Up Design Mole, la nuova era del Made in Torino
L'artigianalità delle costruzioni one-off incontra lo stile nella nuova concept car di Up Design. Nata per rendere omaggio alla città di Torino

L'artigianalità delle costruzioni one-off incontra lo stile nella nuova concept car di Up Design. Nata per rendere omaggio alla città di Torino
Quando si tratta di carrozzerie atelier e centri stile la città di Torino primeggia da sempre nell'immaginario collettivo. Pinifarina, Bertone e Italdesign (ex Giorgetto Giugiaro) sono solo alcune delle aziende emblematiche nate nel capoluogo piemontese. Proprio da questa importante eredità è stato possibile concretizzare il successo del recentissimo salone all'aperto del Parco Valentino (vedi il dettagliato articolo). Dall'evento sono emerse splendide e tecnologiche show-car esposte in anteprima mondiale, come il potente bolide ATS Torino Design discusso la scorsa settimana (guarda l'analisi critica sul design) o la poliedrica Mole di Up Design (Officine Umberto Palermo) protagonista della nostra rubrica di oggi.
MOLE COSTRUZIONE ARTIGIANALE 001 – Già il nome è tutto un programma, la prima vettura marciante di Up Design è nata per colpire ed emozionare. La vocazione dell'alta artigianalità eleva il prestigio della sportiva italiana. Mentre il suo nome rende omaggio alla città di Torino; lo stesso logo riporta uno schizzo stilizzato della Mole Antonelliana. Il disegno è fortemente innovativo con idee originali e fuori dagli attuali schemi: ne sono un esempio l'apertura della capsula centrale, piuttosto che il telaio realizzato con tubi d'acciaio, analogia al mondo motociclistico. Questa soluzione costruttiva permette di personalizzare la scelta del propulsore, quindi può ospitare diverse unità derivate da altre vetture. Mole Costruzione Artigianale sarà prodotta in piccola serie presso le Officine della Up Design di Rivoli (TO) ad un costo indicativo di 200.000 Euro. Si registra già il primo e fortunato cliente; lo stilista Santo Versace.
FUTURE DESIGN – Come anticipato, il design è molto personale e supera le attuali espressioni stilistiche, unendo aspetti marcatamente innovativi a stilemi attinti dalle vetture da corsa del passato. Non è difficile trovare delle reminiscenze della celebre Lancia Stratos, soprattutto nella vista tre-quarti posteriore. Il frontale colpisce l'osservatore nei tratti che uniscono l'aggressivo cofano all'asola che racchiude i proiettori. L'illuminazione è stata particolarmente curata e offre una tecnologia ibrida, con led, dalla geometria trapezio-isoscele, abbinati a un più tradizionale faro lenticolare. Salendo con lo sguardo incontriamo i grandi passaruota anteriori, pensati per modellare la fiancata verso le prese d'aria di raffreddamento del motore (collocato in posizione posteriore trasversale). L'originale gioco di ombre e luce divide idealmente l'auto in due blocchi, uniti all'altezza della linea di cintura. Tuttavia, ciò che rende particolarmente interessante la fuoriserie è lo speciale sistema d'accesso a bordo, accennato nel paragrafo precedente. Infatti, per entrare in macchina è sufficiente “ruotare il tetto” verso il cofano anteriore. Lo scenografico movimento permette alla capsula protettiva di dividere dall'auto il gruppo composto dalle porte, vetri laterali e parabrezza panoramico.
UP DESIGN – L'innovativa azienda, fondata da Umberto Palermo circa 4 anni fa, si occupa di design a tutto tondo. Mole e il mondo automotive rappresentano solo “un'importante area strategica”. Tra le “altre” specializzazioni dell'industrial design si segnalano contributi nel mondo dell'eccellenza nautica e degli elettrodomestici, senza dimenticare veri e propri punti di ritrovo, come il nuovo Caffè Letterario Umberto Palermo situato a Moncalieri (TO). Proprio questa location è l'insolita ed elegante concessionaria dove si potrà testare e acquistare Mole e le future produzioni automobilistiche dell'atelier piemontese.