#MercedesBenzFutureCars: il piano ibrido e connesso della Casa tedesca
Auto elettriche e connesse sono il futuro di Mercedes: ecco le novità che saranno presentate al pubblico dal 2017

Auto elettriche e connesse sono il futuro di Mercedes: ecco le novità che saranno presentate al pubblico dal 2017
In occasione della conferenza stampa di fine anno Mercedes ha svelato ai giornalisti italiani il prototipo di auto elettrica a guida autonoma Mercedes F 015. SicurAUTO.it ha partecipato all'evento di chiusura dei lavori 2016 per raccontarvi da vicino il futuro delle innovazioni della Casa tedesca. L'auto esposta che possiamo raccontarvi è la dichiarazione fisica della strategia di Mercedes per il futuro, che vuole auto sempre più connesse, pulite grazie a motori prima ibridi e poi elettrici, ma soprattutto che riescano a guidarsi in completa autonomia. Questo è alla base del C.A.S.E..
LA MOBILITA' DEL FUTURO Con il programma C.A.S.E. Mercedes intende dare un acronimo ai punti chiave che svilupperanno il futuro del brand: Connected, Autonomous, Shared ed Electric. Secondo il brand della stella, da qui a qualche anno, le auto riusciranno ad assolvere a tutti i compiti che oggi sono visti in una fase semplicemente embrionale, con la possibilità che ogni veicolo riesca a comunicare non solo con tutte le altre auto presenti sulla strada (V2V) ma anche con la infrastrutture (V2I) (leggi di Audi che ha messo in comunicazione le proprie auto con i semafori). Questo sarà possibile anche grazie alle schede SIM che ormai permettono lo scambio di pacchetti dati attraverso le connessioni mobili, così come accade con i nostri smartphone e tablet, oltre a chiamare immediatamente i soccorsi in caso di incidente o contattare l'officina allo scadere dell'intervallo di manutenzione programmata.
PAROLA D'ORDINE “IBRIDO” Se la guida connessa ed autonoma interessano perlopiù Mercedes, sicuramente la condivisione e l'elettrico sono appannaggio di smart. Il brand che ha dato vita ad un'icona come la fortwo (leggi la nostra prova su strada della smart fortwo) è riuscita ad avviare il car sharing già nel 2008, anche se non in Italia, ponendo le basi di una mobilità che vede nella perdita di possesso dell'auto il punto focale. Il brand smart, poi, è anche l'unico al mondo a fornire una variante elettrica di ogni modello presente a listino, cioè la fortwo, la forfour e la fortwo cabrio. Mercedes più che sull'elettrico, invece, punta sull'ibrido nel breve termine, considerando che nel corso del 2017 pare non verranno lanciate vetture completamente elettriche, a differenza di supercar come la AMG GT R attesa per la prossima primavera e della versione Challenge Edition 50 in estate.
LA MERCEDES F 015 Ospite d'onore della conferenza alla quale abbiamo assistito è stata senza ombra di dubbio la Mercedes F 015 (leggi di come Mercedes immagina il futuro con la F 015). E' praticamente la materializzazione di tutto ciò che Mercedes ha intenzione di sviluppare per il futuro, non solo per una questione di powertrain elettrico ma proprio di costruzione mirata ed adeguata alla guida autonoma: i sedili anteriori si girano al contrario per incontrare lo sguardo di chi è seduto in seconda fila, creando un vero e proprio salotto su quattro ruote, mentre il volante rientra nella plancia quando non è un essere umano a decidere dove andare. Molto bella la disposizione dei tablet nelle quattro portiere, grandi quanto gli stessi sportelli, che permettono una serie di azioni grazie al semplice tocco delle dita: noi abbiamo provato a cambiare colore ed immagine di sfondo, ammettendo che in effetti il risultato è davvero d'effetto, ma poi abbiamo avuto notizia che forse non era concesso gestire gli apparati di bordo…