Motori diesel, anche Nissan verso l'addio?

In Nissan sembrano pronti ad interrompere produzione e sviluppo dei motori diesel, rimarranno solo sui veicoli commerciali

 
Motori diesel, anche Nissan verso l'addio? In Nissan sembrano pronti ad interrompere produzione e sviluppo dei motori diesel

In Nissan sembrano pronti ad interrompere produzione e sviluppo dei motori diesel, rimarranno solo sui veicoli commerciali

di 
5 Giugno 2018 - 03:06

Che Nissan puntasse sulle nuove motorizzazioni con un occhio di riguardo verso l'elettrico era un fatto noto, ma tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare. Proprio da oltre oceano arrivano però le indiscrezioni secondo cui Nissan sarebbe pronta ad abbandonare del tutto i motori diesel, mettendo da parte sia produzione che sviluppo convertendo all'elettrico fabbriche ed impianti. Il gasolio però non sparirà totalmente dall'universo Nissan, rimarrà un partner affidabile per i veicoli commerciali che monteranno propulsori diesel derivanti dall'Allenza con Renault e Mitsubishi.

TROPPE RESTRIZIONI Proprio nel giorno in cui la piccola Nissan Leaf tocca le 100.000 unità vendute solo in Europa, restando di gran lunga l'elettrica preferita nel mondo, rumors provenienti dall'estero parlano di una storica decisione presa dalla Casa giapponese: l'abbandono del diesel. Le tante battaglie a cui stiamo assistendo negli ultimi anni stanno mettendo letteralmente in ginocchio il gasolio, considerato troppo inquinante e pericoloso per l'ambiente – ma la CO2 aumenta contrariamente alle vendite.  Se da una parte c'è chi ancora crede nel diesel e investe in nuove tecnologie che ne riducono le emissioni, vedi Mercedes, dall'altra si schierano Case che interrompono i rapporti con il gasolio come Toyota, FCA, Volvo ed ora anche Nissan. In Europa il diesel ancora resiste, è vero, ma gli ultimi dati ne evidenziano una flessione e il 2020 sembra ormai l'anno limite per quanto riguarda i divieti e le restrizioni imposti dalle grandi città (Amburgo ha dato il via); una stretta normativa che non solo porta gli automobilisti a diffidare del diesel, genera anche maggiori costi per chi invece i motori li deve produrre in maniera che siano in linea con le leggi. Sono queste le motivazioni che avrebbero spinto Nissan a dire basta ai diesel a partire proprio dal 2020 anche in Europa, dopo aver già interrotto le vendite sia in Giappone che negli USA.

NON SUI VEICOLI COMMERCIALI Che non sia una scelta prettamente “green” e ambientalista ma totalmente economica si capisce dal fatto che Nissan non ha intenzione di eliminare totalmente il diesel dai suoi veicoli. Da quanto emerge infatti, il colosso giapponese continuerà a vendere veicoli commerciali con motori diesel in tutto il mondo, solo che i propulsori verranno prodotti e sviluppati da Renault e Mitsubishi, partner nella grande alleanza con Nissan. Tutte le risorse, economiche e non, verranno così reindirizzate esclusivamente nello sviluppo di nuove piattaforme e motorizzazioni elettriche (fai un confronto con i costi  di produzione una Tesla Model 3) per cui Nissan ha già previsto un piano ben preciso.

TUTTO SULLE ELETTRICHE La diffusione delle auto elettriche incontra ancora diverse difficoltà in particolar modo legate ai costi e alle infrastrutture. Per abbattere gli ostacoli Nissan farà consistenti investimenti e convertirà gli impianti di produzione allo scopo di sviluppare nuove piattaforme per i suoi veicoli ibridi ed elettrici (inquinano davvero meno del diesel? Scoprilo qui). Si parla di una piattaforma basata su un pianale piatto in grado di contenere tutti i componenti del gruppo propulsore, quindi non solo i pacchi batteria ma anche i motori e l'elettronica. Una riduzione delle dimensioni riuscirebbe a far diminuire i costi di produzione e allo stesso tempo darà un'ampia possibilità di personalizzazione per nuovi modelli e diversi tipi di carrozzeria. Andando ancora oltre nel tempo, Nissan starebbe iniziando a lavorare sulla creazione di batterie allo stato solido intraprendendo collaborazioni con Honda, Toyota e i giganti dell'elettronica Panasonic e GS Yuasa.

LA REPLICA DI NISSAN Le analisi e le supposizioni sollevate dal Nikkei Asian Review sulle possibili strategie di Nissan non trovano in realtà fondamenti ufficiali. Alla luce delle nostre considerazioni infatti è arrivata una puntualizzazione direttamente dall'ufficio stampa di Nissan Italia che rivela le intenzioni quasi pro-diesel della Casa giapponese. Nella nota si afferma che il “diesel rimarrà un'importante tecnologia di alimentazione delle vetture di milioni di clienti europei”, e che quindi i lavori di produzione e sviluppo proseguiranno. Nessuna interruzione con il passato quindi, specifica Nissan, che crede sì nell'elettrificazione della gamma ma solo attraverso un processo lento e graduale.

Commenta con la tua opinione

X