Macchine piccole: 10 modelli che costano poco

Macchine piccole: 10 modelli che costano poco

Vi piacciono le macchine piccole? Ecco 10 modelli che costano poco nel 2025 e che potrebbero costare ancora meno usufruendo delle offerte con rottamazione

2 Aprile 2025 - 16:30

Le macchine piccole hanno sempre un grande appeal perché costano poco (non sempre ma spesso è così), perché si districano bene nel traffico e perché si parcheggiano più facilmente. Ovviamente non sono adatte a chi ha esigenze di spazio sia nell’abitacolo che nel bagagliaio, ma per il resto hanno davvero pochi difetti. A beneficio dei nostri lettori vediamo quali sono, al momento, i 10 modelli di auto piccole che costano meno usando come parametri una lunghezza massima di 380 cm (per farsi un’idea: la 500 ne misura 357, la Panda 369, la Spring 370) e un prezzo di listino di poco superiore a 20.000 euro. Prezzo che però si può abbattere usufruendo delle offerte con rottamazione delle varie case. Prezzi aggiornati al 2 aprile 2025.

MAHINDRA KUV100 NXT

Macchina piccola

Ma come, direte voi, la lista delle macchine piccole inizia con un… SUV? Ebbene sì, ma solo perché l’indiana Mahindra KUV100 NXT è compattissima e misura non più di 370 cm di lunghezza, con 3 porte ma omologata per 5 posti. Ci sono due versioni a benzina (K6+ da 16.195 euro e 1.2 K8 da 18.195 euro) e le omologhe versioni bifuel GPL rispettivamente a 17.495 e 19.945 euro.

KIA PICANTO

Macchine piccole che costano poco

Passiamo adesso alla Kia Picanto, storica citycar sudcoreana che nel 2024 ha compiuto 20 anni, disponibile sia a benzina (a partire da 16.800 euro) che GPL (modello base da 18.400). L’ultima versione della Picanto è lunga 361 cm, due in più del modello precedente che ne misurava 359. Tutte sono comunque omologate per 5 passeggeri.

HYUNDAI I10

Planata sul mercato italiano nel 2019, la nuova Hyundai i10 può essere acquistata con motorizzazioni benzina (ben 5 allestimenti con prezzi da 18.100 a 20.350 euro) o GPL (2 da 19.600 o 20.850 euro). Piuttosto comoda, nonostante le dimensioni ridotte, grazie alle 5 porte e alla lunghezza di 367 cm che autorizzano fino a 5 tra conducente e passeggeri.

FIAT PANDA HYBRID

Non può esserci un’elenco di macchine piccole che costano poco senza la Fiat Panda, disponibile con motore hybrid sia nella versione base che in quella più accessoriata che prende il nome di Pandina. La Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid è lunga 369 cm, ha 5 porte e 4 posti e costa ‘chiavi in mano’ 15.950 euro. La Pandina ha le stesse misure ma costa di più, esattamente 18.950 euro. Nonostante sia fuori produzione, qualche concessionaria potrebbe ancora proporre la Panda Cross, sempre mild-hybrid, che è leggermente più lunga, 371 cm, e costa 18.600 euro.

TOYOTA AYGO X

Uno dei bestseller nella categoria delle macchine piccole è il mini-SUV Toyota Aygo X, esclusivamente con versioni a benzina. Prezzi oscillanti dai 18.950 euro dell’allestimento 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Active ai 20.450 del modello Aygo X 1.0 VVT-i 72 CV 5p. Trend (ma ce ne sono anche di molto più cari che però superano la nostra soglia di spesa fissata a circa 20.000 euro). L’Aygo X ha 5 porte, misura 370 cm di lunghezza ed è decisamente diversa rispetto al precedente modello Aygo Connect, che con i suoi 346 cm era una delle auto più piccole sul mercato.

FIAT 500 HYBRID

La lista 2025 delle 10 macchine piccole che costano poco prosegue con la Fiat 500 Hybrid, che misura sempre 357 cm, ha 3 porte e può ospitare fino a 4 persone. In attesa della nuova versione che a breve sarà in produzione a Mirafiori e uscirà nel 2026, attualmente sono disponibili gli allestimenti 1.0 Hybrid da 17.700 euro e 500 1.0 Hybrid Dolcevita da 20.200 euro.

FIAT 500 CABRIO HYBRID

In vista della bella stagione può tornare di moda il modello cabrio della Fiat 500 Hybrid, venduto in tre allestimenti di cui solo il primo, 500 C 1.0 Hybrid, rispetta il nostro budget costando 20.200 euro. Le misure non cambiano rispetto alla versione coupé così come il motore, un mild-hybrid 1.0 3 cilindri con 69 CV (51 kW) di potenza.

DR 1.0 eV

DR 1.0

La piccola cinese con ‘vestito’ italiano DR 1.0 EV, derivazione molisana della Chery eQ1, è un’auto a prova di parcheggio difficile misurando appena 320 cm di lunghezza, e col motore elettrico può andare e sostare quasi dappertutto. Economica ma non economicissima, dato che costa comunque 18.900 euro.

LEAPMOTOR T03

Leapmotor T03 auto cinese

Leapmotor T03, la city car cinese targata Stellantis, è dotata di un motore elettrico che sviluppa 95 CV/70 kW e 158 Nm di coppia con un’autonomia di 265 km secondo il ciclo WLTP ordinario e di 395 km nel ciclo cittadino. Il modello base T03 70kW costa da 15.500 euro con la promozione valida fino al 30/4/2025, anziché 18.900 euro. Quanto è lunga? È presto detto: 362 cm.

DACIA SPRING

Dacia Spring

Chiudiamo la lista delle macchine piccole che costano poco, in base ai prezzi attuali, con un’altra vettura elettrica: la Dacia Spring, disponibile in cinque allestimenti e con due opzioni di motorizzazione. Si può scegliere tra un motore da 45 Cv (33 kW) e uno più performante da 65 CV (48 kW), entrambi abbinati a una batteria da 26,8 kWh. Le dimensioni compatte (370 cm di lunghezza) offrono spazio adeguato per quattro persone, il  prezzo di partenza è di 17.900 euro per la versione Expression Electric 45.

Commenta con la tua opinione

X