Il Maine (USA) tassa auto elettriche e ibride. Ecco perché
Mentre in Europa si fa di tutto per incentivare le vetture ibride ed elettriche, lo Stato americano tassa i proprietari di auto elettriche e ibride

Mentre in Europa si fa di tutto per incentivare le vetture ibride ed elettriche, lo Stato americano tassa i proprietari di auto elettriche e ibride
Ci stanno quelle notizie che come prima reazione fanno corrucciare il viso con un'espressione interrogativa. Una di queste proviene dall'America, più precisamente dal Maine uno Stato a nord degli Stati Uniti dove si vogliono tassare i proprietari di auto elettriche auto ibride. Da dove arriva un provvedimento del genere, soprattutto guardando alla situazione europea, dove le auto ibride ed elettriche godono di ottimi incentivi – non ovunque, soprattutto guardando a casa nostra -? Guardando da un'ottica economica, il fatto che si vendano o circolino tante auto ibride o elettriche non conviene proprio a tutti, soprattutto per chi, dalla benzina, può ottenere un importante ritorno economico.
NON CONSUMI CARBURANTE? ALLORA TI TASSO Giusto qualche giorno fa vi parlavamo dei prezzi europei della benzina e di quanto influisca su di esso la tassazione – eh già, l'Italia è tristemente ai primi posti di questa classifica – ed è proprio questo il nòcciolo della questione: i minori introiti per lo Stato americano effetto diretto dell'aumento del parco circolante ibrido e elettrico. Notoriamente, questa tipologie di vetture, o consuma molto poco o non consuma affatto carburante, per questo lo Stato non riceverebbe il giusto rientro economico derivante dalla loro tassazione. Da qui la proposta: 150 dollari l'anno per i possessori di auto ibride e 250 per chi possiede un'auto elettrica.
SERVIRANNO PER FINANZIARE I LAVORI DI MANUTENZIONE Nel Maine, nell'ultimo anno, sono state immatricolate circa 19.000 auto ibride e 410 veicoli elettrici che rappresentano il 3% del totale delle vendite e, qualora fosse stata applicata questa tassa, avrebbero garantito una cifra intorno ai 2,9 milioni di dollari l'anno per lo Stato – e in Europa? Qui tutti i dati. Un ammontare comunque ritenuto troppo basso per lo Stato del Maine che, per la manutenzione delle strade e per i progetti legati a nuove strade e autostrade, spende circa 160 milioni di dollari l'anno. Una proposta di legge che ovviamente trova contrari i proprietari di vetture elettriche o ibride.
CONTRARI I CONSUMATORI I consumatori, e possessori di auto ecologiche, si sentono tassati per seguire quella che è la “giusta via” per chi vuole una mobilità più sostenibile e che pensa all'ambiente. Le tariffe proposte, secondo i consumatori, non sarebbero in linea e ampiamente fuori scala rispetto al reale impatto che hanno sugli introiti statali e hanno richiesto una modifica delle cifre presentate. Inoltre, i proprietari di auto ibride, fanno comunque rifornimento, contribuendo, anche se in parte minore, allo stesso modo degli automobilisti proprietari di auto con motore termico – scopri inoltre i problemi legati ai consumi e che stanno creando qualche problema per le Case americane.
SI CERCA EQUITÀ Nel testo presentato da Paul LePage, il Governatore del Maine la tassa serve per “garantire l'equità nel finanziamento delle infrastrutture di trasporto del Maine, imponendo una tassa annuale sui veicoli ibridi ed elettrici”. “Questa affermazione è ridicola – ha risposto uno dei consumatori attraverso le pagine del Portland Press Herald -. Penalizza selettivamente un gruppo di consumatori del Maine socialmente consapevoli per la scelta del veicolo. Dovrebbe essere radicalmente respinto”. Dai possessori di auto ibride ed elettriche è stato proposto l'aumento delle tasse legate alla benzina, rifiutata dal Governatore, che sembra voler seguire la strada che porterà a questa particolare tassazione. Una questione tutt'altro che chiusa e che certamente avrà ripercussioni future. Voi da che parte state?