Hyundai investe nei droni per sviluppare Mappe 3D e servizi di sicurezza
Droni ibridi e autonomi in grado di sorvegliare edifici, creare mappe in HD e fare consegne: Hyundai sperimenta nuove tecnologie con Top Flight

Droni ibridi e autonomi in grado di sorvegliare edifici, creare mappe in HD e fare consegne: Hyundai sperimenta nuove tecnologie con Top Flight
Hyundai prosegue la sua politica di differenziazione ed è pronta ad investire sui droni. Il connubio tra auto e drone non è qualcosa di inimmaginabile secondo il costruttore coreano. L'ingresso in Top Flight lancia una sfida a tutto campo. Dalla mobilità alla logistica i droni possono fornire apporti inimmaginabili alla vita di tutti i giorni. L'obiettivo della partnership è esplorare possibili utilizzi di queste tecnologie con riguardo alla mappatura cartografica. Hyundai non è nuova agli investimenti nel settore tech. Il brand ha recentemente investito ben 250 milioni di dollari in Grab il servizio di carsharing autonomo che ambisce a scalzare Uber. Insomma l'azienda è pronta ad agire su più fronti per non restare indietro nella corsa verso la mobilità del futuro.
HYUNDAI SPICCA IL VOLO E' noto che da diverso tempo alcuni colossi dell'auto stanno esplorando alleanze nel settore tech per costruire modelli alternativi di mobilità. Daimler, ad esempio, ha presentato ad IAA 2017 il suo Quadrocopter mente Audi ha sviluppato un con Airbus un pod dotato di ruote e di eliche. Insomma il settore dell'auto non è nuovo a novità di questo tipo. Hyundai, dal canto suo, sta adottando un approccio diverso creando una partnership strategica con Top Flight Technologies. Si tratta di una azienda specializza nello sviluppo di droni con tecnologie ibrido-elettriche (Leggi la Francia arruola i droni nella lotta alle infrazioni stradali). La casa automobilistica ha specificato in una nota che il il suo approccio ai droni “cerca di migliorare le sue operazioni esistenti con l'applicazione di prodotti e tecnologie legati ai droni – in particolare la mappatura”. Sebbene la casa automobilistica non sia entrata nello specifico, è noto che i dati cartografici stiano diventando sempre più importanti.
RICERCHE A TUTTO CAMPO Lo sviluppo della guida autonoma prevede il necessario apporto di una serie di fattori esterni al veicolo; come ad esempio sensori stradali, dati cartografici e tracce Gps. Si tratta di studi che stanno diventando sempre più importanti dal momento che si vuole far progredire le ricerche sui veicoli autonomi. Il CEO di Top Flight, Long Phan, ha chiarito che “l'investimento di Hyundai Motor Company in Top Flight conferma il suo impegno per i veicoli autonomi e le soluzioni di mobilità, sia in viaggio che in volo”. La creazione di mappe, aggiornate e precise, per i veicoli autonomi non è l'unica ragione per cui Hyundai è interessata a Top Flight. La casa automobilistica, infatti, intende approfondire le ricerche sul “Micro Generator Hybrid Power System”. Si tratta di un dispositivo che consente ai droni di volare per un massimo di due ore, mentre trasportano carichi fino a 4 kg. Hyundai avrebbe quindi notato il potenziale di queste tecnologie nel settore delle consegne nella prostettiva di “trasporto merci, servizi di ispezione e missioni di sorveglianza per siti industriali”.
I DRONI E GLI ALTRI INVESTIMENTI Il vicepresidente di Hyundai, John Suh, si è soffermato anche sul fatto che “Hyundai Motor continua a investire in società che sviluppano tecnologie dirompenti che sono in linea con il pensiero strategico attuale e futuro di Hyundai “. Pochi giorni addietro il brand dell'auto ha stanziato ben 250 milioni di dollari per entrare nel capitale della società di Singapore Grab. Si tratta di una scelta che coferma quanto sia sempre più stretto il rapportotra settore dell'automotive e mondo del tech. Hyundai insieme a Kia lavoreranno con Grab per lanciare una serie di servizi legati ai veicoli elettrici in tutto il Sud-Est asiatico a partire dal 2019. Hyundai mira quindi a fare una serrata concorrenza ad Uber che ha deciso di puntare sul concetto di mobilità, individuale o collettiva, legato all'utilizzo di mezzi a guida autonoma.