Skoda Scala, svelato il nome del modello che nascerà con il nuovo logo
Skoda anticipa i primi dettagli dell'auto che presenterà con il nuovo design, le tecnologie più innovative e l'abolizione dello storico logo

Skoda anticipa i primi dettagli dell'auto che presenterà con il nuovo design, le tecnologie più innovative e l'abolizione dello storico logo
Si avvicina il debutto dell'erede della Skoda Rapid e scopriamo nuovi dettagli a riguardo. Si chiamerà Scala e presenterà il littering del brand direttamente sul portellone posteriore. Addio quindi al logo per lasciare spazio ad un design che vuole ampliare otticamente la larghezza della vettura. Nuova Skoda Scala prende forma sulla piattaforma MBQ A0 sviluppata dal gruppo Volkswagen. L'intento è farne un modello duttile capace, quindi, di accontentare diversi tipi di clientela. Dagli amanti dei crossover agli appassionati delle prestazioni; la Scala non potrà che essere chiamata fare meglio della Rapid.
NOMEN OMEN Skoda sta lentamente svelando tutti i dettagli della sua nuova compatta. Oggi ne conosciamo anche il nome. L'erede della Rapid sceglie di rompere con il passato e punta, oltre che sul design, su un nuovo nome. La scelta è caduta sul nome Scala che è tratto dalla parola latina “scala” che vuole indicare il passo avanti che la casa automobilistica ceca punta a relaizzare con questo nuovo modello (Leggi Seat sceglie il nome del SUV con un contest online). Bernhard Maier amministratore delegato dell'azienda ha dichiarato a riguardo “Con la nuova Škoda Scala, stiamo aprendo un nuovo capitolo nella classe compatta di Škoda, questo è uno sviluppo completamente nuovo che stabilisce standard in termini di tecnologia, sicurezza e design in questo segmento. Siamo fiduciosi che la Scala abbia le migliori possibilità di ridefinire il segmento A per Škoda”.
VETTURA DUTTILE Il nuovo modello è stato presentato in anteprima al Salone dell'auto di Parigi nelle vesti della concept Vision RS. Se il design della concept è sembrato da subito estremamente sportivo va detto che la versione di produzione probabilmente non sembrerà altrettanto aggressiva. In realtà molti elementi fanno presagire che nel listino non mancherà una sportivissima versione RS. Questa variante è attesa, però, in un secondo momento rispetto al'esordio del modello sul mercato. Oltre al nome in casa Skoda hanno deciso di sfruttare i vantaggi della duttile piattaforma MQB A0 (per capirci la stessa su cui vengono costruite VW Polo e Seat Ibiza) per posizionare la nuova Skoda Scala in competizione diretta con vetture del calibro di Ford Focus e Volkswagen Golf. Indubbiamente si tratterà di un modello riservato al mercato europeo e non sono, pertanto, previsti sconfinamenti dal continente.
TECNOLOGIA DI BORDO Certamente non mancherà a bordo la tecnologia Skoda Connect. Presente su tutte le vetture del brand è una soluzione ben progettata che integra tante funzioni; dall'assistenza tecnica in caso di guasti, alla chiamata d'emergenza (operativa 24/7), passando per multimedialità e controllo da remoto tramite l'app dedicata. Si tratta di servizi molto utili la cui attivazione può essere effettuata dall'app Skoda o dalla stessa concessionaria prima del ritiro della'auto nuova. La tecnologia Connect semplifica l'esperienza di guida ed è un valore aggiunto in fatto di sicurezza attiva e passiva (Leggi tutti i dettagli su Skoda Connect).