La Tesla ti difende dagli attacchi chimici, questi e altri assurdi optional
Proposti a prezzi spaventosi, esiste una serie di optional offerti da Tesla sui suoi modelli che meritano un po' di attenzione, non solo per l'utilità

Proposti a prezzi spaventosi, esiste una serie di optional offerti da Tesla sui suoi modelli che meritano un po' di attenzione, non solo per l'utilità
C'è chi richiede il navigatore, chi i cerchi in lega e chi la difesa dagli attacchi chimici. Non è uno scherzo, ma la realtà e chiunque, o meglio, chiunque possa permettersi una Tesla Model S P100D da quasi 200.000 euro, può provarla. Scorrendo nella lista di optional disponibili sulla Tesla Model S infatti, scopriamo dei curiosi optional e dispositivi disponibili sulla berlina completamente elettrica americana. Ovviamente non solo la difesa da attacchi chimici e cattivi odori, ma anche un sistema di guida autonoma avanzato, oppure i sedili posteriori rivoli al contrario, scopriamolI insieme.
ATTACCHI CHIMICI? NESSUN PROBLEMA A BORDO DI UNA MODEL S È vero, l'optional che riguarda la difesa dagli attacchi chimici non è una novità sulla Model S, essendo disponibile già dal 2016, ma fa sempre un certo effetto scorrere sul configuratore e scorgere optional di questa tipologia. Come funziona questo sistema? Attraverso un sistema di filtraggio dell'aria HEPA in grado di rimuovere il 99,9% del particolato, riesce a mantenere all'esterno dell'abitacolo batteri, pollini, virus, inquinamento, tutto ciò che potrebbe in qualsiasi modo recare qualche disturbo agli occupanti. Ma c'è di più, infatti è disponibile anche la modalità di difesa da armi biologiche, che permette di creare una pressione positiva all'interno dell'abitacolo, isolandolo e rendendolo un luogo sicuro e salubre. Se poi riesca effettivamente a proteggere i passeggeri da attacchi chimici non è stato provato, ma che riesca a far sparire qualsiasi odore molesto in pochi secondi, quello si, e la prova sta nella miriade di video che si possono trovare in giro per la rete.
4 TELECAMERE, 12 SENSORI E UN COMPUTER PIÙ POTENTE Spazio anche ad optional più “normali”, ma comunque sopra le righe, o quantomeno “esclusivi” se si vede l'offerta di Tesla, come la modalità di guida autonoma avanzata. Giusto precisare che, quando si parla di guida autonoma, Tesla offre questo servizio su tutti i modelli, ed altrettanto necessario precisare che, attualmente, non è possibile lasciare la propria auto libera al 100% di guidare al posto nostro. Detto ciò vediamo meglio di cosa si tratta il sistema disponibile come – costoso – optional. Quattro telecamere, dodici sensori sonar ultrasonici, e un computer 40 volte più potente rispetto al precedente garantiscono, almeno secondo Tesla, una guida al 100% autonoma, con l'auto che sarà in grado di muoversi, cambiare corsia, uscire dall'autostrada e parcheggiarsi davanti casa senza ausilio del conducente – anche se secondo GM il suo hardwere non basterebbe per la guida autonoma. Inoltre, con questo optional, è disponibile l'aggiornamento via internet per tenere al passo con i tempi tutti i sistemi di guida assistita sviluppati da Tesla.
DISPONBILE UN ULTERIORE LIVELLO DI GUIDA AUTONOMA Se non vi bastasse la guida autonoma avanzata, è disponibile con un altro upgrade il massimo potenziale di guida autonoma, che non solo porta a 8 le telecamere totali, ma, qualora non abbiate inserito una destinazione, sarà lei stessa a sceglierla in base agli impegni della vostra agenda, scaricando il passeggero a destinazione e avviandosi autonomamente alla ricerca di un parcheggio – sperando che non venga attaccata da haker in quel momento, come accaduto in questo episodio. Tutto molto bello direte voi, tutto più complesso vi diciamo noi, visto che attualmente le autorità non permettono l'utilizzo di tali sistemi e servizi, e la giurisdizione cambia da Paese a Paese. Lasciano solo per un momento optional che riguardano attacchi chimici e guida autonoma, si scorge nella lista anche la possibilità di montare due sedili nel porta bagagli, per far aumentare fino a 7 i posti totali – sapevi che sono state circa 11 mila le Model S richiamate per problemi ai sedili? -. Niente di così eccezionale a leggerli, molto più particolari alla vista, dato che, i sedili aggiuntivi sono rivolti all'indietro e facilmente ripiegabili se non necessari.
OPTIONAL COSTOSI CHE NON LIMITERANNO LA SVALUTAZIONE Tornando sul pianeta Terra, giusto fare un appunto che in parte potrebbe smontare la gran parte di questi costosissimi optional. Ve ne abbiamo parlato ma senza soffermarci sul vero costo di tutte queste diavolerie tecnologiche. Il primo optional è il filtro HEPA e il sistema di difesa da attacchi chimici, disponibile di serie sulla Tesla Model S P 100D e come optional sulla Model S 100D al costo di 5.600 Euro, con l'upgrade Premium. Per avere invece un'auto con dispositivi e tecnologie di guida autonoma avanzate, i prezzi sono di 5.600 euro ai quali vanno aggiunti altri 3.400 per il top della tecnologia autonoma di Tesla. Altrettanto astronomico è il prezzo dei sedili aggiuntivi, che aggiungono anche una struttura più solida per quanto concerne l'impatto posteriore – qui i risultati del crash test 2014 della Model S – per una cifra di 4.300 euro. Una legge però vale per tutte le auto, quella del mercato. Non vi basterà equipaggiare la vostra auto di tutte le diavolerie tecnologiche disponibili per evitare la svalutazione, infatti in media un'auto nuova perde, nell'arco di un anno, circa il 30% del proprio valore di acquisto…siete ancora sicuri che vi serva il filtro contro gli attacchi chimici?