Great Wall investe sull'idrogeno: il piano H2Mobility in Germania
Dopo aver sviluppato le sue fuelcell Great Wall si allea con Daimler per espandere i distributori di idrogeno in Europa

Dopo aver sviluppato le sue fuelcell Great Wall si allea con Daimler per espandere i distributori di idrogeno in Europa
Great Wall decide di puntare sull'auto ad idrogeno. Per farlo, l'azienda cinese, sceglie di investire in H2 Mobility Deutschland. L'azienda nasce da una collaborazione tra 6 società europee tra cui la stessa Daimler. L'accordo è stato firmato la scorsa settimana in Cina in occasione di un forum dedicato alla mobilità green. La Cina è sempre più al centro dei piani che riguardano il futuro dell'automotive. Non contenta di essere al centro degli investimenti dei colossi dell'auto di tutto il mondo, il paese asiatico è pronto a dare spazio a tutte le tecnologie alternative ai tradizionali motori a benzina o diesel. In attesa di vedere gli sviluppi degli studi di Great Wall sulle celle a combustibile diamo uno sguardo alla partnership.
I DISTRIBUTORI DI IDROGENO Lo sviluppo dell'auto ad idrogeno non si è mai arrestato. Sebbene negli ultimi anni non si parli d'altro che di auto elettriche l'idrogeno potrebbe tornare in voga (Leggi le 10 auto green più vendute). Great Wall Motor ha recentemente sottoscritto un memorandum d'intesa per investire in H2 Mobility Deutschland. Si tratta di un operatore tedesco che gestisce di stazioni di rifornimento dedicate all'idrogeno. H2 Mobility, con sede a Berlino, è una joint venture costituita con la partecipazione di sei società europee; tra loro c'è il fornitore francese di gas industriali Air Liquide, Daimler, il produttore tedesco di carrelli elevatori Linde Material Handling, il gruppo austriaco di energia OMV e ben due giganti del settore petrolifero come Shell e la francese Total. H2 Mobility è un progetto finanziato, in parte, anche dal governo tedesco e dalla Commissione europea. Diventando azionista di H2 Mobility, Great Wall hprevede di sfruttare l'esperienza per arrivare commercializzazione in Cina veicoli a celle di combustibile. La società cinese, però, non ha rivelato l'ammontare del capitale che intende investire in H2 Mobility.
COME FUNZIONA L'AUTO AD IDROGENO L'auto ad idrogeno è una realtà poco conosciuta ma in continuo sviluppo. I motori ad idrogeno convertono l'energia chimica di questo carburante in energia meccanica. Ad oggi esistono due principali tipologie di veicoli ad idrogeno: da un lato ci sono quelli che bruciano l'idrogeno in un motore a combustione interna, dall'altro ci sono quelli che fanno reagire l'idrogeno con l'ossigeno all'interno di una pila a combustibile(in inglese fuel cell) così da produrre elettricità. I veicoli che seguono della prima tipologia sono definiti HICEV (Hydrogen Internal Combustion Engine Vehicle), mentre i secondi sono noti come FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle). Lo diffusione di questa tipologia divetture passa attraverso la capillarità delle stazioni di rifornimento.
GREAT WALL INVESTE IN RICERCA H2 Mobility attualmente gestisce la maggior parte delle 50 stazioni di rifornimento di idrogeno presenti in Germania. La società mira ad espandere la rete di distributori in Germania per raggiungere le 400 stazioni entro il 2023. Great Wall è una delle poche case automobilistiche cinesi che hanno iniziato a sviluppare veicoli a celle a combustibile (Leggi Audi-Hyundai si alleano nel segno dell'idrogeno). A giugno, il brand cinese ha aperto un centro tecnologico dedicato ai veicoli a celle di combustibile presso la sua sede nella città di Baoding, nel nord della Cina. Sempre in questa direzione ad aprile Great Wall, ha acquisito una partecipazione del 77% nella Shanghai Fuel Cell Powertrain, un produttore di batterie fuel cell con sede a Shanghai. Great Wall intende completare lo sviluppo di un prototipo nel 2020 e puntare sulla mobilità ad idrogeno in Cina.