Vetri auto intelligenti: raddoppiano le auto in cerca di riparazioni

Vetri auto intelligenti: raddoppiano le auto in cerca di riparazioni I sistemi di assistenza alla guida ADAS richiedono interventi di manutenzione specialistici

I sistemi di assistenza alla guida ADAS richiedono interventi di manutenzione specialistici, lo scorso anno in Italia il loro numero è raddoppiato

30 Marzo 2017 - 07:03

Gli ausili intelligenti alla guida, correttamente definiti ADAS – Advanced Driver Assistance Systems – sono sempre più presenti, per diffusione e quantità di dispositivi installati a bordo, nelle auto di ultima generazione. Molti di essi vanno installati a contatto del parabrezza e, nell'eventualità di una sostituzione di quest'ultimo, è necessario ricalibrare opportunamente i sistemi per garantirne l'efficienza e il livello di sicurezza offerta. Secondo la statistica pubblicata da Carglass nell'ultimo anno sono raddoppiati gli interventi dei centri assistenza sui cosiddetti vetri intelligenti. L'incremento è sintomatico della costante diffusione di autovetture equipaggiate di moderne tecnologie per la sicurezza.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE SEMPRE PIU' SPECIALISTICI Circa il 4% delle automobili attualmente circolanti in Italia è dotata di sistemi di assistenza avanzati, si tratta di una percentuale relativa ma destinata a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni. Con l'avvento di questa tecnologia dei sistemi di sicurezza si rende necessaria una più accurata e attenta manutenzione dell'automobile, questo affinché i dispositivi offrano assistenza e protezione costante nel tempo. Gli stessi manuali di uso e manutenzione prescrivono gli interventi da fare quando un parabrezza “intelligente” viene sostituito, quindi l'intervento di un manutentore qualificato diventa indispensabile (Scopri quali errori possono essere fatti durante la sostituzione di un parabrezza).

INDISPENSABILE RICALIBRARE CON IL PARABREZZA NUOVO Le proposte delle case costruttrici in termini di dispositivi ADAS sono in continuo aumento e dai basilari e relativamente semplici sensori pioggia e luci si è passato oggi alla frenata automatica d'emergenza, al cruise control adattivo o all'assistente di corsia nelle sue ormai numerose varianti. Gran parte di questi dispositivi si basa sull'utilizzo di microcamere e sensori collocati sul parabrezza, la taratura di fabbrica di questi sistemi viene a mancare al momento della sostituzione del parabrezza (Leggi qui come i sistemi ADAS hanno rivoluzionato le riparazioni dei parabrezza). Il reset e il ripristino dei dispositivi viene eseguito secondo una procedura certificata denominata ricalibratura dei sistemi ADAS.

UN TOOL AD HOC PER LA RICALIBRATURA ADAS Il sistema usato dalla rete Carglass per la ricalibratura è basato su un attrezzo specifico sviluppato dal Gruppo Belron e Hella Guttmann. Grazie alla strumentazione è possibile effettuare operazioni di diagnostica e calibratura interfacciandosi con la centralina del veicolo, riuscendo così a dialogare in maniera diretta con i vari componenti del sistema ADAS e a replicare la taratura fatta all'epoca dell'assemblaggio della vettura. Ogni intervento di ripristino viene certificato e viene rilasciata un'adeguata documentazione all'automobilista che si affida al centro assistenza (Sai perché una scheggiatura al parabrezza deve essere riparata subito? Scoprilo qui).

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X