Mercato auto usate: a maggio crescono i passaggi del +17,5%
Aumentano i passaggi di proprietà in Italia, nell'ultimo mese ben 252.559 volture di automobili, ma la media giornaliera risente del maggio "lungo"

Aumentano i passaggi di proprietà in Italia, nell'ultimo mese ben 252.559 volture di automobili, ma la media giornaliera risente del maggio "lungo"
Il mercato dell'usato viaggia spedito, per ogni 100 auto immatricolate se ne vendono 133 usate. Lo conferma il resoconto mensile Auto-Trend, il quale mostra come dall'inizio dell'anno siano cresciuti del 7% i passaggi di proprietà delle automobili, del 8.3% quelli delle moto e del 6.7% quelli di tutti i veicoli. I due giorni lavorativi in più dello scorso maggio azzoppano però le medie giornaliere effettive.
SECONDA MANO IN SALUTE Il bollettino mensile Auto-Trend, curato dall'Automobile Club d'Italia, è stato appena pubblicato e grazie ad esso è possibile interpretare con immediatezza tutti i numeri del P.R.A.; possiamo quindi seguire l'andamento dei passaggi di proprietà e avere contezza del trend del mercato dell'usato. Il mese di maggio appena conclusosi vede crescere di un emblematico +17,5%, pari a 252.559 registrazioni, i passaggi delle autovetture (Leggi andamento positivo per l'usato anche a febbraio); la percentuale è stata epurata dalle cosiddette minivolture, i passaggi di proprietà temporanei registrati per i mezzi in giacenza presso concessionari e rivenditori in attesa di un acquirente. Le Regioni con il maggior numero di volture sono la Lombardia con 41.292 registrazioni, il Lazio con 27.081 e la Campania con 23.302.
DUE GIORNI IN PIU' ROVINANO LE MEDIE Il rapporto tra auto nuove e usate lo scorso mese è stato fortemente a favore del seconda mano (Leggi la nostra guida all'acquisto di un'auto usata), ma la performance delle quattro ruote usate è stata però guastata da un mese di maggio più “lungo” di due giorni rispetto allo scorso anno; l'effettiva media giornaliera è infatti scesa al 6.8%. Numeri interessanti si riscontrano anche per quanto riguarda le due ruote; lo scorso mese sono stati effettuati 65.651 passaggi di proprietà, grazie ai quali si registra un incremento del 7.4% rispetto allo stesso periodo del 2015 e al netto delle minivolture. Anche per le moto pesano, e in maniera più determinante, i due giorni lavorativi in più dello scorso maggio, a causa dei quali le effettive medie giornaliere risultano maggiormente diluite, attestandosi al valore negativo del -2,3%.
BENE ANCHE LE RADIAZIONI Il peso del maggio 2016 “lungo” si fa sentire anche sulle radiazioni rendendo “contrastante” il bilancio mensile. Le radiazioni delle autovetture sono aumentate del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma le medie giornaliere scendono al -3.6% (Leggi come la Legge di Stabilità cambia le radiazioni).Il cosiddetto tasso di sostituzione in maggio si attesta a 0.69, quindi per ogni 100 vetture immatricolate ne sono state radiate 69, dall'inizio dell'anno il tasso è a 0.72. Analogamente per le motociclette la crescita, rispetto allo scorso anno, è del 2.1% ma con una media giornaliera che crolla del -7.2%. Complessivamente nei primi cinque mesi del 2016 le radiazioni sono aumentate del 4.8% per le auto, del 4% per le moto e del 4.2% per tutti i veicoli. Capolista delle rottamatrici è la Lombardia con 24.569 radiazioni, seguita dal Lazio con 13.500 e dal Veneto con 13.219.