Il cuscino rialzabile integrato Volvo compie 25 anni

Il cuscino rialzabile integrato Volvo compie 25 anni Il cuscino è utile per la sicurezza dei bambini e Volvo lo integra da anni nei sedili. Ma i piccoli viaggiano sicuri? Vediamo come stanno le cose

Il cuscino è utile per la sicurezza dei bambini e Volvo lo integra da anni nei sedili. Ma i piccoli viaggiano sicuri? Vediamo come stanno le cose

4 Maggio 2015 - 01:05

Sono passati 25 anni dalla nascita del cuscino rialzabile Volvo integrato nel sedile e da allora sono arrivati nuovi regolamenti e nuovi standard di sicurezza, come l'aggancio Isofix. Ma non sempre questi sistemi di sicurezza vengono utilizzati correttamente e, purtroppo, alcune volte non vengono usati tout court.

UN QUARTO DI SECOLO DI SICUREZZA – Si svolge dal 4 al 10 maggio la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale indetta dalle Nazioni Unite e proprio in quest'occasione ricorrono i 25 anni da quando il cuscino rialzabile Volvo integrato è stato presentato. Frutto di un'idea del 1978, questo dispositivo è entrato nella gamma degli accessori Volvo nel 1990, sulla serie 800. Il primo cuscino rialzabile integrato era un bracciolo centrale disegnato in modo da alzare la seduta del bambino, facendo così lavorare al meglio la cintura di sicurezza a tre punti del veicolo. Uno dei vantaggi del cuscino è che i più grandicelli possono fare a meno di sistemi di ritenuta supplementari, a tutto vantaggio del comfort (e quindi del benessere e della tranquillità) del piccolo viaggiatore. Il cuscino rialzabile integrato ha ulteriori vantaggi: è impossibile dimenticarlo a casa, è subito pronto e le possibilità di un uso non corretto sono minime.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADATTI ALL'ETÀ – Nel 2007 ha visto la luce, sempre ad opera di Volvo, il cuscino rialzabile integrato regolabile su due altezze differenti, pensato per garantire più sicurezza e più comodità a bambini di altezze diverse. Altri vantaggi connessi a questa soluzione sono la possibilità, per il bambino, di guardare fuori dal finestrino e di annoiarsi quindi di meno. La conseguente sua minore irrequietezza permette anche al conducente di guidare più rilassato e di concentrarsi di più. Purtroppo non sono molte le case che, seguendo l'esempio di Volvo, integrano nei sedili delle loro auto cuscini di questo tipo: è un peccato perché si risparmia spazio e le cinture lavorano sempre in maniera ottimale, dato che il cuscino è studiato insieme al sedile. Ricordiamo che a luglio del 2013 è arrivata la nuova normativa i-Size, frutto di nuovi criteri di omologazione dei seggiolini, introdotti per renderli più protettivi e più semplici da installare e utilizzare. I-Size tiene – giustamente – conto dell'altezza del bambino e non più del suo peso per stabilire quale dispositivo di sicurezza sia il più adatto a lui: un piccolo in sovrappeso rischierebbe infatti di passare troppo presto ad un seggiolino più grande. La norma UN-R129 introduce l'obbligo di posizionare il seggiolino contro marcia fino all'età di 15 mesi ma sarebbe bene continuare con questa posizione fino all'età di 3 – 4 anni, come consigliato anche da Volvo. In caso di urto frontale, infatti, l'energia viene assorbita dallo schienale del seggiolino, evitando al collo del bambino tensioni che potrebbe non sopportare.

SEGGIOLINI O CINTURE SEMPRE MA OCCHIO ALL'AGGANCIO – Non è bello dare dati di incidenti mortali per i piccoli ma di fronte a certi numeri è giusto scuotere le coscienze. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i bambini fra i 5 e i 14 anni (fonte Istat) e non ospitarli nel seggiolino moltiplica i rischi di morte di 7 volte! Per fortuna non si muore sempre ma il bilancio di 11.000 bambini sino a 14 anni che restano feriti, ogni anno, in un incidente stradale è comunque agghiacciante. Molto si può fare lavorando sulla prevenzione, se è vero che 2/3 dei bambini viaggia in modo non sicuro magari perché, banalmente, il seggiolino è montato in modo sbagliato. Non è un caso che i seggiolini i-Size (ci sono anche gli “ovetti” compatibili) siano disponibili esclusivamente con gli attacchi Isofix, molto più sicuri anche perché, oltre ad essere solidi e a prova di malposizionamento, evidenziano il corretto aggancio con spie luminose. Per scoprire tutto sul trasporto dei bambini  leggi la Guida completa sui seggiolini auto.

Commenta con la tua opinione

X