Roma ePrix 2018: ecco come cambia la viabilità all'EUR
Ormai ci siamo, mancano pochi giorni al primo ePrix a Roma. Ecco come cambia la viabilità con la pista completamente allestita, ecco le modifiche

Ormai ci siamo, mancano pochi giorni al primo ePrix a Roma. Ecco come cambia la viabilità con la pista completamente allestita, ecco le modifiche
Roma si prepara ad accogliere le monoposto del Campionato del Mondo di Formula E. A poche ore dall'inizio delle danze trai cordoli e i muretti della città Eterna, insieme all'adrenalina salgono anche, inevitabilmente, alcuni disagi al traffico, con tante strade chiuse e percorsi alternativi. Un piano che modificherà orari e percorrenze già da oggi e che andrà avanti sino al 16 aprile con il divieto di circolazione nel tratto interessato dall'allestimento del circuito, ma con modifiche sulla circolazione fino al 22 aprile. Ecco tutte le informazioni.
UNA LOCATION SPECIALE Per tutti i cittadini romani, il prossimo ePrix sarà un evento certamente da ricordare. Erano anni che la Capitale non ospitava un evento di tale portata, legato al mondo del motorsport. Qualche giorno fa vi avevamo portato a fare un giro virtuale del circuito di Roma, allestito all'interno del quartiere EUR, passando sotto alcuni monumenti storici, come il Palazzo della Civiltà Italiana, il Palazzo Delle Esposizioni e lo storico obelisco di via Cristoforo Colombo – qui il nostro approfondimento con tanto di video. Insieme all'adrenalina, sale anche il livello del traffico in zona EUR, viste le modifiche necessarie alla viabilità per allestire, e in futuro, per lo smantellamento del circuito e di tutte le strutture ad esso collegate.
DISAGI ALLA CIRCOLAZIONE PER I PRIVATI Andiamo quindi a vedere tutte le modifiche che sono state effettuate. In primis, i lavori hanno coinvolto anche il malto stradale in alcuni punti del tracciato, dove erano presenti gli storici Sampietrini – e buche, prontamente chiuse in vista di questo evento, insieme al piano attuato dalla Giunta Raggi per il risanamento di molte strade della Capitale. Dal 12 al 16 aprile, la circolazione sulla Cristoforo Colombo, tra via Laurentina e via dell'Oceano Atlantico sarà completamente interdetta. In direzione GRA, il traffico privato sarà deviato su via Laurentina, con svolta a sinistra da via Cristoforo Colombo e sul viadotto della Magliana all'imbocco dell'autostrada Roma Fiumicino. Per chi invece, da fuori Roma, cercherà di andare verso il centro, passando per l'EUR, verrà deviato su viale Oceano Atlantico o via Laurentina.
MODIFICATI I PERCORSI PER IL TRASPORTO PUBBLICO Non solo il traffico privato, ma anche il trasporto pubblico subirà delle modifiche, con alcune linee interessate. Le linee linee 30, 170, 714, 791, 130F, N2, N3 verranno deviate in un senso su Val Fiorita/Tupini/Europa/Beethoven/America nell'altro su America/Arte/Artigianato/Tre Fontane/Laurentina. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alle pagine di Roma Mobilità, qui e qui – mentre in allegato vi lasciamo il documento con la viabilità in zona EUR. Tutte le modifiche alla mobilità sono disponibili sull'app Waze, e su tutte quelle applicazioni che si appoggiano ai dai della Centrale della Mobilità, quindi Goolge maps e Moovit, che quindi daranno in tempo reale le condizioni sul traffico e sulla viabilità.
ENTRO IL 22 APRILE IL RITORNO ALLA NORMALITÀ Già al termine della gara è previsto il ripristino delle normali condizioni di traffico e di viabilità nell'intera area interessata dall'evento, tempi maggiori invece per quanto riguarda il ripristino delle linee pubbliche, che avranno modifiche fino alla data segnata per la chiusura dei lavori di smantellamento, previsti tra il 15 e il 22 aprile. I lavori che, come durante l'allestimento, verranno svolti prettamente di notte, cercheranno di diminuire il più possibile i disagi per i cittadini romani, che sono comunque pronti ad abbracciare una delle serie sportive più interessanti degli ultimi anni.