Mercedes-Benz fa il botto: bonus di 5400 euro ai dipendenti

Il 2016 ha chiuso a + 11,3% rispetto al 2015 e Mercedes-Benz premia 130.000 dipendenti, circa la metà dell'organico, con 5400 euro

 
Mercedes-Benz fa il botto: bonus di 5400 euro ai dipendenti Il 2016 ha chiuso a + 11

Il 2016 ha chiuso a + 11,3% rispetto al 2015 e Mercedes-Benz premia 130.000 dipendenti, circa la metà dell'organico, con 5400 euro

6 Febbraio 2017 - 02:02

Sappiamo bene quanto siano importanti le relazioni fra lavoratori e azienda: conflittuali, collaborative o propositive che siano, esse sono cruciali nella vita degli addetti e delle società. Un management moderno considera la forza lavoro un asset importantissimo e cura minuziosamente i rapporti con chi “crea” i prodotti che verranno venduti. Il Gruppo Daimler sembra molto ben gestito e quindi non stupisce che valorizzi le competenze dei suoi lavoratori (leggi come Mercedes pensa che gli operai sono più bravi dei robot per le operazioni più complicate) e divida con loro gli utili. L'anno 2016 è andato molto bene ed ecco quindi il puntuale arrivo del bonus, che può valere anche 5.400 euro.

TRADIZIONE DI CONDIVISIONE Esperienza, intelligenza, passione e orgoglio: le persone hanno doti che nessun robot potrà uguagliare e i manager di Mercedes-Benz pensano che sia giusto valorizzare chi concretizza le i dee ed i programmi del board. È per questo che, nel quadro di un ormai consolidato schema di partecipazione agli utili, molti dei dipendenti del Gruppo Daimler riceveranno, nel mese di aprile, un bonus che può arrivare fino a 5.400 euro. Il premio, deciso congiuntamente dal Consiglio di Amministrazione e dal Consiglio di Fabbrica, sarà erogato a circa 130 mila dipendenti assunti da contratti collettivi di lavoro in Germania. Che valorizzare chi si impegna quotidianamente sia una buona idea è testimoniato dalla “salute” di Daimler, che ha introdotto il programma di partecipazione agli utili già dal 1997.

ANDIAMO BENE INSIEME Il bonus viene calcolato con una formula che lega gli utili prima di interessi e imposte (EBIT) con le vendite. L'anno passato è andato piuttosto bene per il Gruppo, che ha registrato un utile operativo pari a 12,9 miliardi di euro, leggermente inferiore ai 13,2 miliardi del 2015. Quindi il bonus di partecipazione agli utili di quest'anno è leggermente più basso rispetto a quello dello scorso anno (che è stato di 5.650 euro) ma è comunque il secondo più alto bonus nella storia del Gruppo. Alla fine del 2016 Daimler aveva 282.488 dipendenti in tutto il mondo rispetto ai 284.015 dell'anno precedente. La differenza è dovuta ai tagli nei posti di lavoro fatti dall'azienda in Brasile e negli Stati Uniti, mentre in Germania, il numero dei dipendenti è pressoché stabile, passando dai 170.454 del 2015 ai 170.034 dell'anno scorso (leggi della fabbrica Mercedes da 200 milioni confermata in Russia).

GRANDI SPESE PER LE NUOVE TECNOLOGIE Le dichiarazioni ufficiali sono molto positive, con Wilfried Porth, membro del Consiglio di amministrazione di Daimler, responsabile delle Risorse umane e Direttore delle relazioni con il personale, a ribadire che “I nostri dipendenti sono la chiave del nostro successo e dei risultati del 2016. Una forza lavoro impegnata e ben addestrata è essenziale per il nostro successo a lungo termine e questo bonus è il nostro modo di ringraziare i nostri dipendenti per la loro dedizione e le loro prestazioni eccezionali: insieme, abbiamo ottenuto molte cose”. Michael Brecht, Presidente del Consiglio Generale del Lavoro in Daimler, aggiunge: “I colleghi hanno dimostrato una prestazione incredibile, come indicato chiaramente dai dati della società, e la ricompensa per questo grande successo della forza lavoro è ben meritata. Abbiamo raggiunto un obiettivo strategico importante: dei risultati di fine anno e degli aumenti di efficienza hanno beneficiato i dipendenti”. Daimler ha comunicato che nel 2017 i risultati saranno “tiepidi” e che gli utili ante interessi e imposte nel quarto trimestre del 2016 sono aumentati del 3% a 3,6 miliardi di euro. Gli esperti prevedono utili in calo per le ingenti spese connesse allo sviluppo delle auto di nuova generazione, compresi i veicoli autonomi (secondo Mercedes la guida autonoma non può fare miracoli) e quelli elettrici (leggi dei preparativi di Mercedes per fare le auto elettriche in Germania). In ogni caso Mercedes può essere soddisfatta: il 2016 è stato il miglior anno in assoluto per le vendite del marchio e sono state consegnate 2.083.888 auto (che salgono a 2.228.367 considerando anche AMG e Smart), superando BMW che si è fermata a 2.003.359 veicoli. Chiave di questo successo è stata la Classe C (leggi la prova delle Classe C 220 d Coupé), venduta in 425 mila unità, la maggior parte delle quali nel mercato cinese grazie ad una versione a passo lungo della berlina prodotta in loco.

Commenta con la tua opinione

X