Ford presenta i finestrini che mostrano i paesaggi con le vibrazioni
Il sistema realizzato da Ford permette anche ai non vedenti di guardare cosa c'è fuori dall'auto toccando semplicemente il finestrino

Il sistema realizzato da Ford permette anche ai non vedenti di guardare cosa c'è fuori dall'auto toccando semplicemente il finestrino
Il bello di un viaggio in auto da passeggero è che puoi rilassarti, ascoltare musica o attaccarti al finestrino per guardare i paesaggi più disparati che si presentano lungo la strada. Un ostacolo per i passeggeri non vedenti che sfruttano il tatto e l'udito per orientarsi nell'ambiente che li circonda. L'idea quindi di far sentire quello che il finestrino dell'auto mostra a un passeggero qualsiasi anche ai non vedenti ha portato allo sviluppo del primo prototipo di Feel The View che sfrutta le vibrazioni per disegnare sul vetro dell'auto tutto quello che c'è al di là dell'abitacolo. Dopo il parabrezza che ricicla l'acqua piovana, vediamo come funziona il finestrino che “parla” ai non vedenti.
SCATTA UNA FOTO E LA RACCONTA ATTRAVERSO IL TATTO Il prototipo realizzato da una startup italiana si basa sul principio molto noto della scrittura Braille, solo che al posto dei rilievi, impossibili da riprodurre su una superficie dura come quella di un finestrino di un'auto, i ricercatori appoggiati da Ford hanno sfruttato la capacità di percepire le vibrazioni con il tatto. Fino a 255 tonalità di colore possono essere percepite attraverso altrettante vibrazioni prodotte dal finestrino e trasmesse al passeggero attraverso il tatto.
FINO A 255 VIBRAZIONI PER DISTINGUERE LE TONALITA' Il sistema per il suo funzionamento non sembra possa raccontare in tempo reale i paesaggi “dinamici” ma può raccontare frame del viaggio: il passeggero scatta una foto premendo il tasto sul dispositivo e il sistema Feel The View converte l'immagine in scala di grigi e la decodifica per illuminare il finestrino con specifici led. Quando il passeggero tocca un punto specifico del finestrino percepirà una vibrazione tanto più intensa quanto è la variazione cromatica dell'immagine scattata. Guarda il video qui sotto per scoprire come anche un non vedente può ricostruire il paesaggio fuori dall'auto nella sua mente toccando il finestrino.
I TESTER D'ECCEZIONE “Stiamo lavorando attivamente al processo di trasformazione di Ford, guidato dall'intento di mettere sempre più al centro gli interessi delle comunità in cui operiamo, con l'obbiettivo di migliorarne la qualità della vita” ha commentato Marco Alù Saffi, Direttore delle Relazioni Esterne di Ford Italia. “Feel The View, rappresenta un passo in avanti in questo nostro processo di evoluzione, più inclusivo e in grado di rispondere alle esigenze di tutte le persone, anche e soprattutto di quelle con disabilità”. Per la progettazione e lo sviluppo del prototipo – in funzione nel video qui sopra – sono state seguite anche le indicazioni delle persone non vedenti attraverso l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per interpretare al meglio le aspettative e le reazioni di stupore che fino a poco tempo fa poteva conoscere solo chi guardava realmente un paesaggio attraverso il finestrino dell'auto.