Gli italiani e i motori: dati record nei templi dello sport per il 2017

La passione per i motori batte ancora forte in Italia: i dati del Motor Show, GP Monza e Museo Ferrari nel 2017

 
Gli italiani e i motori: dati record nei templi dello sport per il 2017 La passione per i motori batte ancora forte in Italia: i dati del Motor Show

La passione per i motori batte ancora forte in Italia: i dati del Motor Show, GP Monza e Museo Ferrari nel 2017

di 
14 Dicembre 2017 - 01:12

L'incremento di spettatori nel weekend del Gp di Formula 1 di Monza, ma anche il boom per il Motor Show di Bologna e il record di biglietti dei Musei Ferrari: in questo 2017 il rapporto tra Italia e mondo dei motori ha ingranato le marce alte, viaggiando a ritmi decisamente elevati che confermano come nel nostro Paese la passione per la velocità sia sempre più “contagiosa”. Una passione che spesso trova la sua valvola di sfogo noleggiando per poche decine di euro una supercar tra le strade urbane o extraurbane in barba al Codice della Strada, mentre come ricordiamo sempre ai nostri lettori non c'è posto più sicuro dove potersi divertire con buonsenso della pista.

I NUMERI DEL MOTOR SHOW 2017 Partiamo dall'evento più vicino cronologicamente, ovvero il Motor Show che come ormai di consueto ha messo Bologna sotto i riflettori per dieci giorni, agli inizi di dicembre, con numeri importanti anche se la scena è stata divisa tra pochi Costruttori. A quelli iniziali e previsionali (che vedevano la partecipazione di 370 espositori, una superficie espositiva di 80 mila metri quadrati, 11 padiglioni espositivi, 3 aree test drive, 3 piste esterne, 1 pista coperta per i gokart, 500 auto e 130 moto in esposizione), si sono aggiunti i bilanci sui biglietti staccati per l'ingresso, che consentono di parlare di edizione da record rispetto ai numeri dell'anno precedente. Il Motor Show 2017 – leggi qui le anteprime portate dai Costruttori – ha infatti chiuso i battenti portando il totale dei visitatori a raggiungere quota 280 mila ospiti, vale  a dire il 20% in più rispetto alla pur positiva edizione 2016. Un dato che conferma la ripresa dell'evento bolognese come uno dei riferimenti italiani ed europei delle quattro ruote, grazie anche a una formula dinamica e interattiva che riesce a mescolare i diversi approcci all'auto da parte di un vastissimo pubblico di appassionati.

GUIDARE IN PISTA, DIVERTIRSI IN SICUREZZA I grandi nomi presenti D'altra parte, come dicevamo, l'auto continua a essere il mezzo di trasporto per eccellenza, nel nostro Paese e non solo, e la sua evoluzione tecnologica affascina e conquista. Proprio la presenza dei grandi nomi più importanti di questo mondo è stata decisiva per il successo della manifestazione: oltre a brand come Citroen, Hyundai e Peugeot, a Bologna sono stati protagonisti anche alcuni marchi di “supercar”, come Ferrari, Lamborghini e Maserati. Ma ormai gli appassionati di auto non si accontentano più di ammirare solo su video (o al massimo in vetrina) le evoluzioni di questi gioielli, e grazie a Rse Italia c'è la possibilità concreta di compiere un passo in più: la società infatti è specializzata nel noleggio di auto Gran Turismo da guidare in prima persona su una lunga serie di piste italiane, scegliendo le date e le località più adatte alle proprie esigenze.

AFFLUENZA IN CRESCITA ANCHE NEI TEMPLI DELLO SPORT Sempre in tema di numeri in crescita, le statistiche ufficiali sulla partecipazione degli spettatori ai Gran Premi dell'ultimo Campionato Mondiale di Formula 1 non lasciano spazio a interpretazioni, premiando Monza e l'Italia con uno degli incrementi di pubblico più elevati tra quelli registrati a livello mondiale. Per la precisione, come comunicato da Sean Bratches, responsabile della parte commerciale F1, in questo 2017 oltre 4 milioni di spettatori hanno partecipato ai 20 GP del Campionato, con un incremento dell'8% rispetto al 2016. E se in cinque casi c'è stato un calo di affluenza (Russia, Gran Bretagna, Giappone, Stati Uniti e Messico) e in due casi i dati sono rimasti invariati, Monza è tra i Gran Premi più virtuosi dell'anno, passando dalle 147.500 presenze riscontrate nel 2016 alle attuali 185.000, con un miglioramento di oltre 20 punti percentuali che è in assoluto la terza migliore performance anno su anno (dietro solo al +58 per cento dell'Azerbaigian e al 41 per cento dell'Austria, che però venivano da un 2016 di basso valore quantitativo). A guidare la passione dei motori in Italia ovviamente c'è sempre la Ferrari, come ben chiarisce un ultimo dato statistico: in questo 2017 la Scuderia Rossa ha fatto il pieno anche di visitatori ai suoi due Musei (a Modena e a Maranello), che già sul finire di novembre avevano ritoccato il record di pubblico registrato a fine 2016, superando quota mezzo milione di ingressi.

Commenta con la tua opinione

X