Mercato auto Europa: esplode ad agosto con +30% per l'effetto WLTP
Oltre 1,17 milioni di immatricolazioni auto in Europa ad agosto mostrano un mercato in fibrillazione, ma solo luglio rivela il trend reale

Oltre 1,17 milioni di immatricolazioni auto in Europa ad agosto mostrano un mercato in fibrillazione, ma solo luglio rivela il trend reale
Il mercato auto Europa ad agosto ha fatto registrare il boom delle immatricolazioni: un effetto positivo che ha portato la crescita al +29,8%. Indubbiamente uno scenario positivo quello mostrato dal report di ANFIA, l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che conta 11 milioni di veicoli venduti nei primi 8 mesi del 2018. Tra i Paesi europei che hanno guadagnato più quote nel mese di agosto ci sono tutti i major market che hanno registrato crescite a doppia cifra, tutti tranne l'Italia che si ferma a +9,45%. Poco male, perché se da un lato Germania, Francia, Spagna hanno messo su percentuali superiori al 20%, il bilancio del mese è pompato dalla corsa alle registrazioni di auto che sarà difficile o impossibile immatricolare dopo l'entrata in vigore del protocollo di omologazione WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) dal 1 settembre 2018.
L'EFFETTO WLTP SULLE IMMATRICOLAZIONI AUTO Il mese di agosto che normalmente mostra il più basso interesse all'acquisto di un'auto in Europa cresce di quasi il 30% ma a un confronto diretto con il mese precedente si percepisce quanto sia stato determinante l'effetto WLTP. Dal 1 settembre 2018 infatti è entrato in vigore il protoccolo di prova e omologazione delle auto WLTP per tutte le nuove auto da immatricolare e questo ha spinto i rivenditori a mettere sul mercato auto pre-WLTP a prezzi molto vantaggiosi o anche ad immatricolare le scorte che sono diventate km zero in esposizione. A luglio 2018 infatti sono state registrate 1.313.857 vetture, con un incremento del +10,1% rispetto a luglio 2017. Con l'arrivo del WLTP il mercato europeo è cresciuto ad agosto 2018 del +29,8% rispetto ad agosto 2017 (903 mila auto immatricolate) ma con numeri inferiori rispetto al mese di luglio 2018: 1.171.760 immatricolazioni.
MERCATO MENO POMPATO IN ITALIA DALLE KM ZERO A luglio, hanno registrato i maggiori rialzi Spagna (+19,3%), Francia (+18,9%) e Germania (+12,3%), seguiti da Italia (+4,7%) e Regno Unito (+1,2%) con risultati più modesti. Ad agosto, tutti i major market – ad eccezione dell'Italia (+9,5%) – hanno registrato un rialzo a doppia cifra: +48,7% per la Spagna, +40% per la Francia, +24,7% per la Germania e +23,1% per il Regno Unito. Durante i primi otto mesi del 2018, le immatricolazioni di autovetture in Europa sono cresciute del 5,9% fino a superare gli 11 milioni di unità, cifra in gran parte amplificata dalle prestazioni insolitamente forti dei mesi estivi. Guardando ai principali mercati, la domanda è cresciuta in Spagna (+14,6%), Francia (+8,9%) e Germania (+6,4%), mentre le vendite di auto sono rimaste stabili in Italia (-0,1%) e si sono contratte nel Regno Unito (-4,2%).
CHI SALE E CHI SCENDE NELLE VENDITE EUROPEE Le marche italiane hanno totalizzato in Europa 92 mila e 816 immatricolazioni nel mese di luglio (+17,2%), mentre ad agosto le auto registrate sono state 73.259 (+38,9%). Ad agosto si confermano Jeep ed Alfa Romeo i brand che trainano i numeri FCA. Andamento comunque positivo per Fiat (+22,9%), molto staccata da Jeep (+158,1%) e Alfa Romeo (+80,3%). Nel primi otto mesi del 2018, i volumi totalizzati dai brand italiani sono 763.253 auto (+3%) con una quota di mercato del 6,8%. Nel periodo gennaio-agosto 2018 mantengono un andamento positivo sia il marchio Jeep (+78,5%) che il marchio Alfa Romeo (+16,8%) mentre scende del -28,2% Lancia. Insolita crescita per Opel che nel planetario PSA registra +1.039% di vendite nel periodo gennaio-agosto rispetto al 2017. Tra i primi 5 Costruttori che hanno venduto di più nei primi 8 mesi del 2018 in Europa ci sono Volkswagen Group (2.808.582 auto), PSA Group (1.759.846 auto), Renault Group (1.200.386 auto), FCA Group (763.253 auto) e Ford (698.627 auto).