Guida autonoma Volvo: a Pechino la nuova XC 90 in azione. Il video

Volvo intende ridurre il traffico e i rischi di incidenti nelle città più caotiche con la guida autonoma. Il video della dimostrazione a Pechino

 
Guida autonoma Volvo: a Pechino la nuova XC 90 in azione. Il video Volvo intende ridurre il traffico e i rischi di incidenti nelle città più caotiche con la guida autonoma. Il video della dimostrazione a Pechino

Volvo intende ridurre il traffico e i rischi di incidenti nelle città più caotiche con la guida autonoma. Il video della dimostrazione a Pechino

di 
1 Aprile 2015 - 02:04

L'auto a guida autonoma firmata Volvo sarà disponibile a partire dal 2017, ma – prima che i clienti possano metterci sopra le mani – questa tecnologia è stata proposta alla stampa durante un evento tenutosi nella capitale cinese Pechino, al quale ha partecipato anche il primo ministro della Svezia, Stefan Löfven. Il video sotto ci fa capire che molto presto le distrazioni al volante non saranno più causa d'incidenti stradali e la guida nel traffico sarà meno stressante.

DRIVE ME – Il gruppo Volvo Cars ha presentato un sistema unico e completo in grado di integrare le auto a guida autonoma nel traffico quotidiano, anche se nel sedile del guidatore ci sarà sempre posto per il conducente, che potrà, in qualsiasi momento, riprendere il controllo del mezzo. Il progetto, battezzato Drive Me, coinvolgerà 100 auto tecnologiche guidate da automobilisti comuni dal 2017 nelle strade di Gothenburg (Svezia). Partner chiave dell'iniziativa è il governo svedese attraverso l'amministrazione del traffico svedese e l'agenzia dei trasporti svedese. Ecco sotto un'anticipazione di come potrà essere l'esperienza a bordo di una Volvo XC 90 che guida da sola.

PERCHE' LA CINA? – Non è una novità che la Casa costruttrice svedese crede nell'auto senza pilota. Ha dimostrato nei vari test condotti in Svezia quanto i veicoli autonomi siano globalmente sostenibili per la mobilità e quanto possano contribuire positivamente allo sviluppo sociale. La progettazione di un sistema di guida autonoma consentirà, oltre a migliorare la sicurezza stradale, di produrre anche meno emissioni di anidride carbonica e facilitare la mobilità in centri urbani caotici, come può essere una città molto trafficata come Pechino,dove si verificano i più terrificanti incidenti stradali. “I veicoli intelligenti sono uno strumento chiave per trovare una soluzione, ma un approccio sociale è fondamentale per offrire una mobilità sostenibile personale nel futuro”, ha affermato Lars Danielson, Senior Vice Presidente di Volvo Cars China. “Questa collaborazione del tutto unica con il governo svedese nel progetto Drive Me è la chiave per il successo della guida autonoma. Siamo orgogliosi di poter dimostrarlo qui a Pechino con la presenza del primo ministro svedese.”

DIFFONDERE LA SICUREZZA SVEDESE – La Svezia e Volvo sono tra i leader nel miglioramento della sicurezza nel traffico e nel calo del numero di incidenti stradali. In più, il paese scandinavo è anche il primo nel mondo ad integrare i veicoli con guida autonoma nella sua politica di sostenibilità. “L'auto con guida autonoma è il tipo di innovazione che ha il potenziale per progettare un futuro più sicuro e sostenibile”, ha dichiarato Stefan Löfven, il Primo Ministro di Svezia. “Credo anche che la collaborazione tra il governo e l'industria nel progetto Drive Me sia molto importante in modo da capire appieno le sfide e le opportunità con questo tipo di tecnologia. Questo potrebbe essere un campo nel quale potremmo espandere la nostra collaborazione Cina-Svezia.”

SWEDISH ZERO VISION – La strategia Swedish Zero Vision è diventata un modello su cui puntare per la sicurezza nel traffico in tutto il mondo. A braccetto con questo progetto, l'iniziativa sostiene che entro il 2020 nessuno dovrebbe riportare danni gravi o perdere la vita in una nuova Volvo. Queste strategie fanno parte della collaborazione tra Svezia e Cina su tutti i piani. Nel 2011, infatti, i due paesi avevano firmato un Memorandum di collaborazione secondo il quale avrebbero lavorato insieme sulla sicurezza nel traffico e Volvo Cars è un partner del centro di ricerca del traffico Cina-Svezia a Pechino.

Commenta con la tua opinione

X