Salone di Francoforte 2015: Bridgestone accende le luci sulla seconda linea

Nella rassegna tedesca il Costruttore giapponese, con Firestone, mette in mostra gomme che strizzano l'occhio alla sicurezza e tecnologie innovative
Anche per i costruttori degli pneumatici il Salone di Francoforte è una chiara occasione per mettere in mostra tutta la loro esperienza e per presentare le novità di prodotto. Bridgestone e Firestone (insieme anche all'ultimo Salone di Ginevra) tornano alla kermesse tedesca con uno stand che, oltre ad esporre i prodotti in listino, intende mostrare a tutti gli appassionati le tecnologie innovative con le quali si studiano gli pneumatici che, una volta immessi sul mercato, cercano di offrire i livelli più alti di efficienza, sostenibilità e sicurezza.
LA TECNOLOGIA OLOGIC – Presso lo stand Bridgestone la curiosità degli addetti ai lavori e degli appassionati sarà tutta per la tecnologia Ologic, che sarà così possibile vedere da vicino. Si potrà toccare con mano l'Ecopia EP500 Ologic (foto sotto) montato sulla vettura elettrica i3 di BMW. Seguendo le specifiche esigenze della vettura, la Casa giapponese ha messo a punto questo pneumatico specifico, caratterizzato dal grande diametro e dal profilo stretto, capace di unire alta efficienza aerodinamica, limitata resistenza all'avanzamento ed elevata aderenza. Per quanto concerne la sicurezza, Bridgestone mostrerà invece l'ultima generazione di penumatici con tecnologia Run Flat (RFT). Presso lo stand sarà presente anche la World Solar Car della Kogakuin University (Giappone), un veicolo completamente elettrico che ha preso parte alla Bridgestone World Solar Challenge tenutosi in Australia nel 2013. Si tratta di una manifestazione in cui ci si mette in competizione mostrando nuove soluzioni innovative nel campo del trasporto sostenibile; nell'edizione 2013 hanno partecipato 40 squadre provenienti da 23 Paesi del mondo, la prossima si svolgerà ad ottobre prossimo.
NEL FUTURO CON AIR FREE CONCEPT – Una sezione dello stand sarà dedicata alle soluzioni per il futuro, quello non troppo vicino ai nostri giorni. Protagonista, a tal proposito, sarà il pneumatico Air Free Concept (foto sotto, privo di aria), volto a fornire una soluzione pienamente sostenibile che massimizza il riciclo dei pneumatici usurati e di altre risorse. Il pneumatico si avvale di una struttura a raggi realizzata in resina termoplastica (riciclabile, dunque “green”) e studiata per supportare al meglio il peso dell'automobile. I vantaggi a cui si è pensato in fase di studio e progettazione sono i seguenti: non c'è bisogno di controllare periodicamente la pressione nella camera d'aria, sparisce il rischio di forature e di conseguenza la manutenzione richiesta diminuisce. Utilizzando il sistema FEM (Finite Element Method) si riducono le tensioni e le deformazioni nella parte interna, garantendo buone performance e versatilità, dovuta all'ottimizzazione nella ripartizione dei pesi. A tutto questo si aggiunge anche la bassa resistenza al rotolamento che riduce l'energia dissipata e, come logica conseguenza, diminuiscono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 nell'ambiente.
IN SECONDA LINEA – Chiaramente Bridgestone esporrà anche tutti i suoi pneumatici, tra questi lo sportivo Potenza S001 (da noi testato in Germania) per vetture ad alte prestazioni, ma saranno presenti anche il Turanza T001, il Dueler H/P Sport e gli ultimi “specialisti dell'inverno”, ovvero il Blizzak LM-80 EVO per i SUV e il Blizzak LM001. Il Costruttore giapponese “aprirà le porte del suo stand” a Firestone, che porterà a Francoforte la monoposto Indycar con gomme slick Firehawk, che dominano la serie negli Stati Uniti. Ad ogni modo, al di là di questa eccellenza, la Firestone dispone per il mercato di prodotti che competono in una fascia media con possibilità di crescita grazie al sostegno della Bridgestone Corporation. Proprio per questo, in seconda linea, nello stand dell'azienda nipponica figureranno anche il Firestone Destination HP per SUV e il pneumatico Firestone Multiseason per tutte le stagioni.