SicurAUTO.it intervista Domenico Petrone, Presidente Viasat Group

SicurAUTO.it intervista Domenico Petrone, Presidente Viasat Group Il satellitare Viasat? Sicurezza a costo zero

Il satellitare Viasat? Sicurezza a costo zero, parola di Domenico Petrone, Presidente Viasat Group, che SicurAUTO.it ha intervistato in occasione del lancio della nuova "Guida alla sicurezza 2011"

di 
7 Luglio 2011 - 08:07

SicurAUTO.it, in occasione del lancio della nuova “Guida alla sicurezza 2011”, ha incontrato il presidente di Viasat Group, dr. Domenico Petrone, al timone del gruppo torinese da oltre 35 anni. L'occasione è stata utile per evidenziare le opportunità che le attuali tecnologie Viasat sono in grado di offrire ai propri clienti.

SICUREZZA OVUNQUE – “Grazie all'integrazione GPS-GSM-Accelerometro, oggi siamo in grado di fornire servizi di sicurezza, protezione, logistica ed assistenza agli automobilisti – spiega il Presidente Petrone -. Una delle evoluzioni più importanti per la sicurezza degli automobilisti è rappresentata dall'E-Call. Tecnologia, applicata al mondo del trasporto che la Commissione Europea renderà obbligatoria su tutti i veicoli dal 2014 e che Viasat Group già possiede. Si tratta di un prodotto, denominato SoS Call, in grado di monitorare la posizione del veicolo, la sua velocità, le sue accelerazioni/decelerazioni e di comunicarle in tempo reale da remoto; in questo modo, in caso di urto, l'SoS Call è in grado, in automatico, di: rilevare l'impatto nel momento esatto del suo verificarsi, segnalare la posizione del veicolo incidentato, attivare una comunicazione vocale con gli occupanti del mezzo (per capire come stanno e di cosa hanno bisogno) e, nei casi più gravi, attivare automaticamente i soccorsi. Un elemento importantissimo, specialmente se pensiamo a quanto sia importante la tempestività del soccorso (elemento chiave inserito tra gli obiettivi della Commissione Europea per il decennio 2011-2020) o la localizzazione di veicoli finiti fuori strada in zone poco trafficate”.

20 ANNI DI ESPERIENZA – In questo quadro Viasat, con oltre 20 anni di esperienza nei sistemi satellitari per la protezione dei veicoli, ha progettato, sviluppato ed immesso sul mercato numerosi prodotti e servizi innovativi. Dal citato Sos Call, all'antifurto satellitare sino alla “AssiBox”, utilissima per ridurre i costi dell'RC Auto e tutelare i propri interessi in caso d'incidente. Ma dal colloquio con il Dr. Petrone sono emersi anche altri servizi interessanti tra cui quelli dedicati alla gestione delle flotte, che permettono al titolare di gestire in modo sicuro ed efficiente la propria attività attraverso il monitoraggio dei veicoli, la reportistica sui percorsi, la pianificazione delle missioni fino alla certificazione dei trasporti ed al tracciamento delle merci trasportate (si è in grado, ad esempio di conoscere con esattezza quali strade hanno percorso le merci, a quali temperature e per quanto tempo).

PROTEZIONE DAL FURTO – Uno dei servizi più conosciuti di Viasat è quello legato alla protezione dai furti. Grazie ad un monitoraggio in tempo reale dei veicolo (leggero o pesante che sia) le centrali Viasat sono in grado di ridurre preventivamente e radicalmente il rischio di furto e, all'occorrenza, di allertare le forze dell'ordine e aiutarle nell'arduo compito di ritrovare il veicolo rubato. “Abbiamo una percentuale di oltre il 75% di recuperi, e, spesso, grazie ai nostri sistemi, riusciamo a far ritrovare veri e propri depositi di refurtiva: E' successo proprio alcuni mesi fa: la Polizia ha trovato insieme al rimorchio rubato un magazzino di smistamento di merci derubate. Per di più grazie all'antifurto satellitare si ottengono fortissimi sconti sulle polizze assicurative furto/incendio a fronte di un basso costo del sistema che viene totalmente assorbito dal risparmio garantito. Possiamo infatti affermare che, a conti fatti, il modo per risparmiare esiste”.

CONTRO LE FRODI C'E' IL RISPARMIO – Le tariffe RC Auto si ostinano a restare alte, molte compagnie scappano dal sud Italia a causa di un'incidenza troppo elevata di frodi. Tuttavia un modo, per le compagnie assicurative, di ridurre il rischio frodi e poter ridurre le tariffe sull'RC Auto (con sconti sino al 55%) esiste, vero dr. Petrone? “Si, basterebbe dotare tutte le auto di un sistema satellitare (che oggi, con Viasat, integra la tecnologia E-Call) in grado di registrare la dinamica di un incidente. In questo modo si eviterebbero i furbetti con testimoni inventati e le relative frodi. La nostra tecnologia è in grado di tutelare gli automobilisti onesti che guidano secondo le regole. Riteniamo quindi che tutti dovrebbero richiederla. L'abbonamento annuo al servizio costa solo 120 euro ma il risparmio sull'RC, a seconda del veicolo, può essere addirittura superiore ai 500 euro. Spesso il consumatore si lamenta, giustamente, degli alti costi dell'assicurazione, tuttavia dovrebbe sapere che il modo di risparmiare immediatamente esiste e per di più non ha nessun costo d'installazione”.

ASSISTENZA GARANTITA – Bene dr. Petrone la vostra azienda ha dalla sua parte numerose tecnologie, ma come fate a gestire un così alto numero di richieste/servizi? “Per riuscire a garantire un'assistenza di qualità ai nostri clienti abbiamo 4 centrali operative dislocate su quattro città: Torino, Roma, L'Aquila e Potenza. Questo ci garantisce di poter aiutare i nostri clienti 24 ore al giorno 365 giorni l'anno. Vi lavorano 150 operatori su 4 turni e, grazie ad un'attenta gestione delle risorse, qualsiasi servizio è in grado di funzionare anche in caso di un evento catastrofico. Durante il terremoto dell'Aquila, ad esempio, tutti i servizi hanno continuato a funzionare e i nostri clienti sono stati assistiti senza alcun problema. A questo si unisce una rete di oltre 2000 rivenditori, installatori e tecnici, qualificati e certificati e distribuiti capillarmente su tutto il territorio”.

Dopo il colloquio con il Presidente Petrone possiamo affermare che Viasat Group è un chiaro esempio di eccellenza italiana al servizio della collettività. SicurAUTO.it farà certamente la sua parte per far conoscere l'utilità della telematica applicata al mondo del trasporto e della sicurezza stradale, anche grazie al contributo e all'esperienza di Viasat Group.

di Claudio Cangialosi

Commenta con la tua opinione

X