VW: entro il 2025 un milione di auto elettriche con la piattaforma scalabile
Volkswagen punta sulla piattaforma MEB e la batteria a moduli per elettrificare tutti i modelli del gruppo fino alla Passat

Volkswagen punta sulla piattaforma MEB e la batteria a moduli per elettrificare tutti i modelli del gruppo fino alla Passat
Con la sempre più crescente presenza sul mercato di auto ad alimentazione puramente elettrica anche il Gruppo Volkswagen adeguerà la propria produzione entro il 2025. Già ora, però, l'offerta di mobilità elettrica non sembra essere sufficiente, così è in cantiere lo sviluppo della piattaforma scalare MEB.
LE “ELETTRIZZATE” DEL GRUPPO VW Il Gruppo Volkswagen ha una serie di auto che usano semplicemente elettricità per muoversi – parliamo della Volkswagen e-Golf (leggi del richiamo della Golf elettrica), e-UP! e Audi R8 e-tron – ma a quanto pare non bastano e, soprattutto, sono progetti nati con l'idea di un motore termico e poi riadattati ad un motore elettrico. Questa limitazione non consente un buon alloggiamento del pacco batterie così come una distribuzione dei pesi non facilmente gestibile, a detta dei progettisti, perciò il gruppo basato a Wolfsburg è in procinto di realizzare una nuova piattaforma scalabile per adattare ogni veicolo ad ogni tipologia di powertrain.
LA PIATTAFORMA MEB Da quanto è stato annunciato ad Ottobre scorso la MEB sarà una piattaforma modulare capace di dare vita ad una serie di auto di segmento anche differente, dalla più piccola Polo fino ad arrivare alla Passat ed oltre. Il fattore chiave è la possibilità di dotare queste auto in origine di un motore completamente elettrico e di un pacco batterie dedicato, capace di autonomie dalle 155 alle 310 miglia e che in termini di idea costruttiva ricorderebbe una barretta di cioccolato: tanti blocchi di batterie aggiunti l'uno vicino all'altro semplicemente fino a riempire lo spazio a disposizione, così da avere uno solo standard di produzione di batterie (leggi come Volkswagen vuole abbattere i costi di produzione delle batterie). A tal proposito il capo dello sviluppo elettronica di VW, Volkmar Tanneberger, ha affermato che “una batteria come tavoletta di cioccolato e facilissima da produrre ed industrializzare su larga scala”. Il problema di un tale assemblaggio risiederebbe soprattutto nell'allungamento del passo per cercare di produrre con la stessa piattaforma, o con una seconda derivata a stretto giro dalla MEB, auto più lunghe, come la Phaeton.
PASSATO E FUTURO DELL'ELETTRICO VW Da quanto il Gruppo VW ha lanciato le proprie auto elettriche, con le e-UP! nel 2013, non ha totalizzato un numero ingente di vendite. Per adeguarsi alle normative in termini di emissioni medie il Gruppo è intenzionato a proporre un totale di 20 auto, tra elettriche ed ibride, entro il 2020, così da raggiungere l'obiettivo di 1 milione di simili vetture vendute entro il 2025 (numero estrapolato considerando il raggiungimento del target di abbattimento CO2 media). Intanto le fabbriche VW possono sono pronte a produrre circa 75.000 batterie l'anno e più qualora la domanda dovesse aumentare.