La Peugeot 208 sarà elettrica, le novità in arrivo nel 2019

Oltre alle classiche versioni a benzina e diesel, la gamma della nuova Peugeot 208 2019 riporta in auge la tradizione elettrica dei modelli

 
La Peugeot 208 sarà elettrica, le novità in arrivo nel 2019 Oltre alle classiche versioni a benzina e diesel

Oltre alle classiche versioni a benzina e diesel, la gamma della nuova Peugeot 208 2019 riporta in auge la tradizione elettrica dei modelli

di 
3 Settembre 2018 - 10:09

L'anno prossimo, l'attuale Peugeot 208 cederà il passo all'omonima seconda generazione. Molte novità caratterizzeranno la nuova utilitaria del Leone, come la quasi certa scomparsa della sportiva variante a tre porte e la condivisione della piattaforma modulare CMP (acronimo di Common Modular Platform), quest'ultima sviluppata dal gruppo PSA Peugeot Citroen con il partner cinese Dongfeng e destinata non solo a Peugeot e Citroen, ma anche a DS e Opel. Tuttavia, la principale novità della nuova generazione della Peugeot 208 sarà rappresentata dall'inedita versione a propulsione elettrica (già annunciata lo scorso anno).

POCHE SPECIFICHE ESTETICHE Attesa nel corso del 2019, subito dopo il lancio delle tradizionali declinazioni a benzina e diesel, la versione elettrica della Peugeot 208 sarà sviluppata sulla specifica piattaforma e-CMP, ovvero la variante 'elettrificata' della già citata architettura CMP. Stando a quanto dichiarato dal manager Gilles Vidal, direttore del Centro Stile di Peugeot, in un'intervista rilasciata alla rivista britannica Autocar, la Peugeot 208 elettrica sarà quasi indistinguibile rispetto alla versione tradizionale, eccezion fatta per piccoli dettagli estetici come la calandra frontale piatta già viste su altre vetture BEV a zero emissioni, oppure per gli specifici sottomenù EV del sistema multimediale.

SCELTA IN CONTROTENDENZA La scelta di Peugeot sul design della 208 a propulsione elettrica è in controtendenza rispetto ad altri costruttori, come Renault e Volkswagen. La Losanga, ad esempio, ha già da tempo dato vita alla divisione Renault Z.E. ed è presente nel segmento delle utilitarie con l'elettrica Zoe (leggi la prova completa di SicurAUTO.it), 'alter ego' a zero emissioni della Renault Clio che rappresenta la diretta concorrente della Peugeot 208, soprattutto sul mercato interno francese. Volkswagen, invece, propone attualmente i modelli e-up! ed e-Golf, le rispettive versioni elettriche di up! e Golf, ma nell'imminente futuro darà vita alla gamma Volkswagen I.D. (inaugurata con l'omonima concept car del 2016) che sarà composta da almeno quattro modelli a propulsione elettrica. Peugeot, quindi, farà apparire la declinazione elettrica della 208 come una versione normale della nuova utilitaria, al pari dei modelli a benzina e diesel.

PRECEDENTE STORICO La nuova 208 non sarà la prima auto elettrica di Peugeot, dato che la Casa del Leone introdusse, oltre vent'anni, la 106 Electric. Esteticamente era totalmente simile alla tradizionale Peugeot 106, a parte lo sportello che celava la presa di ricarica sul parafango anteriore destro. Alimentata da ormai vetuste batterie al piombo-gel, la Peugeot 106 Electric raggiungeva prestazioni modeste, mentre l'autonomia massima dichiarata ammontava a soli 100 km. Tuttavia, introdusse soluzioni innovative per l'epoca, come le batterie a noleggio (servizio poi offerto da Renault per la Zoe) e lo specifico avvisatore acustico per i pedoni che sopperiva alla totale assenza di rumorosità della vettura. Introdotta nel 1995, la Peugeot 106 Electric non è mai stata commercializzata in Italia, al contrario della 'gemella' Citroen Saxo Electrique che è stata venduta sul mercato italiano, seppur in pochissimi esemplari, dal 1997 al 2004.

Commenta con la tua opinione

X