Test seggiolini auto 2015 II: migliora la sicurezza ma occhio alle sostanze nocive

Test seggiolini auto 2015 II: migliora la sicurezza ma occhio alle sostanze nocive Il TCS ha messo alla prova 21 seggiolini per bimbi. Aumentano i modelli iSize ma per altri la sicurezza è penalizzata dalle sostanze tossiche

Il TCS ha messo alla prova 21 seggiolini per bimbi. Aumentano i modelli iSize ma per altri la sicurezza è penalizzata dalle sostanze tossiche

27 Ottobre 2015 - 11:10

Il Touring club svizzero (Tcs) ha riportato i risultati del secondo test del 2015 sui seggiolini auto per bimbi. Sono stati esaminati 21 prodotti e rialzi di tutte le categorie di peso, pertanto vi mettiamo al corrente della valutazione che hanno ricevuto. Tutti i prodotti sono stati esaminati e valutati nella sicurezza, maneggevolezza, ergonomia, presenza di sostanze nocive, facilità di pulizia e sulla lavorazione. Ecco i dettagli.

SECONDO TEST – Già nel mese di maggio ci siamo occupati di descrivere il test del Tcs sui seggiolini auto per bimbi. Stavolta ci troviamo a osservare i risultati della seconda parte del test 2015, anno in cui le procedure e le esigenze del test sono state rivedute e rese più severe, pertanto si consiglia di non paragonare i risultati con quelli degli anni precedenti. In generale, su 21 seggiolini testati, 13 hanno ricevuto il giudizio “eccellente”, 3 sono stati valutati “consigliati”, mentre 4 sono stati “bocciati”. Solo due seggiolini presentano un tenore elevato di sostanze nocive, infatti hanno presentato grosse concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici, che si trovano anche negli insetticidi, stabilizzatori, plastificanti e in altre sostanze, che comunque hanno una funzione ritardante di fiamma e non incide sulla parte restante relativa la sicurezza.

NORME E VALUTAZIONI – Dall'inizio del 2014, possono essere acquistati anche seggiolini ammessi secondo la nuova norma ECE R129 (meglio conosciuta con la denominazione i-Size). A titolo transitorio, la nuova direttiva continuerà a essere applicata per parecchi anni parallelamente alla norma ECE R44, ancora in vigore. Le novità principali in merito potete leggerle nell'articolo che abbiamo pubblicato a maggio, relativo il primo test sui seggiolini auto per bimbi, sempre condotto dal Tcs. Ad ogni modo, tra le novità vi è un nuovo criterio per la scelta del seggiolino: non più il peso ma l'altezza, pertanto i costruttori possono stabilire fasce di statura per le quali un seggiolino è adatto, ad esempio da 40 a 100 cm (la classificazione dei seggiolini per gruppi non sarà più tollerata).

PARAMETRI E RISULTATI – I seggiolini vengono sottoposti a test dinamici e statici: nei primi viene usata una slitta di prova sulla quale è montata la carrozzeria di una Volkswagen Golf; per ogni seggiolino l'impatto viene valutato utilizzando il manichino di bambino più piccolo e più grande. Le prove statiche e di montaggio vengono effettuate utilizzando una Opel Adam 3 porte, una Ford C-Max (Van) e una Volkswagen Golf 5 porte. Ecco una panoramica dei risultati: dei 4 seggiolini riconosciuti già dalla norma i-Size, solo uno, lo Joie i-Anchor  (impego 40-105 cm) ha ricevuto la valutazione di “consigliato” (a differenza degli altri tre promossi con “eccellente”, ovvero il Bebè Confort Pebble Plus e il Concord Reverso). Questo il giudizio che ha portato al declassamento del seggiolino Joie i-Size rispetto ai migliori classificati: “rischio di lesioni mediocre in caso di impatto frontale e laterale (valori di decelerazioni medio-elevati)”. Gli altri due prodotti “consigliati” sono il Peg Perego Viaggio 1 e il Recaro Young Sport Hero, con il primo che ha fatto registrare valori di sostanze nocive “da rivedere”. Stessa sorte per i 4 bocciati, ovvero i due Cybex Aton 4 e i due Cosatto Hold, che comunque non fanno registrare valori preoccupanti in fatto di sicurezza. Tra gli altri seggiolini “super promossi” con una valutazione di “eccellente” (ma non riconosciuti dalla norma i-Size) troviamo il Graco SnugFix, il Simple Parenting Doona, il Britax Ròmer King II LS, il Bebè Confort Tobi, il Joie Trillo Shield, il Britax Ròmer Kid e il Kiddy SmartFix.

In allegato il report dettagliato del test seggiolini auto 2015 II

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X