Opel apre in Germania il centro tecnologico delle auto elettriche

Opel annuncia il piano PACE!: 160 colonnine di ricarica e un laboratorio di test per collaudare la mobilità elettrica in condizioni di guida reali

 
Opel apre in Germania il centro tecnologico delle auto elettriche Opel annuncia il piano PACE!: 160 colonnine di ricarica e un laboratorio di test per collaudare la mobilità elettrica in condizioni di guida reali

Opel annuncia il piano PACE!: 160 colonnine di ricarica e un laboratorio di test per collaudare la mobilità elettrica in condizioni di guida reali

di 
7 Novembre 2018 - 08:11

Opel prosegue il suo cammino verso la mobilità elettrica. Il progetto triennale “E-Mobility-LAB Hessen” avrà il sostegno del Governo federale tedesco e dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e farà del centro di ricerca Opel a Rüsselsheim un laboratorio della mobilità elettrica. I tecnici sono al lavoro per realizzare 160 stazioni di ricarica dedicate ai veicoli da impiegare nei test su strada; insomma l'impegno di Opel è sempre quello di lanciare, entro il 2020, 4 veicoli elettrificati. Il progetto ambisce anche a trovare nuove applicazioni per le vetture elettriche che potrebbero, ad esempio, essere impiegate per stabilizzare la rete elettrica.

IMPEGNO PER LA MOBILITA' GREEN Il Centro tecnico situato nella sede Opel a Rüsselsheim, in Germania, diventerà presto un laboratorio della mobilità elettrica. Il brand ha stretto una partnership insieme all'Università di Kassel, a Flavia IT e a Plug'n Charge, due società specializzate in infrastrutture di ricarica. Il tutto si inserisce nei piani di sviluppo della casa automobilistica da molto tempo impengata sul fronte della mobilità green (Leggi Opel avrà un futuro elettrico). Il brand svolgerà attività di ricerca nell'ambito del progetto triennale “E-Mobility-LAB Hessen” che vanta il sostegno del Ministero dell'Economia, dell'Energia, dei Trasporti e dello Sviluppo dell'Assia attraverso i finanziamenti forniti dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Nel proprio centro tecnico Opel realizzerà l'installazione di una rete dedicata alla vetture elettriche; nel comlesso saranno più di 160 le stazioni di ricarica. L'intento è simulare, in modo completo ed attendibile ed in molteplici scenari, le capacità delle vetture elettriche in fase di sviluppo.

IL PIANO OPEL Con questo progetto Opel conferma come un obiettivo il suo piano strategico PACE!. Entro il 2020, infatti, la Casa di Rüsselsheim avrà nella propria gamma quattro modelli elettrici. Allo stesso tempo, entro il 2024, tutti i modelli della gamma Opel avranno una loro corrispettiva versione elettrica. “Opel diventa elettrica. Stiamo creando la necessaria infrastruttura di ricarica presso il nostro Centro Tecnico di Rüsselsheim e sosteniamo gli sforzi della politica e delle autorità per la creazione di un'adeguata infrastruttura di ricarica. Una cosa è chiara: la mobilità elettrica avrà successo solo se lo sviluppo dei veicoli andrà di pari passo con l'espansione dell'infrastruttura di ricarica”, ha dichiarato Michael Lohscheller, CEO di Opel. Il peso dei veicoli elettrici nel mercato europeo è destinato a crescere con una domanda che è data in ascesa verticale (Leggi come sono fatte le batterie dell'auto elettrica). I partner del progetto intendono ottenere informazioni preziose sul comportamento di ricarica e sulle necessità collegate all'espansione della rete.

ULTERIORI SVILUPPI Nel secondo centro di prova Opel di Rodgau-Dudenhofen sarà installato un accumulatore modulare a batteria, che riutilizzerà le batterie di Opel Ampera per immagazzinare temporaneamente elettricità. Si tratta un tipo di ricerca che vede impegnati molti altri brand dell'auto (Leggi Nissan Leaf alimenta una casa). L'intento è quello di sfruttare in altro modo le potenzialità delle vetture elettriche. L'impiego statico delle batterie, definito “second life”, mira a utilizare il pacco batterie a bordo dell'auto per mitigare i picchi di carico della rete elettrica. Per questo accumulatore a batteria saranno utilizzate in totale 18 batterie, che formeranno una struttura in grado di fornire elettricità per un mese a una famiglia di quattro persone.

Commenta con la tua opinione

X