Incidente USA: quanto si amano i figli se non si proteggono anche in auto?

I genitori dei 5 bambini morti se lo chiederanno a vita. La mamma e il papà vivi grazie alla cintura che i figli non indossavano nell'incidente

 
Incidente USA: quanto si amano i figli se non si proteggono anche in auto? I genitori dei 5 bambini morti se lo chiederanno a vita. La mamma e il papà vivi grazie alla cintura che i figli non indossavano nell'incidente

I genitori dei 5 bambini morti se lo chiederanno a vita. La mamma e il papà vivi grazie alla cintura che i figli non indossavano nell'incidente

di 
5 Febbraio 2019 - 08:02

Ancora un fatto di cronaca che vede vittime dei minori. La notizia ci porta negli Usa, specificamente in Maryland, dove ben 5 bambini, di età compresa tra i 5 ed i 15 anni, sono deceduti in un tragico incidente stradale. I ragazzi, a differenza del genitore al volante sopravvissuto, non indossavano la cintura di sicurezza. Insomma una strage che si sarebbe potuta evitare con una sana dose di buon senso. La mamma alla guida non ha verificato l'uso della sicurezza da parte dei propri figli ed amichetti e lo schianto contro un albero si è per loro rivelato fatale. Insomma altre vittime della strada che si sarebbero potute evitare con l'uso del seggiolino e della cintura anche per i più piccoli. Numeri alla mano in Italia circa il 60% dei nostri connazionali non impiega il seggiolino in auto. Vediamo perché basta una piccola grande attenzione a cambiare le cose e salvare vite innocenti.

VITTIME INNOCENTI La cronaca di questi giorni ci porta negli Usa. Ben cinque bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni, sono rimasti uccisi in un terricante incidente stradale. I genitori, feriti ma sopravvissuti, indossavano la cintura di sicurezza a differenza dei più piccoli a bordo. L'auto dopo essere uscita di strada in piena notte si è poi schiantata contro diversi alberi e si è ribaltata in un campo. Le giovani vittime non indossavano la cintura di sicurezza mentre al volante c'era la mamma, Dominique R. Taylor, 32 anni. Secondo i rilievi di polizia i cinque bambini sono stati sbalzati fuori dall'auto e per London Dixon (8 anni) Paris Dixon (5 anni), entrambi figli della donna, Zion Beard, (14 anni) Rickelle Ricks, (6 anni), Damari Herald (15 anni), amici dei due fratellini. Al momento la polizia non ha ancora escluso alcuna ipotesi sulle cause e si riserva indagini a tutto campo (Video il seggiolino auto salva vite).

NUMERI ALLA MANO Ecco allora che ci troviamo a raccontare una nuova strage evitabile. I genitori in tutto il mondo faticano a comprendere l'importanza di seggiolini e cinture di sicurezza anche per i più piccoli. In Italia i numeri spaventano con circa il 60% dei genitori italiani non usa il seggiolino auto per il proprio figlio. Dai dati Ulisse ISS-MIT emerge una divisone geografica tra il Nord con il 61,80% di utilizzo,Centro (42,20%) e Sud, dove la percentuale scende e si attesta intorno al 23,80%. Dai dati Altroconsumo si evince che se l'85% dei genitori acquista un seggiolino nuovo, il 33% di loro non lo allaccia tutte le volte. Nel dettaglio il campione si giustifica dicendo che il rischio è basso (75%), per i capricci dei piccoli (28%), per la bassa velocità (25%) o addirittura perché un altro passeggero tiene in braccio il bambino (14%). Si tratta di abitudini e convinzioni assolutamente sbagliate e pericolose (Leggi ecco perché i seggiolini dei bambini sono importanti).

 

BUONE PRATICHE Dati ISTAT alla mano nel 2015, 40 bambini sono morti in incidenti stradali, di cui 17 (il 42,5%) avevano fra 0 e 4 anni, 11.407 sono stati i feriti, di cui 2839 (il 25%) aveva fra gli 0 e i 4 anni. A preoccupare è la percentuale di vittime fra 0 e 4 anni che è lievitata dal 19,3 % del 2001 al 42,5% del 2015. Eppura la buona strada potrebbe essere quella delle agevolazioni per i consumatori, pensiamo a detrazioni, riduzione iva e a maggiori controlli che ne garantiscano il corretto utilizzo. Sicuramente un ruolo importante è rappresentato dalla corretta informazione che può passare anche dalle scuole, quindi dagli stessi bambini, sull'esempio di quanto già avviene in Svizzera e in Spagna, e dalle campagne di comunicazione.

Commenta con la tua opinione

X