Pneumatici auto: le novità ETRTO 2019 per gommisti e automobilisti Le linee guida tecniche ETRTO 2019 sugli pneumatici introducono importanti novità su invecchiamento

Pneumatici auto: le novità ETRTO 2019 per gommisti e automobilisti

Le linee guida tecniche ETRTO 2019 sugli pneumatici introducono importanti novità su invecchiamento, stoccaggio e rodaggio

11 Luglio 2019 - 12:07

L’Organizzazione Tecnica Europea per gli Pneumatici ed i Cerchi ha pubblicato le nuove linee guida 2019 e le raccomandazioni per un corretto montaggio e uso degli pneumatici. Il documento è indirizzato soprattutto ai gommisti e installatori ma anche a tutti gli automobilisti, motociclisti e cicliti che vogliono restare aggiornati sul modo corretto di conserva e fare manutenzione agli pneumatici. Ecco tutte le novità più importanti sull’invecchiamento, lo stoccaggio e il rodaggio degli pneumatici.

ETRTO 2019, LE NOVITA’

Rispetto alla precedente edizione (2013) l’ETRTO 2019 introduce nuove indicazioni integrative rispetto a quanto era già stato delineato in passato. Nulla che spazzi via quanto già si sapeva sul corretto montaggio e uso degli pneumatici ma trafiletti chiarificatori sulle domande e gli argomenti che anche i professionisti si sono trovati a fronteggiare. Ad esempio è necessario fare il rodaggio agli pneumatici? Cosa bisogna fare per limitare l’invecchiamento degli pneumatici, visto che legalmente il CdS tiene conto solo della profondità del battistrada?

STOCCAGGIO PNEUMATICI CON E SENZA CERCHI

Le novità ETRTO 2019 sullo stoccaggio degli pneumatici interessano non solo i gommisti ma anche gli automobilisti che alternano il treno di gomme alle invernali e le conservano in garage. “Gli pneumatici montati su veicoli quali caravans e carrelli rimorchio per barche che vengono lasciati fermi per lunghi periodi tendono ad invecchiare ed a screpolarsi più rapidamente di quelli usati di frequente. In questi casi è importante alleggerire gli pneumatici dal peso che grava su di essi, sollevando su supporti il veicolo e ricoprirli per proteggerli dalla luce direttaRiservare particolare attenzione agli pneumatici delle ruote di scorta”. In generale, vale il consiglio di non usare pneumatici non nuovi di cui non si conosce la storia del loro impiego, della loro manutenzione o delle condizioni di stoccaggio.

RODAGGIO E TEMPERATURA VALVOLE

L’ETRTO chiarisce ulteriormente anche una domanda che riguarda il rodaggio degli pneumatici dopo la prima installazione. Un’indicazione che riguarda soprattutto i motociclisti “gli pneumatici nuovi non dovrebbero essere sottoposti a brusche accelerazioni, sterzate e frenate improvvise per almeno i primi 100 chilometri. Se non si rispetta questo consiglio si potrebbe andare incontro a delle perdite di controllo del veicolo.” Poi l’ETRTO ricorda anche agli installatori l’importanza di conservare nel modo corretto anche le valvole in gomma da sostituire al montaggio delle gomme. “Se la temperatura di stoccaggio è al di sotto dei 15°C, la valvola dovrebbe essere portata a temperatura ambiente prima dell’installazione”. Per calzarla nel cerchio si tira con un utensile specifico. “Anche se immagazzinati in maniera corretta i componenti in gomma delle valvole potrebbero diminuire l’elasticità con l’invecchiamento” Una condizione piuttosto restrittiva che non tutte le officine di montaggio pneumatici potrebbero seguire fedelmente.

Commenta con la tua opinione

X