Volvo-Nvidia, la guida autonoma di livello 2+ già dal 2020

Volvo accelera con Nvidia lo sviluppo della guida autonoma di livello 2+ che lancerà dalla nuova XC90 e spiega perché non ci sarà il livello 3

 
Volvo-Nvidia, la guida autonoma di livello 2+ già dal 2020 Volvo accelera con Nvidia lo sviluppo della guida autonoma di livello 2+ che lancerà dalla nuova XC90 e spiega perché non ci sarà il livello 3

Volvo accelera con Nvidia lo sviluppo della guida autonoma di livello 2+ che lancerà dalla nuova XC90 e spiega perché non ci sarà il livello 3

10 Ottobre 2018 - 11:10

La strada per la diffusione della guida autonoma ad ampio raggio è tortuosa per alcuni Costruttori più di altri, ma di fronte ai limiti tecnologici più che quelli legali anche Volvo non nasconde perplessità. Lo fa in occasione dell'annuncio di ampliare la collaborazione con Nvidia che porterà al lancio dal prossimo decennio della guida autonoma di livello 2+. Il sistema sarà basato sull'architettura Drive AGX Xavier da 30 trilioni di operazioni al secondo che permetterà di colmare molte lacune sull'automatizzazione della guida ma non quelle che servirebbero per garantire affidabilità a un'auto con guida autonoma di livello 3. Ma non per questo i piani di Volvo si fermano qui, che anzi anticipa il salto tecnologico che porterà alle auto senza volante.

VOLVO, NVIDIA E GLI ALTRI PARTNER La collaborazione tra Volvo e Nvidia inizia a giugno 2017, con la cooperazione per lo svilòuppo di un sistema di guida autonoma di livello 4 in collaborazione con Veoneer e Zenuity. Veoneer è una spin-off del costruttore svedese di sistemi di sicurezza Autoliv e Zenuity è una joint venture nel ramo software auto motive controllata da Volvo e Autoliv. La novità più recente è che Veoneer adotterà la tecnologia Drive AGX Xavier del produttore di chip Nvidia per rendere disponibile la produzione di auto a guida autonoma di livello 4 entro il 2021. Drive AGX Xavier, è un sistema in grado di eseguire 30 trilioni di operazioni al secondo, adatto a fornire le caratteristiche di guida automatizzata di “Livello 2 plus” e che troveremo  sui modelli Volvo in produzione all'inizio del prossimo decennio, o almeno questi sembrerebbero i piani.

LE CRITICITA' DEL LIVELLO 3 Volvo ha però fatto sapere che non ci sarà un'auto con un livello di guida autonoma 3, anche se molti identificando erroneamente il livello 2+ con il livello 3 (approfondisci qui le differenze tra i livelli di guida autonoma). Il motivo è dettato dall'eccessiva variabilità con cui l'uomo sarebbe in grado di riprendere il controllo dei comandi quando necessario, si passerà quindi direttamente dalla guida autonoma di livello 2, già disponibile su alcuni modelli in commercio, alla guida autonoma di livello 2+ e 4. Gli investimenti in gioco, fa sapere Volvo, sono nell'ordine di 30 miliardi di dollari fino al 2022.

GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 4 NEL 2021 L'auto che con ogni probabilità porterà al debutto la guida autonoma di livello 4 potrebbe essere proprio la Volvo XC90 di terza generazione nel 2021 o comunque un modello basato sulla piattaforma scalabile SPA 2, evoluzione della piattaforma SPA nella foto qui sopra. Riguardo alla presentazione del sistema di guida autonoma di livello 4 Hakan Samuelsson, CEO di Volvo dice che “richiederà un'enorme quantità di potenza di calcolo, nonché progressi costanti nell'intelligenza artificiale” e aggiunge che “l'accordo di Volvo con Nvidia è un tassello importante di questo puzzle che ci aiuta a introdurre maggiore sicurezza nelle automobili Volvo completamente autonome”.

Commenta con la tua opinione

X