Nuova Bmw Serie 7: la sesta generazione sarà di carbonio e ibrida plug-in

Nuova Bmw Serie 7: la sesta generazione sarà di carbonio e ibrida plug-in La nuova ammiraglia tedesca ha la scocca in Carbon Core che risparmia 130 kg e tanta tecnologia a bordo

La nuova ammiraglia tedesca ha la scocca in Carbon Core che risparmia 130 kg e tanta tecnologia a bordo

11 Giugno 2015 - 03:06

Quando un marchio premium presenta una nuova ammiraglia, uno dei massimi punti di espressione della gamma per una casa automobilistica, è sempre un momento speciale. La Bmw ha presentato nelle ore passate la nuova Serie 7, giunta alla sesta generazione; si tratta di un'automobile completamente rivista e simbolo di un'elevata espressione tecnologica.

DUE NOVITA' SU TUTTE – C'è molto da raccontare in merito a questo nuovo modello, ad ogni modo sono due le novità più importanti della Serie 7 appena presentata. Dopo l'adozione su i3 e i8, il carbonio con funzione strutturale arriva anche su questa ammiraglia e porta al debutto la scocca Carbon Core, realizzata secondo un concetto multimateriale, impiegando acciai ad alta resistenza, alluminio e Cfrp (carbon fiber reinforced plastics). Ciò comporta un risparmio di peso di 130 kg, accompagnato da un significativo incremento della rigidità torsionale. La seconda novità è il debutto della tecnologia ibrida plug-in, già sperimentata dalla BMW su i8 (con il 3 cilindri) e X5 (con il 4 cilindri): la 740e riprende quest'ultima soluzione, affiancando il 2.0 litri TwinPower Turbo da 258 Cv a un motore elettrico da 95 Cv, alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio. La potenza totale sarà di 326 Cv, mentre l'autonomia elettrica dichiarata è di 40 km, a una velocità massima di 120 km/h.

LE ALTRE MOTORIZZAZIONI – Passiamo alle motorizzazioni “classiche”: l'offerta a benzina comprende le sei cilindri in linea 740i e 740Li (3.0 litri turbocompresso da 326 Cv e 450 Nm) e le 750i xDrive e 750Li xDrive (4.4 litri V8 turbocompresso da 450 Cv e 650 Nm). Sono quattro le varianti a gasolio: 730d, 730Ld, 730d xDrive e 730Ld xDrive, tutte alimentate dal 3.0 litri sei cilindri in linea turbocompresso da 265 Cv e 620 Nm. Tutte le motorizzazioni sono abbinate al cambio automatico a otto marce Steptronic. Vediamo quale telaio supporta il cuore della nuova Serie 7. Questo modello adotta sospensioni pneumatiche regolabili automaticamente, il nuovo Integral Active Steering, disponibile anche sui modelli xDrive, e la funzione antirollio predittiva Executive Drive Pro: quest'ultima è in grado di azionare le barre stabilizzatrici a controllo elettromeccanico per ridurre il coricamento laterale e adattare la risposta degli ammortizzatori sulla base delle condizioni del fondo stradale. Quattro le modalità di guida ora disponibili: Comfort, Sport, Eco Pro e Adaptive, che lascia il controllo del comportamento dinamico all'elettronica.

LA VITA A BORDO – Potete ben immaginare quanto sia elevato il confort in abitacolo. Le notizie più importanti arrivano dall'infotainment: per la prima volta l'iDrive può essere controllato anche con comandi touch direttamente sullo schermo, oltre che dal noto controller girevole. La vera “ciliegina sulla torta” è rappresentata dal sensore 3D, in grado di percepire i movimenti della mano, consentendo di gestire il sistema senza alcun contatto tattile. La console centrale offre poi la possibilità della ricarica induttiva per smartphone. Tra le dotazioni per personalizzare il modello ci sono il pacchetto Executive Lounge, che comprende climatizzatore automatico quadri-zona e sedili posteriori singoli con funzione di massaggio e aerazione attiva. Il confort può essere ulteriormente migliorato con la console Executive Lounge e il sistema Fond-Entertainment Experience con BMW Touch Command, ovvero un tablet estrabile da 7″ che permette di controllare l'infotainment anche dalla parte posteriore dell'abitacolo.

TECNOLOGIA A NON FINIRE – Grazie al lavoro svolto da Bmw, la nuova Serie 7 è in grado di parcheggiare in maniera telecomandata e di fare altrettanto quando deve uscire dai posteggi e dal  garage (le manovre possono essere attivate dal guidatore tramite la chiave a display). In alternativa ai fari full-Led di serie, la Casa tedesca offre anche la possibilità di avere i proiettori laser (già visti sulla i8) con Selective Beam. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, sono presenti sulla nuova ammiraglia le nuove funzioni del Driving Assistant Plus, che ora comprende assistenza al controllo della traiettoria con protezione attiva anticollisione laterale, prevenzione di collisione posteriore e avviso di traffico in senso trasversale.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X