Vacanze 2018 e costi di viaggio, in auto è meglio soli o in compagnia?

4 auto a confronto per scoprire quanto costerà agli italiani viaggiare in estate verso le mete per le vacanze più ambite del 2018

 
Vacanze 2018 e costi di viaggio, in auto è meglio soli o in compagnia? 4 auto a confronto per scoprire quanto costerà agli italiani viaggiare in estate verso le mete per le vacanze più ambite del 2018

4 auto a confronto per scoprire quanto costerà agli italiani viaggiare in estate verso le mete per le vacanze più ambite del 2018

10 Luglio 2018 - 10:07

Pianificare le vacanze 2018 in auto per ridurre i costi di viaggio tra carburante e autostrada può risultare più conveniente se si viaggia in gruppo. Ma quanto si spende in media per raggiungere le città balneari più gettonate durante le vacanze? Con quale auto è più conveniente viaggiare? Un'indagine di un noto portale di preventivi online ha messo a confronto i costi di viaggio di 4 auto diverse per raggiungere il Sud da Milano o altre località balneari più frequentate in estate. A differenza di quanto si crede viaggiare con più persone non è sempre la scelta più efficace per il portafoglio, ma tutto dipende dalla meta delle vacanze.

L'INDAGINE SUI COSTI DI VIAGGIO IN AUTO Da soli, con gli amici o in famiglia molti italiani viaggeranno in auto per raggiungere le località balneari o di vacanza più gettonate che, secondo il Summer vacation value report 2018 di un noto portale di recensioni online, sarebbero Puglia, Sicilia, Emilia Romagna e Toscana. Per raggiungerle in auto da diverse parti d'Italia però i costi di carburante e autostrada possono variare sensibilmente. Così SosTariffe.it ha messo a confronto la spesa che si affronterebbe a bordo di Fiat Panda, Smart fortwo, Renault Clio e Audi A4 Station Wagon. I costi variano sensibilmente in base a distanza e tipologia di auto, ma anche al carico (e ad altri fattori come l'uso del climatizzatore di cui però non si tiene conto nell'indagine – guarda questo video per sapere tutto sull'uso corretto del clima), poiché se un solo viaggiatore spende di più all'aumentare della distanza, portare più persone in auto fa lievitare le spese a pieno carico. In media comunque – secondo l'indagine – si va da un minimo di 117 euro per un single che voglia spostarsi in Fiat Panda da Milano a Rimini, fino ai 487 necessari alla stessa persona per raggiungere con il medesimo mezzo di trasporto San Vito lo Capo, in Sicilia, sempre partendo dal capoluogo lombardo.

DA SOLI SI PAGA DI PIU' Per un single che viaggia in Fiat Panda 1.2 benzina da 69 CV (consumo stimato 5.4 litri ogni 100 km) da Milano, a Rimini percorrendo tra percorsi urbani ed extraurbani, la spesa è di circa 61,11 euro di carburante, a cui aggiungere 55,88 euro di pedaggio autostradale (simulato sul sito Autostrade.it) per un totale di 116,98 euro. Più cara, è invece la vacanza all'isola d'Elba, per la quale si possono spendere 304,20 euro: 80,10 euro di carburante e 224,10 euro tra autostrada e biglietto del traghetto), ma sempre molto di meno di quanto si spenderebbe viaggiando con altri passeggeri. Nonostante i 157 km di autostrada il viaggio verso le coste di Ugento costa solo 50 euro in più che all'Elba (354,62 euro in totale di cui 197,48 euro di benzina – fonte prezzi medi carburante GlobalPetrolprices.com). Per andare da Milano a San Vito lo Capo in Fiat Panda da soli  invece la spesa sale a  486, 89 euro, di cui 270,29 euro di carburante e 216 tra pedaggio autostradale e altre spese.

