzata in un servizio che le persone useranno e ameranno”.
IN ARRIVO I ROBOT TAXI Entro la fine dell'anno Waymo promette di allargare ai clienti la fruizione dei risultati raggiunti nella fase sperimentale. Nell'area di Phoenix sono pronti a scendere in strada dei rivoluzionari taxi senza conducente. Questo, che sarà il primo servizio di robotaxi negli Stati Uniti, rappresenterà indubbiamente una tappa storica nello sviluppo di veicoli a guida autonoma. Attualmente, circa 400 utenti selezionati dalla azienda stanno viaggiando in minivan dotati della guida autonoma sviluppata da Waymo. Queste corse sono limitate ad una piccola porzione dell'area metropolitana di Phoenix. A riguardo il Ceo del marchio ha dichiarato “I nostri ingegneri e scienziati stanno applicando un'intelligenza artificiale avanzata e nuovi sistemi di rilevamento progettati internamente per aiutarci a navigare in condizioni meteorologiche complesse come pioggia e neve, che sono difficili anche per i conducenti umani”. Va detto che nelle ultime settimane, alcuni residenti della zona di Phoenix si sono lamentati del fatto che i minivan Waymo si fermavano per troppo tempo ai segnali di stop, o in determinate situazioni di traffico, causando rallentamenti alla circolazione.
LA FLOTTA WAYMO Nonostante i suoi sfrozi Waymo rischia di incappare in un problema. Il rebus che si trova ad affrontare è quello della produzione su larga scala mantenendo i costi bassi. Non stupische che stia stringendo accordi industriali con diversi costruttori tra cui Jaguar Land Rover ed FCA. Waymo ha, infatti, deciso di ordinare 62.000 minivan Chrysler Pacifica Hybrid e 20.000 SUV elettrici Jaguar I-Pace per espandere la sua flotta. Se Waymo manca di una casa automobilistica alle sue spalle il problema non riguarda invece General Motors. La divisione Cruise del colosso dell'auto, accreditata di essere al secondo posto per sviluppo tecnologico della guida autonoma, vanta da poco il sostegno anche di Honda (Leggi i dettagli dell'accordo).