Michelin presenta Track Connect, la gomma digitale che consiglia il pilota

Michelin presenta Track Connect, la gomma digitale che consiglia il pilota Sviluppata per monitorare pressione e temperatura

Sviluppata per monitorare pressione e temperatura, la tecnologia Track Connect di Michelin riconosce l'asfalto e parla al guidatore

6 Luglio 2018 - 10:07

Il controllo della pressione degli pneumatici che sulle auto normali è affidato si sensori TPMS, ormai obbligatori dal 2014 sulle auto nuove, è uno dei fattori chiave per il corretto funzionamento di pneumatici ad alte prestazioni. Michelin però ha voluto spingersi oltre: realizzare una piattaforma digitale che connette gli pneumatici al pilota. Con il sistema Track Connect sviluppato da Michelin con le Startup Exotic System e Openium è nata la prima gomma digitale che parla al pilota e gli consiglia le condizioni più adatte all'asfalto  se asciutto o bagnato. Sono stati necessari 18 mesi di test in pista per mettere a punto il sistema Michelin Track Connect già disponibile dal 2018 in alcuni Paesi e non è escluso che un giorno possa diventare una dotazione standard delle auto connesse (a proposito, leggi qui a che punto è la normativa sulla privacy dei big data con le auto connesse).

COM'E' NATO IL SISTEMA Lo sviluppo di un sistema tecnologicamente avanzato per il controllo attivo degli pneumatici Michelin l'ha messo sul tavolo del reparto R&D dopo aver condotto un'indagine tra gli appassionati di auto più smanettoni, quelli che la pressione la controllano più frequentemente della media. Guarda in questo video  invece lo sviluppo delle gomme Michelin sulle strade europee. Da questa inchiesta è emerso che i proprietari di auto sportive, abituali frequentatori di track day in pista, sono estremamente attenti alla pressione dei pneumatici e sono consapevoli di quanto sia importante monitorarne la temperatura. Hanno però ammesso di non avere strumenti di misurazione affidabili (manometro, termometro a infrarossi ecc.) e l'esperienza necessaria per agire sulla pressione dei pneumatici al fine di migliorare il comportamento del veicolo in pista. Il sistema, denominato Michelin Track Connect, è stato testato per migliaia di chilometri dai tecnici Michelin sulle piste dell'R&D Center di Ladoux e sul circuito Nordschleife del Nürburgring.  Solo successivamente, Michelin ha cooperato con i piloti amatoriali del Porsche Club Auvergne (il secondo più grande di Francia), equipaggiando 50 auto con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 Connect, per raccogliere le impressioni direttamente nei track days organizzati nel 2017.

ASSISTE IL PILOTA Ad aprile 2018 è iniziata così la commercializzazione del sistema Michelin Track Connect, lo pneumatico connesso che assiste il pilota prima, durante e al termine delle sessioni in pista. Ma la diffusione nei vari Paesi sarà graduale, partendo da Francia, Germania e Svizzera. Nella fase predittiva l'applicazione installata sullo smartphone del pilota suggerisce la pressione degli pneumatici adatta all'auto e alle condizioni di guida: pista asciutta, umida o bagnata. Durante la guida la piattaforma Track Connect dà al pilota le informazioni in tempo reale sulla pressione e la temperatura di ognuno dei pneumatici del veicolo con questi parametri, l'applicazione per lo smartphone fa da interfaccia per il pilota e lo guida nell'operazione di regolazione della pressione dei pneumatici. Nelle soste ai box poi indica quali correzioni debbano essere fatte prima di tornare in pista in base ai dati rilevati.

COME FUNZIONA Poiché l'uso intensivo dei freni crea molto calore sui cerchi e questi fattori potrebbero falsare la misurazione della pressione, Michelin ha posizionato un sensore brevettato all'interno dello pneumatico per ottenere un rilevamento più preciso della pressione. Il sensore manda le informazioni a un ricevitore (realizzato da Exotic System) all'interno del veicolo e non c'è quindi bisogno di un intervento di tecnici esperti per installazioni permanenti. Il ricevitore invia l'informazione allo smartphone su cui è stata scaricata l'applicazione sviluppata dal partner Openium. Michelin Track Connect è disponibile da aprile 2018 in 11 dimensioni, al prezzo di 400 euro, in Francia, Germania e Svizzera, mentre da gennaio 2019 si potrà trovare anche nel resto dell'Europa, compresa l'Italia, in Cina e Stati Uniti. Scopri qui tante altre interessanti curiosità e consigli sulla manutenzione degli pneumatici nei video #SicurEDU sugli pneumatici.

Commenta con la tua opinione

X