IL VIAGGIO IN COPPIA HA COSTI PIU' CONVENIENTI Diciamoci la verità, viaggiare con un compagno accanto è tutta un'altra storia, ma secondo l'indagine sui costi delle vacanze 2018 in auto, sarebbe anche più conveniente. In questo caso l'auto presa in considerazione è la due posti più venduta in Italia, la Smart Fortwo (1.0 benzina da 71 CV, con un consumo di 5 litri ogni 100 km). Partendo, da Milano si spende meno andando a Rimini: circa 112,46 euro (tra 56,58 di carburante e 55,88 di benzina). Andare all'isola d'Elba, invece converrebbe di più da soli anziché in coppia, ma in questo caso il costo del traghetto influenza la media. In due, infatti, il costo sale a 325 euro (di cui 74,17 euro di benzina e 251,74 euro di pedaggio e traghetto). In coppia il viaggio è più economico anche viaggiare verso Ugento: 340 euro, sommando 182,86 euro di carburante e 157,14 euro di autostrada. Poi c'è  San Vito lo Capo: per andarci in coppia su quattro ruote servono 466,86 euro (tra 250,26 di benzina e 216,60 di pedaggio e traghetto).

MAMMA E PAPA' CON BAMBINI A questo punto sembrerebbe quasi scontato dire che in famiglia i costi scendono ulteriormente: vero ma tutto dipende da quanti passeggeri e bagagli vi portate dietro e su quale auto. Viaggiare in quattro permette infatti di abbattere i costi di autostrada e carburante per tutte le mete (tranne la Toscana secondo la rilevazione). Con una Renault Clio versione 1.4 diesel da 75 CV (4,1 litri per 100 km di consumo) andare a Rimini costerà  98,88 euro (43euro di carburante e 55,88 di autostrada), a Ugento più del doppio, cioè 296,11 euro (tra 138,97 euro di benzina e 157,14 di pedaggio). Raggiungere la Puglia, anche se più distante da Milano rispetto alla città romagnola, se si è in quattro ha quasi lo stesso prezzo della più vicina Toscana, mettendo però in conto di dover viaggiare più ore. Infatti, per l'Isola d'Elba la stessa famiglia di quattro componenti paga 362,64 euro (56,37 di benzina e ben 306,27 tra autostrada e traghetto). La stessa famiglia spenderà invece 406,80 euro volendo andare a San Vito lo Capo (190,20 di carburante e 216,60 di pedaggio autostradale). Leggi qui alcuni trucchi per tenere i bimbi tranquilli in viaggio!

A PIENO CARICO I COSTI LIEVITANO Se ci si mette in moto alla volta delle vacanze con l'auto a pieno carico, i costi crescono rispetto a viaggiare in quattro con due bambini piccoli, ma bisogna anche mettere in conto il rendimento totalmente diverso di un motore benzina di cilindrata medio-bassa (quello della Clio) con uno di cilindrata alta e diesel più efficiente a velocità costante anche se con 5 passeggeri e valigie. In questo caso l'auto presa in esame dall'indagine è la station wagon premium più acquistata secondo lo studio, l'Audi A4 (2.0 diesel da 122 CV, con un consumo di 4.3 litri ogni 100 km – abbastanza ottimistici). Le variazioni di prezzo sono minime rispetto a quelle del viaggio in solitaria sulla Fiat Panda: se si parte da Milano, resta sempre Rimini la più economica con 100,97 euro (45,10 di diesel e 55,88 di pedaggio), dopo c'è Ugento che in cinque costa 302,89 euro (145,75 di pieno e 157,14 di autostrada e traghetto), seguita dalla Toscana con 394,03 euro (59,12 euro di diesel e 334,91 di pedaggio e traghetto per l'Elba). Ricorda che un viaggio sereno inizia da casa, quindi occhio a come disponi i bagagli sul tetto e in auto e ricorda di far viaggiare sempre i bambini sei seggiolini – guarda qui qual è il posto più sicuro e i passeggeri adulti con le cinture allacciate sempre, anche dietro!

Commenta con la tua opinione

X