ADAC e ÖAMTC scoprono quanta gomma si perde con l’usura degli pneumatici: 100 modelli di 6 dimensioni nella prova della verità
L’usura degli pneumatici è sempre più al centro dello sviluppo di nuove gomme più performanti, durature ed efficienti. Secondo i dati pubblicati dall’Automobile Club Tedesco, la polvere di gomma sintetica emessa dall’usura degli pneumatici è circa un terzo delle emissioni totali di microplastiche in Germania. Per studiare qual è il reale impatto dell’usura delle gomme sull’emissioni indirette dei veicoli l’ADAC e l’ÖAMTC (Auto Club Austriaco) hanno misurato quanta gomma perdono gli pneumatici durante l’utilizzo e quali sono le gomme più efficienti.
LA POLVERE DELLE GOMME È PERICOLOSA PER LA SALUTE?
Rispetto alle polveri sottili liberate dai freni, le microplastiche che si liberano con l’usura delle gomme non rappresentano alcun rischio di inalazione per l’uomo, secondo l’ADAC. Le dimensioni e il peso sono abbastanza grandi affinché la polvere di gomma si accumuli per strada. Tuttavia quando piove e le strade vengono lavate, le microplastiche finiscono per inquinare mari e suolo. Impedire l’usura delle gomme con l’utilizzo dell’auto è praticamente impossibile, ma molti Costruttori stanno sviluppando tecnologie che allungano la durata delle gomme mantenendo inalterate le prestazioni di sicurezza.
IL TEST DI USURA GOMME DI ADAC E ÖAMTC
Per stabilire in modo scientifico quali sono gli pneumatici più efficienti dal punto di vista dell’usura, ADAC e ÖAMTC hanno valutato qual è la perdita di peso delle gomme durante l’utilizzo. Nel test sono state confrontate 3 misure di gomme estive, 3 misure di gomme invernali e una gomma 4 stagioni con le seguenti modalità:
– oltre 15.000 chilometri percorsi per determinare l’usura in condizioni reali;
– convogli stradali con diversi veicoli hanno percorso circa 300 chilometri di cui il 60% su strade urbane e rurali e il 40% di autostrada;
QUANTA GOMMA SI PERDE OGNI 1000 KM?
La perdita di peso e quindi la quantità di polvere di gomma che si libera con l’usura degli pneumatici varia in base alle dimensioni delle ruote (vedi il grafico qui sotto). I tecnici sono giunti quindi ad alcune considerazioni:
– l’usura media delle gomme è risultata di circa 120 grammi per 1000 chilometri percorsi;
– a parità di dimensione e condizioni di prova, l’usura delle gomme estive tende ad essere leggermente inferiore rispetto alle gomme invernali;
– le gomme più piccole (185/65 R15) hanno mostrato un’usura nettamente inferiore, circa 100 g/1000 km. Mentre le gomme sportive da 225/40 R18 perdono una maggiore quantità di gomma emessa durante l’utilizzo;
LE GOMME CHE SI USURANO DI PIU’ NEL TEST ADAC – ÖAMTC
In quasi tutte le dimensioni di pneumatici testate, ci sono pneumatici che consentono una bassa usura, inferiore a 100 grammi per 1000 chilometri. Per stabilire la classifica delle gomme più efficienti, l’ADAC e l’ÖAMTC hanno valutato la perdita di peso di oltre 100 modelli di gomme, stabilendo poi la media del punteggio nella classifica qui sotto dei Brand. Le gomme su cui si sono soffermati i tecnici sono:
– Michelin Cross Climate + nella misura 185/65 R15: “hanno un’usura molto bassa, 58 g/1.000 chilometri, e ottengono buoni risultati anche nei criteri relativi alla sicurezza”;
– “Bridgestone Blizzak LM005 nella dimensione 195/65 R15 si comporta particolarmente male. Questo pneumatico produce 171 grammi ogni 1.000 chilometri”;
– Pirelli è arrivata ultima con una media di 134 g/1.000 chilometri insieme a Nokian;