Ford: la sede storica di Dearborn diventerà un mega polo tecnologico
Grandi progetti di Ford per quella che è la sua sede da 63 anni: si trasformerà in un centro ricerche avanzatissimo immerso nel verde

Grandi progetti di Ford per quella che è la sua sede da 63 anni: si trasformerà in un centro ricerche avanzatissimo immerso nel verde
Dearborn, si cambia tutto! Una delle sedi storiche di Ford muterà pelle – e anima – per diventare un centro ricrche all'avanguardia con un occhio particolare alla sostenibilità e alla gradevolezza dei luoghi di lavoro.
METTIAMO ORDINE! Dearborn, cittadina dell'area metropolitana di Detroit, Michigan, ha l'onore di aver dato i natali a Henry Ford e attualmente ospita lo stabilimento Ford di River Rouge, il quartier generale globale di Ford Motor Co e un campus di ricerca e ingegneria. La storia di questo complesso, lunga 63 anni, ha prodotto varie stratificazioni fino a trasformarlo nell'attuale, inefficiente hodgepodge (miscuglio) di edifici – a giudizio della stampa specializzata – che ha bisogno di una revisione radicale. I progetti della Casa dell'Ovale Blu sono ambiziosi e puntano a trasformarlo in un ambiente moderno, verde e high-tech, che “centralizzi” molto personale allo scopo di facilitare la collaborazione e lo scambio delle idee. I lavori inizieranno nelle prossime settimane e dureranno 10 anni ma alla fine la secolare (è nata 112 anni fa) Ford Motor Company sarà traghettata nell'età moderna e Dearborn diventerà una “pista di atterraggio” per i migliori talenti del campo automobilistico. Ford ha reso pubblici i progetti ieri e la riconversione trasformerà i suoi edifici obsoleti in un ambiente di lavoro piacevole che ricorderà un campus universitario o una startup della Silicon Valley.
DATEMI DUE LUSTRI Nell'arco di un decennio, la casa automobilistica prevede di trasferire 30.000 dipendenti, attualmente sparsi in 70 edifici diversi di Dearborn, e concentrarli in due campus principali: uno di prodotto, situato di fronte all'Oakwood Boulevard e al Museo Henry Ford, ed uno, nei pressi della Glass House di Michigan Avenue, che ospiterà il quartier generale globale dell'azienda. Il progetto a lungo termine prevede anche la demolizione di alcuni edifici e l'aggiornamento di altri. Ford costruirà poi un nuovo centro di progettazione e un edificio-vetrina dedicato alla sostenibilità ambientale; l'interno della famosa Glass House verrà inoltre rinnovato completamente (leggi come la fabbrica di cristallo Volkswagen diventerà una città elettrica). I primi rendering evidenziano campi di basket e softball, percorsi pedonali con laghetti, fiori e alberi e la disponibilità di e-bike, veicoli autonomi e navette on-demand per gli spostamenti dei dipendenti. Sembra entusiasta John B. O'Reilly, il sindaco di Dearborn (e quale sindaco di una cittadina di 90.000 abitanti non lo sarebbe, avendo un colosso del genere nel proprio territorio e che si appresta per giunta a investire, secondo fonti immobiliari ufficiose, circa 1 miliardo di dollari?): “Questa è una trasformazione imponente e Ford sta creando uno dei posti più cool al mondo nel quale lavorare. Quelli di Ford sono veramente consapevoli di star pianificando un ambiente nel quale le persone vorrebbero stare. Questo posto potrebbe essere un Paradiso per le persone veramente impegnate nella tecnologia e nello sviluppo”.
UN PASSAGGIO INAVVERTIBILE Cosa avrà pensato il sindaco di Silverstone (2.000 abitanti) quando ha saputo che Jaguar avrà il suo quartier generale proprio nel celeberrimo circuito? Raj Nair, capo del prodotto Ford, ha detto che i lavori di ristrutturazione non influenzeranno lo sviluppo dei prodotti a Dearborn e O'Reilly ha comunicato che Ford affitterà degli spazi temporanei nei quali spostare i dipendenti mentre la costruzione dei nuovi edifici va avanti. I lavori per questo progetto inizieranno già questo mese su nuovi parcheggi, ha detto il Presidente e CEO Ford Mark Fields, che ha anche dichiarato che: “Dato che l'Azienda è in una fase di transizione che la porterà ad occuparsi anche di mobilità e non soltanto di automobili, stiamo investendo nella nostra gente e negli strumenti da loro utilizzati per concretizzare questa visione. Riunire i vari team in un ambiente aperto e collaborativo migliorerà la vita dei nostri dipendenti e la velocità del processo decisionale e darà buoni risultati sia per il nostro business tradizionale sia per per quelli emergenti” (leggi come Ford rivoluzionerà la guida nel traffico urbano). Questa struttura ha anche lo scopo di aiutare l'Azienda ad attrarre e trattenere i migliori talenti, contrastando la “seduzione” delle aziende tecnologiche della Silicon Valley: quando la loro competizione con le Case automobilistiche si alzerà di livello esse vorranno infatti sempre di più attirare ingegneri e altri dipendenti qualificati.