Seat Tarraco: primi dettagli del SUV a 7 posti

Dopo Ateca e Arona, Seat introdurrà il SUV medio Tarraco a 7 posti, la cui presentazione in anteprima mondiale è prevista il prossimo 18 settembre

 
Seat Tarraco: primi dettagli del SUV a 7 posti Dopo Ateca e Arona

Dopo Ateca e Arona, Seat introdurrà il SUV medio Tarraco a 7 posti, la cui presentazione in anteprima mondiale è prevista il prossimo 18 settembre

di 
5 Settembre 2018 - 12:09

Continua l'offensiva di Seat nel settore dei SUV, dove è già presente con la piccola Arona e la compatta Ateca. Il prossimo 18 settembre, infatti, nella cornice della città spagnola di Tarragona sarà presentata ufficialmente, in anteprima mondiale, l'inedita Seat Tarraco. Il costruttore iberico ha scelto la denominazione per il terzo SUV attraverso il contest online #SEATseekingNAME da ha avuto inizio la ricerca, grazie agli utenti che hanno preferito il nome Tarraco agli altri Avila, Aranda e Alboran. Attualmente, la Seat Tarraco è impegnata negli ultimi test di collaudo, come testimoniano anche le 'foto spia' ufficiali rilasciate dalla Casa di Martorell.

ANCHE PER LA GUIDA IN FUORISTRADA Per la Seat Tarraco saranno previste sei modalità di guida, attivabili anche attraverso la funzione gestuale dei comandi. Tra queste figurerà anche la guida in fuoristrada, dato che la trazione integrale 4Drive consentirà di affrontare pendenze fino al 70% e le inclinazioni laterali fino all'85%. A tal fine, sarà molto utile uno dei due nuovi sistemi di assistenza alla guida, ovvero il dispositivo Rollover Assist che, in caso di rollover (più comunemente noto come ribaltamento), automaticamente chiude le portiere, spegne il motore della vettura e attiva la chiamata d'emergenza. Il SUV spagnolo di medie dimensioni potrà essere dotata anche del sistema DCC, acronimo di Dynamic Chassis Control, vale a dire il controllo dinamico dell'assetto grazie alle sospensioni adattive.

DIMENSIONI AL TOP DI GAMMA Come già detto, la Seat Tarraco rappresenterà il costruttore spagnolo tra i SUV di medie dimensioni e si porrà al vertice della gamma. La capacità minima del bagagliaio ammonterà a 760 litri, allo stesso modo delle versioni a trazione integrale delle gemelle Skoda Kodiaq e Volkswagen Tiguan Allspace, con cui la Seat Tarraco condividerà anche la lunghezza di 470 centimetri, il passo di 279 centimetri e la configurazione a sette posti dell'abitacolo. Sarà disponibile più spazio rispetto alla già disponibile Seat Ateca che è lunga 436 centimetri ed ha l'interasse di 264 centimetri, mentre il volume del bagagliaio ammonta a 510 litri.

IPOTESI SULLE MOTORIZZAZIONI Alla luce della massima condivisione delle componenti con gli altri SUV di medie dimensioni Skoda Kodiaq e Volkswagen Tiguan Allspace, è possibile ipotizzare che la gamma della Seat Tarraco sarà articolata attorno al motore diesel 2.0 TDI che dovrebbe essere proposto nelle versioni da 150 CV, 190 CV e 240 CV di potenza, in abbinamento sia al cambio sequenziale DSG a doppia frizione che alla trazione integrale 4Drive a seconda degli allestimenti. Potrebbe essere della partita anche il propulsore a benzina 1.5 TSI, dotato del sistema ACT che, a determinati regimi, prevede la disattivazione di due dei quattro cilindri per abbattere il livello di consumo ed emissioni.

Commenta con la tua opinione

X