Salone di Francoforte, Design e tecnologia per Audi e-tron quattro

Un'anticipazione del futuro Audi, in tema di stile, piacere di guida ed ecologia, arriva dal salone di Francoforte con e-tron quattro concept

 
Salone di Francoforte, Design e tecnologia per Audi e-tron quattro Un'anticipazione del futuro Audi

Un'anticipazione del futuro Audi, in tema di stile, piacere di guida ed ecologia, arriva dal salone di Francoforte con e-tron quattro concept

di 
10 Settembre 2015 - 10:09

Il tema portante del prossimo Salone di Francoforte è l'innovazione tecnologica, il design e la sostenibilità ambientale unita alla sicurezza. Audi anticipa l'evento (vedi i segreti dello stand) con la pubblicazione delle immagini che rappresentano a pieno la tendenza globale, con la sua E-tron quattro concept. Il prototipo è ricchissimo di novità e precorre la scuola di pensiero del Brand nel settore dei SUV sportivi a propulsione elettrica. Di fatto apre la strada ad un nuovo ed interessante segmento idoneo a sbaragliare la concorrenza nel mercato delle “auto a batterie”. L'originalità delle soluzioni tecnologiche, come gli scenografici flaps mobili, sono le principali armi Audi utilizzate per infrangere il dominio commerciale di Tesla, nel segmento delle e-premium. Tutto presente e visibile al prossimo salone di Francoforte dal 19 al 27 settembre prossimi.

BORN ELETRIC – La nuova vettura sfoggia un'interessante peculiarità rispetto alle precedenti interpretazioni Audi in tema e-tron; la sua natura. Infatti è stata da subito concepita come una pura 100% elettrica, quindi, come la Tesla (vedi anticipazione model X) o il prodotto i3 di BMW (vedi la presentazione), segue una nuova filosofia di progettazione che “scombussola” la collocazione degli organi meccanici tradizionali. L'esempio lampante è la posizione dei tre motori: uno è sull'asse anteriore e due sono su quello posteriore. Ciò è reso possibile dall'utilizzo del noto pianale modulare longitudinale (di seconda generazione) che lascia estrema libertà alla posizione di trazione e al package meccanico. Tale sistema garantisce anche un'ingegnosa zona del gruppo batteria (agli ioni di Litio), posto tra gli assi, sotto la cellula abitativa. Soluzione idonea ad abbassare il baricentro e rendere filante l'aspetto del corpo vettura. In fatto di dimensioni la neonata e-tron quattro concept si pone tra l'attuale media “Q5” e la nuova “Q7”, quindi nella fascia alta della famiglia “Q”. Inoltre, un interessante aspetto è il dato dall'autonomia dichiarata, Audi e-tron quattro concept percorre ben 500 Km con una carica completa. Performance ottenuta grazie ai particolari accorgimenti costruttivi che hanno reso il sottoscocca estremamente fluido, permettendo di ottenere una bassa resistenza aereodinamica di 0,25 (CX); registrando un record storico nel segmento delle Sport Utility.

E-TRON CHARM – Il nuovo attore e-tron proietta la mobilità sostenibile in una dimensione premium, guidata da stilemi estetici del DNA Audi, in una realtà orientata al green. La show-car si presenta con una carrozzeria SUV arricchita dal principio “aerosthetics”. Tale sistema ha l'obiettivo di conciliare accorgimenti tecnici, atti alla riduzione dell'aria, a soluzioni di “design creative”, fra cui elementi aerodinamici mobili. Molte novità riguardano lo stile del frontale, ora regolato dalla grossa calandra che concentra a se i principali tratti di sviluppo della vettura. I proiettori, con tecnologia “Matrix Laser O-LED” subiscono una trasformazione e formano una moderna sagoma a “L rovesciata”. La fiancata descrive una silhouette dinamica, grazie alla linea di cintura piatta, con la “terza luce” ripresa dall'espressione dei recenti prototipi shotting brake di Ingolstadt (vedi Audi Proluge Avant al Salone di Ginevra 2015). Da notare le interessanti ricercatezze stilistiche di maniglie (a scomparsa) o di retro telecamere, le quali rimpiazzano i più tradizionali specchietti retrovisori.

IPERSPAZIO TECNOLOGICO – Anche l'interno risente a pieno dell'innovazioni tecnologiche viste all'esterno. L'abitacolo è per 4, ampio e caratterizzato da un habitat luminoso fatto di interessanti giochi di superfici intrecciate tra loro. A prima vista emerge la cura e l'eleganza dei tratti, uniti alla semplicità minimalista visibile soprattutto nell'aree fronte passeggero, (ideate per nascondere le sottili bocchette d'aerazioni orizzontali). Coinvolgenti display led organici, ricavati nella generosa consolle centrale, convivono a pratici braccioli, impreziositi da inserti in alluminio spazzolato ottenuti tra contrasti di “pieni e vuoti”. Davanti al pilota lo spettacolo è garantito dall'ampio pannello che assicura il controllo di tutte le informazioni di bordo. Il centro stile Audi ha saputo sfruttare il DNA istituzionale del Brand, presente nelle ultime vetture (vedi la nuova Audi A4) perfezionando l'armonia generale in funzione delle esigenze di una vettura completamente elettrica.

Commenta con la tua opinione

X