
Con la GLE Mercedes mostra i primi frutti del piano di elettrificazione della gamma. Ecco i primi dettagli ufficiali e quelli attesi per il 2019
Nelle ultime ore, Mercedes-Benz ha rilasciato le prime immagini che anticipano la nuova generazione della Classe GLE. Il teaser illustra la parte frontale che sarà dominata dai nuovi fari a led, mentre il bozzetto evidenzia l'evoluzione stilistica del SUV della Stella che sarà influenzato nel design dall'inedito SUV elettrico Mercedes-Benz EQC, svelato qualche giorno fa. La nuova Mercedes-Benz Classe GLE sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Parigi, in programma dal 4 al 10 ottobre. Oltre alla declinazione standard, dovrebbe essere svelato anche il modello Classe GLE Coupé con la sportiva carrozzeria da SUV coupé.
NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE Considerando anche la precedente denominazione Classe M, la nuova Mercedes-Benz Classe GLE rappresenterà la quarta generazione del primo SUV della Stella, introdotto più di vent'anni fa. Come le precedenti, anche la nuova Mercedes-Benz Classe GLE – nota anche come modello W167 – sarà prodotta nello stabilimento statunitense di Tuscaloosa. Il debutto sul mercato europeo è previsto nel corso del prossimo anno e continuerà a competere direttamente con gli altri SUV tedeschi, vale a dire Audi Q7 e BMW X5, quest'ultimo giunto anch'esso alla quarta generazione.
PRIME CARATTERISTICHE La nuova generazione della Mercedes-Benz Classe GLE adotterà la piattaforma modulare MHA, acronimo di Modular High Architecture. L'abitacolo sarà quasi totalmente tecnologico, in quanto sarà dotata di strumentazione digitale con due display da 12,3 pollici, volante multifunzione con 18 comandi e sistema multimediale MBUX – a comando vocale “Hey, Mercedes!” – con le funzioni della app Mercedes Me. Inoltre, sarà più lunga dell'attuale generazione di otto centimetri, dato che la lunghezza ammonterà a 493 centimetri. Con il sistema Active Body Control, invece, sarà prevista la modalità di guida in fuoristrada Offroad Plus che rialzerà l'assetto di ben cinque centimetri.
ANCHE LE VERSIONI IBRIDE NELLA GAMMA La gamma della nuova Mercedes-Benz Classe GLE comprenderà anche le versioni a propulsione ibrida, con le tecnologie Mild Hybrid che prevede il motore elettrico EQ Boost e Plug-In Hybrid da 100 km di autonomia in modalità elettrica. Per quanto riguarda le motorizzazioni tradizionali, i propulsori a benzina saranno disponibili nelle declinazioni da 267 CV a 435 CV di potenza, senza dimenticare la sportiva configurazione AMG già accreditata di ben 640 CV di potenza, mentre le unità diesel saranno proposte nelle versioni da 272 CV a 340 CV di potenza, tutte in abbinamento alla trazione integrale 4Matic.