Pneumatici fuori uso in tour: le tappe del treno verde 2018

Parte il viaggio in 12 città italiane del treno verde: ecco in quali stazioni si potrà salire sul treno che salva l'ambiente con le gomme fuori uso

Pneumatici fuori uso in tour: le tappe del treno verde 2018 Parte il viaggio in 12 città italiane del treno verde: ecco in quali stazioni si potrà salire sul treno che salva l'ambiente con le gomme fuori uso

Parte il viaggio in 12 città italiane del treno verde: ecco in quali stazioni si potrà salire sul treno che salva l'ambiente con le gomme fuori uso

26 Febbraio 2018 - 12:02

Nel 2017 Ecopneus ha raccolto 241 mila 484 tonnellate di pneumatici fuori uso risparmiando all'ambiente un elevato rischio di inquinamento legato alle discariche abusive che crescono quando non c'è tracciabilità delle gomme. Ma poi, dove finiscono gli pneumatici a fine vita? E' la domanda che il Treno Verde di Ecopneus per l'ambiente risponderà mostrando dal vivo in 12 città italiane. Ecco il programma e le tappe fino ad aprile 2018.

UN VIAGGIO LUNGO L'ITALIA La storica campagna itinerante di Legambiente quest'anno è dedicata all'energia rinnovabile e ai cambiamenti climatici e toccherà 12 città italiane dopo la tappa romana con un convoglio particolare: la terza carrozza del convoglio – “Ecopneus per il clima” – è infatti dedicata alla filiera del recupero e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso (PFU). Salendo a bordo del treno che stazionerà in alcune città i visitatori potranno conoscere da vicino  le diverse fasi che consentono ad un PFU di trasformarsi in combustibile o nelle tante applicazioni che rendono più green le nostre città (qui parliamo di come una gomma a fine vita può trasformarsi in materia prima seconda per altri usi), contribuendo a limitare il ricorso alle fonti fossili con un vantaggio in termini di minori emissioni di CO2 e ricadute positive sul clima.

DOVE E QUANDO SI PUO' SALIRE SUL TRENO VERDE “Partecipare al viaggio di Treno Verde – per Ecopneus è il secondo anno consecutivo – è un'ottima occasione per mostrare ai tanti studenti ogni anno in visita con la loro classe e a tutti i cittadini delle città coinvolte il valore e l'importanza del riciclo attraverso il racconto di quello che accade ai pneumatici fuori uso, una risorsa importante capace di creare valore per tutti: dalle imprese, ai cittadini all'ambiente” ha commentato Giovanni Corbetta Direttore Generale di Ecopneus. Le tappe del Treno Verde dopo la partenza da Roma saranno:

  • Siracusa (23 febbraio)
  • Foggia (27-28 febbraio)
  • Potenza (2-3marzo)
  • Napoli (6-8 marzo)
  • Grosseto (9-10 marzo)
  • Ancona (12-13 marzo)
  • Ravenna (15-17 marzo)
  • Vercelli (19-20 marzo)
  • Savona (22-24 marzo)
  • Rovigo (26-27 marzo)
  • Trieste (29-30 marzo)
  • Trento (4-6 aprile)

EMISSIONI RISPARMIATE PER 230 MILA AUTO “Tutti gli pneumatici a fine vita possono diventare gomma riciclata – e rientrare così nel circuito produttivo garantendo un risparmio per le imprese, un minor ricorso a materie prime e prestazioni migliori in termini di emissioni di CO2 e di consumo di acqua – o essere usata come fonte energetica.” Sostiene Ecopneus che nel 2017 grazie al riciclo della gomma e alla produzione di energia da PFU sono state risparmiate emissioni per 230.000 autovetture che percorrono 10.000 km in un anno. Grazie al loro potere calorifico pari a quello del carbone ma con minori emissioni di CO2, i PFU possono essere impiegati come combustibile in cementifici e centrali elettriche al posto di combustibili fossili. A proposito di smaltimento delle gomme, guarda qui quanto costa ai consumatori il contributo per gli pneumatici fuori uso.

Commenta con la tua opinione

X