Richiamo Fiat 500: rischio incidente per braccetto difettoso

Richiamo Fiat 500: rischio incidente per braccetto difettoso

Fiat richiama le 500 più recenti: un problema alla sospensione anteriore potrebbe provocare la perdita di controllo dell’auto

26 Ottobre 2023 - 15:00

La Fiat 500 è oggetto di un richiamo in Europa per verificare il montaggio delle sospensioni che potrebbero improvvisamente cedere e provocare la perdita di controllo dell’auto. Il richiamo è diffuso dal portale Safety Gate del Rapex (European Rapid Alert System for non-food consumer products). L’organo che informa sui richiami, scrive che il problema potrebbe aumentare il rischio di incidente. Ecco i dettagli del richiamo europeo e le auto Fiat 500 da controllare.

RICHIAMO FIAT 500 IN EUROPA

Il Rapex è il sistema di allerta rapido che pubblica settimanalmente i bollettini di richiamo di prodotti non alimentari che presentano rischi o problemi di sicurezza per gli utenti. In base al motivo dell’indagine o della segnalazione poi ne consegue un’azione, che può andare dal ritiro alla distruzione dei prodotti. In genere sono gli stessi produttori – come nel caso di Fiat – a segnalare alle autorità le azioni di richiamo necessarie per problemi di difettosità (o contraffazione) di prodotti da ritirare dal mercato e da controllare. La segnalazione del richiamo Fiat per le 500 con problemi alle sospensioni è stata notificata dalla Germania e classificata come potenziale rischio di lesioni e incidente.

FIAT 500 CON PROBLEMI ALLA SOSPENSIONE: I MODELLI DA CONTROLLARE CON IL RICHIAMO

L’avviso pubblicato sul portale Safety Gate della Commissione europea riguarda le Fiat 500 con le seguenti specifiche di produzione:

  • Fiat 500 prodotte tra il 4 aprile 2023 e il 27 settembre 2023;
  • Tipo veicolo 312;
  • numero di omologazione e3*2007/46*0064*69.

DIFETTO FIAT 500 NEL RICHIAMO IN EUROPA

Come riporta il bollettino della Commissione europea, il problema alla Fiat 500 sarà affrontato dalla rete in Europa con il richiamo 6687. Il difetto, coinvolge il perno sferico del braccetto che è fissato al fusello della ruota (immagine sotto).

Il bollettino non riporta la causa (difetto di produzione o coppia di serraggio errata) ma spiega che “Il giunto sferico di una ruota anteriore potrebbe staccarsi, provocando la perdita di controllo del veicolo, con conseguente rischio di incidente. Il prodotto non è conforme al regolamento relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e dei sistemi, componenti ed entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli”.

Commenta con la tua opinione

X